• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il pitosforo

P

pollicegiallo

Guest
un saluto caloroso a tutti i forumisti!!!
sono un'appassionata di giardinaggio, o meglio lo sono diventata da quando 16 anni fa abbiamo acquistato questa casa che ha un grande giardino... che faticaccia...
sono una pollicegiallo perchè non sempre le cose mi vengono come vorrei e non sempre so come comportarmi, ad es. vorrei sapere se il legno di pitosforo può essere usato per cuocere bistecche alla griglia.
qualcuno può essermi d'aiuto?
grazie a chi mi risponderà:martello: :martello: :martello: :flower: :flower: :Saluto: :Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

kiwoncello

Master Florello
Benvenuta innanzitutto! Quanto alla tua domanda, assolutamente no! Il Pittosporum tobira rientra nella classe 1 di tossicità (= gravi complicanze e potenziale mortalità). Di norma poi il legno di piante di questo tipo può emettere prodotti altrettanto se non più tossici nel corso della combustione. Per le tue bistecche usa altro!!!!!
kiwo
 

filippolitti

Giardinauta
azzz ma proprio il pittosforo devi usare per la griglia?????
Penso sia meno tossico usare del truciolare di scarto!!!!!

La legna migliore per le grigliate è di cerro ed ornello.
Non usate altro, per favore evitate anche la classica legna che adesso va tanto di moda!! Per farmi capire quella importata dall'estero e venduta in bancali da due metri cubi circa.

Usiamo legna nazionale. Ce n'è tanta e di ottima qualità. Piuttosto affrettiamoci a rimettere la legna per l'inverno, ad agosto di solito il prezzo della legna da ardere sale di un euro circa, se poi si aspetta settembre si rischia di rimettere legna bagnata e quindi rimetterci in peso e qualità!!!!
 

filippolitti

Giardinauta
P.s. anche per il carbone, diffidate dei sacchetti di carbone da supermercato!!!!!
Il carbone (o carbonella) di qualità si fa sempre con le stesse essenze dette sopra. Soprattutto per il carbone i rami utilizzati devono essere di massimo 10 cm di diametro per subire la giusta carbonizzazione. Nei sacchetti da supermercato trovate spesso pezzi informi carbonizzati.
Questo carbone viene prodotto industrialmente con scarti e comunque legna di pessima qualità.

Dalle mie parti ancora ci sono persone che fanno carbone d.o.c.!!!
Ma credo che in ogni parte d'Italia ancora si riesca a reperirne!

E buona ciccia a tutti!!!!!
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Pollicegiallo:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo cosi potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
filippolitti ha scritto:
azzz ma proprio il pittosforo devi usare per la griglia?????
Penso sia meno tossico usare del truciolare di scarto!!!!!

La legna migliore per le grigliate è di cerro ed ornello.
Non usate altro, per favore evitate anche la classica legna che adesso va tanto di moda!! Per farmi capire quella importata dall'estero e venduta in bancali da due metri cubi circa.

Usiamo legna nazionale. Ce n'è tanta e di ottima qualità. Piuttosto affrettiamoci a rimettere la legna per l'inverno, ad agosto di solito il prezzo della legna da ardere sale di un euro circa, se poi si aspetta settembre si rischia di rimettere legna bagnata e quindi rimetterci in peso e qualità!!!!

Filippoooo, ma come, un pugliese come te che dimentica il sacro, meraviglioso e profumato legno d'olivo? Comunque chi come me riscalda da una vita mezza casa col caminetto capisce che te ne intendi davvero.....
Buona domenica
kiwo
 
P

pollicegiallo

Guest
e m'era venuto 'o dubbio...

spero di non fare danni e di riuscire a riconoscere i pezzi di pitosforo dagli altri visto che abbiamo potato un po' di tutto :cry: :cry: :cry:
mi auguro di individuarlo e scartarlo tutto
grazie a tutti
baci:love_4: :love_4: :love_4:
 
V

vitto58

Guest
da circa 2 anni ho un melograno da frutto in vaso e ancora non ho visto nemmeno un fiore qualcuno mi sa dire quanto ancora dovrò aspettare?
 
Ultima modifica di un moderatore:

kiwoncello

Master Florello
pollicegiallo ha scritto:
spero di non fare danni e di riuscire a riconoscere i pezzi di pitosforo dagli altri visto che abbiamo potato un po' di tutto :cry: :cry: :cry:
mi auguro di individuarlo e scartarlo tutto
grazie a tutti
baci:love_4: :love_4: :love_4:


Lo riconosci abbastanza facilmente in quanto in sezione il legno si presenta con una netta colorazione giallastra e i tronchetti hanno corteccia liscia.
kw
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Vitto58:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo cosi potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
Vabbé, bacchettami pure sulle dita e perdonami: chissà perché ho associato il PU con Puglia. L'Alzheimer inizia così.......
Kiworinco
 
Alto