mi aiutate a capire come fate a giudicare il terreno?
Certamente

Allora, parlando di piante grasse un buon terriccio deve essere composto da comune terra da giardino circa il 35-40% (che è generalmente compatta e almeno nel mio caso argillosa) non necessariamente ricchissima di nutrimento, da sabbia di fiume fine 30% (quella che normalmente si compra nei negozi che vendono materiale per edilizia) e infine sabbia grossolana con aggiunta di ghiaia e se ne hai di pezzi di mattone di piccole dimensioni(assorbono l'umidità evitando ristagni). Naturalmente ci sono più configurazioni, per esempio io utilizzo un 45% di terra di giardino, un 45% di sabbia fine e un 10% di ghiaia e mattoni.
Queste servono per evitare alcune conseguenze spiacevoli a queste particolari piante: Innanzitutto servono ad evitare il ristagno dell'acqua, ma allo stesso tempo conservano per un certo periodo umidità che viene assorbita dalle radici; un altra fondamentale funzione è che evitano che la terra si compatti e si indurisca e quindi impedisca o rallenti lo sviluppo delle radici.
Nelle foto da te postate si può vedere che la terra è estremamente porosa (con vari pezzi di legno) e tutt'altro che compatta. L'acqua in pratica l'attraversa come fosse un passino (in effetti dà quasi l'impressione che sia impermeabile) e finisce subito sul fondo. Inoltre quando si secca del tutto tende a lasciare un vuoto fra terra e pareti del vaso facendo sì che l'acqua scorra negli spazi vuoti.
Quando tornerà il caldo potrai togliere la pianta e sostituire la terra presente nel vaso oppure eliminarne solo una parte e quella rimanente mescolarla con sabbione e ghiaia e terra di giardino
