• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

infestanti a gògò.......

tonio

Florello
osservo da troppo tempo,che nel 90% dei prataioli c'è il problema asfissiante delle infestanti,la natura deve fare il suo corso,qualche e dico qualche può nascere,ma se incominciate a pensare seriamente che mettere il prato a rotoli risolverebbe il problema ....meditate .........perchè non farlo, in special modo nei piccoli appezzamenti.....................................:D:Saluto:
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Tonio non ti smentisci mai. Il tuo motto ormai è "No rotoli, no prato" :lol::lol:

Però devo dire che hai ragione in pieno, a volte su piccoli appezzamenti si risparmia pure quasi quasi. Però io sono per la semina sempre e comunque è tutta un'altra soddisfazione :muro: :D
 

survivors

Aspirante Giardinauta
Scusa Tonio, ma il prato a rotoli non ha la problematica delle infestanti? Delle malattie fungine? Scusa....ma anche se io metto il prato a rotoli non si è sempre a rischio infestanti?
 

automedonte

Aspirante Giardinauta
perché non farlo? perché il prato a rotoli è la negazione dell'hobbismo, ecco il motivo.
Ha senso per le sedi di rappresentanza o commerciali (che so, devi aprire il ristorante in poco tempo e ti serve il prato) ma altrimenti...
Se il giardino è un hobby che cosa c'entra il prato pronto?
E' come se uno avesse l'hobby dei lavori in legno e di fronte alle difficoltà nel realizzare un mobiletto sentirsi dire :" perché non vai a comprarlo già fatto all'Ikea?"
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
perché non farlo? perché il prato a rotoli è la negazione dell'hobbismo, ecco il motivo.
Ha senso per le sedi di rappresentanza o commerciali (che so, devi aprire il ristorante in poco tempo e ti serve il prato) ma altrimenti...
Se il giardino è un hobby che cosa c'entra il prato pronto?
E' come se uno avesse l'hobby dei lavori in legno e di fronte alle difficoltà nel realizzare un mobiletto sentirsi dire :" perché non vai a comprarlo già fatto all'Ikea?"
vantaggi rotoli:
1. avere un prato pronto e calpestabile in 15gg
2.zero problemi con le infestanti...
3.poterlo impiantare praticamnete tutto l'anno....e quindi non dover sottostare a periodi fissi come la semina.
4.non hai problemi di acquazzoni che portano via i semi oppure formiche o uccelli che se li pappano costringendoti a rifare tutto d'accapo
5.essendo prato maturo e' possibile utilizzare da subito ogni genere di operazione chimica tipo concimazione,selettivi,funghicidi senza dover attendere i 2 mesi..

unico svantaggio e' il prezzo che specie su grandi appezzamenti diventa oneroso
la semina e' sempre una soddisfazione ma anche un terno a lotto.....
coi rotoli la sera vai a dormire tranquillo....scusate se e' poco...:sleep2::D
 

tonio

Florello
Scusa Tonio, ma il prato a rotoli non ha la problematica delle infestanti? Delle malattie fungine? Scusa....ma anche se io metto il prato a rotoli non si è sempre a rischio infestanti?

il rischio infestanti è quasi zero ,per lo più prima della posa si può dare l'antigerminello ,cosa impossibile con la semina.....

perché non farlo? perché il prato a rotoli è la negazione dell'hobbismo, ecco il motivo.
Ha senso per le sedi di rappresentanza o commerciali (che so, devi aprire il ristorante in poco tempo e ti serve il prato) ma altrimenti...
Se il giardino è un hobby che cosa c'entra il prato pronto?
E' come se uno avesse l'hobby dei lavori in legno e di fronte alle difficoltà nel realizzare un mobiletto sentirsi dire :" perché non vai a comprarlo già fatto all'Ikea?"


