Anitka
Apprendista Florello
Ciao a tutti.
Dopo quasi due anni di prove e tentativi finalmente il mio impianto per la raccolta dell'acqua piovana è (parzialmente) pronto!
I barili sono il "materiale" di scarto dell'industria conserviera che si trova vicino a casa (li usano per il trasporto delle olive in salamoia).
I barili sono collegati tra loro con un raccordo posto a circa 25cm da terra
e ogni 3 barili c'è un raccordo diverso "bloccabile" in modo da rendere più agevole le operazioni di pulizia e manutenzione
Ogni barile ha un rubinetto per ogni evenienza.
Il collegamento alla grondaia è sul 4° barile partendo dall'angolo di casa: nella foto si vede il rubinetto della grondaia. In caso di piogge ripetute e barili pieni il rubinetto si può chiudere e l'acqua piovana viene convogliata nella fossa imof.
Per ora sono "attaccati" solo 6 barili (ognuno da 220lt), ma settimana prossima ne collegheremo altri 5. Per le mie acidofile mi servono circa 80lt ad innaffiatura, quindi quest'impianto "ridotto" mi garantirà una buona autonomia in estate.
Poi in autunno passeremo al lato posteriore della casa (altri 10-12 barili) e ai due lati nascosti dell'ex porcilaia (una 15ina di barili in tutto).
Non è ovviamente sufficiente per innaffiare tutto il giardino e l'orto, ma è comunque meglio di niente.
Costo dell'impianto per 11 barili (tot. 2.400lt) circa 110euro:
- 2 euro x 11 i barili
- 4,5 euro x 11 i rubinetti
- 3 euro x 13 i raccordi
Non ho ovviamente incluso il costo delle mattonelle della pavimentazione nè quello di punte da trapano e frese varie.
Acquistare i raccoglitori dell'acqua piovana che si trovano "pronti2 in commercio sarebbe stato molto più costoso. Ovviamente sarebbero stati più validi da un punto di vista estetico, ma in fin dei conti i barili staranno sui due lati nascosti della casa e dell'altra costruzione.
Avevamo pensato anche ad una cisterna interrata, ma il preventivo era al di là delle nostre attuali possibilità.
Che ve ne pare? Chi di voi raccoglie l'acqua piovana e come?
Ciao
Anitka
Dopo quasi due anni di prove e tentativi finalmente il mio impianto per la raccolta dell'acqua piovana è (parzialmente) pronto!

I barili sono il "materiale" di scarto dell'industria conserviera che si trova vicino a casa (li usano per il trasporto delle olive in salamoia).
I barili sono collegati tra loro con un raccordo posto a circa 25cm da terra

e ogni 3 barili c'è un raccordo diverso "bloccabile" in modo da rendere più agevole le operazioni di pulizia e manutenzione

Ogni barile ha un rubinetto per ogni evenienza.
Il collegamento alla grondaia è sul 4° barile partendo dall'angolo di casa: nella foto si vede il rubinetto della grondaia. In caso di piogge ripetute e barili pieni il rubinetto si può chiudere e l'acqua piovana viene convogliata nella fossa imof.
Per ora sono "attaccati" solo 6 barili (ognuno da 220lt), ma settimana prossima ne collegheremo altri 5. Per le mie acidofile mi servono circa 80lt ad innaffiatura, quindi quest'impianto "ridotto" mi garantirà una buona autonomia in estate.
Poi in autunno passeremo al lato posteriore della casa (altri 10-12 barili) e ai due lati nascosti dell'ex porcilaia (una 15ina di barili in tutto).
Non è ovviamente sufficiente per innaffiare tutto il giardino e l'orto, ma è comunque meglio di niente.
Costo dell'impianto per 11 barili (tot. 2.400lt) circa 110euro:
- 2 euro x 11 i barili
- 4,5 euro x 11 i rubinetti
- 3 euro x 13 i raccordi
Non ho ovviamente incluso il costo delle mattonelle della pavimentazione nè quello di punte da trapano e frese varie.
Acquistare i raccoglitori dell'acqua piovana che si trovano "pronti2 in commercio sarebbe stato molto più costoso. Ovviamente sarebbero stati più validi da un punto di vista estetico, ma in fin dei conti i barili staranno sui due lati nascosti della casa e dell'altra costruzione.
Avevamo pensato anche ad una cisterna interrata, ma il preventivo era al di là delle nostre attuali possibilità.
Che ve ne pare? Chi di voi raccoglie l'acqua piovana e come?
Ciao
Anitka