• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il paesaggio di casa vostra.....

P

Piera

Guest
Sì, Anna, nelle isole si formano culture molto radicate e forti, dove può accadere che i rapporti restano chiusi all'interno della famiglia e fanno male proprio perché non si riesce (o non è permesso) confrontarsi con altri modi di relazionarsi.
Questo non è solo male, ha prodotto culture molto interessanti, ma anche sofferenza per molti ragazzi.
Bisognerebbe che tutti leggessero "L'isola di Arturo" dove molti aspetti di queste culture arcaiche sono raccontati con lo sguardo intenso ed empatico di Elsa Morante. E' un libro bellissimo. L'isola di Arturo è naturalmente Procida.

Qui in Sicilia dipende molto dal posto in cui vivi, per fortuna Palermo e tutta la cintura si è molto emancipata, poi il mio paese è un posto turistico e questo ha influito molto, le donne sono molto libere.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Qui in Sicilia dipende molto dal posto in cui vivi, per fortuna Palermo e tutta la cintura si è molto emancipata, poi il mio paese è un posto turistico e questo ha influito molto, le donne sono molto libere.

Certamente è così. Ma è abbastanza doloroso che questa libertà, questo maggiore rispetto della persona nascano da un generale livellamento culturale e vanno di pari passo con la perdita di consuetudini, modi di dire, usanze e rituali legati a mondi più antichi. E' doloroso perché non si vorrebbe fare a meno né dell'una né dell'altra, e invece bisogna scegliere.
Almeno dovremmo cercare di farci raccontare dagli anziani e raccontare a nostra volta storie di persone e di vite legate al nostro territorio.
 

ANNA LMP

Giardinauta Senior
il paesaggio

Sì, Anna, nelle isole si formano culture molto radicate e forti, dove può accadere che i rapporti restano chiusi all'interno della famiglia e fanno male proprio perché non si riesce (o non è permesso) confrontarsi con altri modi di relazionarsi.
Questo non è solo male, ha prodotto culture molto interessanti, ma anche sofferenza per molti ragazzi.
Bisognerebbe che tutti leggessero "L'isola di Arturo" dove molti aspetti di queste culture arcaiche sono raccontati con lo sguardo intenso ed empatico di Elsa Morante. E' un libro bellissimo. L'isola di Arturo è naturalmente Procida.

leggero il libro che mi consigli ma tu hai letto il libro della cardella ragazza moderna mi pare s'intitol asse:hands13::hands13:( volevo portare i pantaloni)secondo me rispecchia realmente la cultura siciliana
 

scarlet

Giardinauta Senior
OK. è vero i paesi le città oltre al paesaggio ci sono le persone, ma la discussione iniziata da Silvio aveva un altro scopo .Ciao:Saluto:
 

Cynthia

Maestro Giardinauta
Questa è la mia veduta i monti Cimini :Saluto:
fiori020.jpg
 

new dawn

Guru Giardinauta
Che bel posto... ricordo la faggeta, i funghi, le castagne! Ho due zii, ormai anziani, che hanno una casa in campagna a San Martino al Cimino e desidero sempre ritornarci:Saluto:
 

ANNA LMP

Giardinauta Senior
Grazie!!! quest' estate ti posterò le foto dei trenta voli del sabato!!! Aerei di tutti colori ! non scherzo .!::....arancione ,giallo ,azzurro ,..ecc....:Saluto:
 

Masolino

Bannato
Purtroppo non ho paesaggi mozzafiato da vedere se mi affaccio da casa mia, non mi lamento pero' perche abito in periferia e sia la strada che passa davanti e dietro casa(abito in una villetta a schiera di 12 ) sono cieche o chiuse. Dal giardino vedo questo, terra incolta e i binari della ferrovia:
Egitto%20grecia%20037.jpg

si stava preparando un temporale e a me piacciono i temporali:fifone2::D
Ma ci sono anche tramonti mozzafiato.....
P5090031.JPG

Mentre dall'ingresso principale e piu' triste, in futuro costruiranno villette e un supermercato:(
PB210034.JPG

Diciamo che a confronto con i vostri bellissimi panorami, non c'e' paragone:cry:


Le foto sono veramente belle, mi riferisco al temporale ed al tramonto e tu sei stato bravo. Speriamo che di fronte all'ingresso principale mettano anche un po' di verde e che tu possa in futuro fotografare un bel gruppo di alberi.
Ciao
 

Masolino

Bannato
abito nelle vicinanze, ma panorami e paesini come questi ce ne sono un po' ovunque...è così tutto il paesaggio. io quando ci passo in mezzo mi stupisco ancora...

E' bello, distensivo il dolce ed ''ondulato'' paesaggio dell'astigiano.
Mi pare d'averti raccontato [o no ? ] che uno dei miei nonni era torinese ed una carissima compagna di studi fu tua conterranea ; conosco il carattere e la costanza nel conservare il proprio habitat degli astigiani.
:Saluto::Saluto:
 

Masolino

Bannato
Casper, bravissima, suggestive le immagini.
Non pensi che sarebbe stato più bello il michelangiolesco Forte che si staglia contro il sole al tramonto? Od anche le due vie chiuse al traffico con la rotonda in mare [ duca d'aosta , thaon di revel ? ]
Alla prossima tornata ? Ci conto.
Ciao.
 

Masolino

Bannato
Che bel posto... ricordo la faggeta, i funghi, le castagne! Ho due zii, ormai anziani, che hanno una casa in campagna a San Martino al Cimino e desidero sempre ritornarci:Saluto:


San Martino al Cimino è un borgo delizioso veramente; nei locali dell'Abazia fanno spesso mostre assai interessanti e si mangia bene in due trattorie dell'abitato. Ci vado spesso e con molto piacere.
:Saluto::Saluto:
 
Alto