mi pare di capire che avete voglia di buttar via soldi ,inevitabili mille problemi,con rifacimenti continui e spese inutili,senza ottenere un vero prato,ma quale sarebbe la soddisfazione .....il risultato negativo.......be io non vedo la soddisfazione ad ottenere sconfitte......:D:D:D:lol::Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

teobeta

Aspirante Giardinauta
a me non converrebbe, ho molta ombra durante il giorno nel praticello, il mio vicino lo fece 2 anni fa e nonostante ci sia sempre li un giardiniere il suo prato è quasi messo male quanto il mio, 15euro a mq non sono tantini? sono prezzi che ho trovato on-line
 

tonio

Florello
a me non converrebbe, ho molta ombra durante il giorno nel praticello, il mio vicino lo fece 2 anni fa e nonostante ci sia sempre li un giardiniere il suo prato è quasi messo male quanto il mio, 15euro a mq non sono tantini? sono prezzi che ho trovato on-line

il prezzo di acquisto da noi è di 6€,il 15 che tu dici è compreso anche il top e la posa,se non fosse così è fuori mercato
 

tyler

Aspirante Giardinauta
Aggiungerei che non è vero secondo me che i rotoli sono la negazione dell'hobbismo... Ok è un tappeto perfetto per i primissimi mesi ma occhio che dopo bisogna avere delle capacità per mantenerlo tale... non pensate che sia come un pavimento di autobloccanti!! Anche io sono favorevole al prato già pronto
 

teobeta

Aspirante Giardinauta
il mio problema è capire se mi resiste all'ombra, una parte del giardino prende 0 sole diretto, l'atra parte prende sole tutto il giorno un altra ne prende si e no 2 ore
 

automedonte

Aspirante Giardinauta
mi pare di capire che avete voglia di buttar via soldi ,inevitabili mille problemi,con rifacimenti continui e spese inutili,senza ottenere un vero prato,ma quale sarebbe la soddisfazione .....il risultato negativo.......be io non vedo la soddisfazione ad ottenere sconfitte......:D:D:D:lol::Saluto:

L'hobby per definizione è una spesa superflua, non mi dirai che il prato è una esigenza di vita.
La soddisfazione è nel creare qualcosa da soli, la differenza tra coltivare le rose e comprarle già pronte dal fiorista
 

tyler

Aspirante Giardinauta
Senza sole diretto lascia perdere il prato...mettilo dove il sole c'è..all'ombra puoi usare altre cose come cespugli, arbusti, ghiaietto, giardino zen....
 
M

marcobri

Guest
L'hobby per definizione è una spesa superflua, non mi dirai che il prato è una esigenza di vita.
La soddisfazione è nel creare qualcosa da soli, la differenza tra coltivare le rose e comprarle già pronte dal fiorista
devi fare le tue esperienze ed e' giusto cosi.ma e' vero anche che un hobby non deve essere un peso...sai quanta gente ha dovuto rifare il prato 2-3 volte e il guaio e' che poi se vai fuori periodo rischi di dover rimandare il tutto al successivo periodo di semina e rimanere con un campo di patate tutta l'estate.sai che hobby....io la pensavo come te all'inizio.il bello del prato viene quando esce.li cominciano i problemi.di uscire esce quasi sempre se l'iter di semina viene seguito alla lettera poi dopo i papatrac.quoto su quello detto da tyler in precedenza.l'hobbby diventera' poi la manutenzione....:Saluto:
 

Agrostis

Aspirante Giardinauta
purtroppo le infestanti le ho viste anche nei prati a rotoli dopo un'anno dalla posa, col tempo può succedere che qualche foglia muoia senza essere rimpiazzata e li può sorgere qualche infestante.
Anche il mio agrostis anche se è fitto qualche bastarda l'ho dovuta togliere lo stesso.
PS non ho dato l'antigerminello ma il prossimo anno non me lo toglie nessuno
 
Ultima modifica:

rikyme

Aspirante Giardinauta
Io sono per la tesi di Tonio.
Quando compri un prato a rotoli è come se comprassi non sò una palma o un'altro albero per abbellire il tuo giardino, potresti piantare il seme ma quando te lo godi? Il prato è uguale, io ho messo un prato a rortoli e non per questo non ho prestato le massime cure sia nella preparazione del top che poi nella concimazione e nell'irigazione, quello di cui sono certo che probabilmente ho messo meno prodotti per le infestanti che hanno avuto poco spazio per crescere (in realtà non ne ho mai messi).
Dopo due mesi dalla posa è quasi uniforme e questo con un prato seminato credo sia un risultato molto difficile da ottenere, per poi non parlare delle macroterme dove per ottenere uniformità hai bisogno di uno o più anni.
Certo non vedi spuntare le prime foglioline ma credo che le rose che coltivi sicuramente non le hai seminate.
Poi se vogliamo parlare di costi allora il discorso cambia ma credo che sia la stessa cosa se compri un albero alto un metro o lo compri alto tre, sicuramente il prezzo cambia!
Per concludere ognuno di noi ha un suo modo di vedere le cose ad esempio leggendo nel forum secodo me è piu importante rendersi conto che non puoi pensare a un prato se in quella zona non batte il sole meglio mettere porfido come suggerisce sempre qualcuno e questo vale per tutti i tipi di piante, meglio scieglerle in funzione delle caratteristiche relativamente al luogo in cui si devono coltivare. Se un prato di micro lo metti dove ci sono sempre 30 gradi alla fine la gramigna lo distruggerà e così via per tutto.
Ps: il mio hobby è il mio giardino che cerco di rendere il più vivibile possibile, poi se qualcuno ha l'hobby di veder crescere le piante dal seme il mio discorso non ha senso!
 
M

marcobri

Guest
purtroppo le infestanti le ho viste anche nei prati a rotoli dopo un'anno dalla posa, col tempo può succedere che qualche foglia muoia senza essere rimpiazzata e li può sorgere qualche infestante.
Anche il mio agrostis anche se è fitto qualche bastarda l'ho dovuta togliere lo stesso.
PS non ho dato l'antigerminello ma il prossimo anno non me lo toglie nessuno
a volte anche usando l'antigerminello scappa qualcosa....l'impianto dei rotoli riguardo il discorso delle infestanti funge d pacciamatura.in pratica il rotolo soffoca tutto cio' che c'e' sotto,che poi qualcuna possa infilarsi non e' un problema e cmq sempre meglio agire in pre emergenza. :eek:k07:
 

tonio

Florello
come gia ribadito da alcuni dopo la posa dei rotoli ci deve essere la manutenzione ordinaria,concimazioni,taglio,ed irrigazione ,con la semina devi fare una manutenzione straordinaria tutta altra cosa,la soddisfazione del mantenimento del rotolo è proprio questa,portarlo avanti nel tempo con meno manutenzioni e vedere pienamente rigoglioso e fitto il vostro prato e godervelo a pieno............credetemi mantenerlo sano e rigoglioso non è comunque una passeggiata....questa è soddisfazione.........
 

paolaas

Guru Giardinauta
Considerando anche la posa e la preparazione spenderei 15.000 euro, mi sembrano tantini.

Se avessi 50 m2 potrei anche metterlo.
Già per 100 m2 dover spendere la bellezza di 1.500 euro per un fazzoletto di terra mi sembrano troppi...
 
M

marcobri

Guest
per 100 m2 dover spendere la bellezza di 1.500 euro per un fazzoletto di terra mi sembrano troppi...
hai preso un bell'abbaglio mia cara paola,mica devi prendere i rotoli della prada:D mediamente spendi 5-6euro al mq.su 100mq sono 600 euro al massimo per una microterme:martello::D.le macro sono piu' carucce(8-11 euro al mq)il piu' caro in assoluto mi sembra di ricordare sia un tappeto di dichondra,green mi disse sui 15 euro al mq se non ricordo male.credo tu ti riferissi a microterme:eek:k07:
 
Alto