• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il film che..

Violetta516

Maestro Giardinauta
Concordo... spesso molto più profondo di quanto si possa immaginare... io adoro il Miglio Verde... bellissimo il film e bellissimo il libro... peersonalemente ho letto la versione pubblicata un capitolo per volta (come i libri dei grandi romanzieri dell'ottocento)... originale anche in questo...

anch'io il romanzo lo comprai a puntate e infatti lo conservo ancora in quella versione. Proprio perché ho amato tanto il romanzo il film mi sono rifiutata di vederlo, immaginavo scadesse nel retorico o nel patetico, purtroppo le grandi produzioni tendono a semplificare tutto ed a dare rilievo alle emozioni più facili. Però se mi dite che è un film ben riuscito lo vedrò con piacere.

eeeeeento perche', Sussurri e grida, e Sinfonia d'autunno?...saro' sincera, faranno anche parte dei film cult e a suo tempo me li sono diligentemente visti tutti, ma ora come ora, nemmeno sotto tortura

Sussurri e Grida l'ho visto una volta con i miei in TV e mi ha fatto un'impressione che MAI NELLA VITA lo rivedrei, mi è rimasta impressa una scena tremenda di una donna che allattava sua sorella malata terminale, purtroppo non reggo nessun film che parli di malattia...
 
Ultima modifica:

Cucciolotta

Giardinauta
anch'io il romanzo lo comprai a puntate e infatti lo conservo ancora in quella versione. Proprio perché ho amato tanto il romanzo il film mi sono rifiutata di vederlo, immaginavo scadesse nel retorico o nel patetico, purtroppo le grandi produzioni tendono a semplificare tutto ed a dare rilievo alle emozioni più facili. Però se mi dite che è un film ben riuscito lo vedrò con piacere.

Guardalo tranquillamente... almeno io l'ho trovato altrettanto tenero e umano... l'ho rivisto più di qualche volta e non sono un amante di Tom Hanks... ottima prova d'attore di tutti e ottima sceneggiatura...
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
lo guarderò allora!!! Purtroppo ho visto tanti di quei bellissimi romanzi ridotti a storielle di poco conto che sono un pò prevenuta. Devo dire che uno degli ultimi romanzi di King che ho letto è stato "Mucchio D'Ossa" dopo "Desperation" che già non mi era piaciuto per niente e lì ho smesso di seguirlo. Forse anche lui ha esaurito le idee e sarebbe comprensibile dopo tutto quello che ha scritto. Bellissimi sono i racconti, soprattutto "Scheletri" e "A Volte Ritornano" per il quale ha scritto anche l'interessantissima prefazione.
 

Anna1983

Giardinauta Senior
Up! e' proprio bello,e se inizi a guardarti qualche film d'animazione jappo, non puoi che prenderci gusto, garantito :eek:k07:

Allora proverò... ho già disponibile "La città incantata", inizierò da quello!

Io non mi aspetto mai molto dai film tratti dai libri, inevitabilmente un po' della bellezza dei romanzi si perde, le eccezioni sono molto poche!
Guarderò "Il miglio verde", ma devo prima leggere il libro.

Un altro film che mi piace moltissimo è "V per vendetta", lo guardo ogni volta che lo danno in tv (in seconda o terza serata putroppo).
 

GeneROSA

Giardinauta
verissimo, la trasposizione cinematografica di un libro è spesso deludente, sono troppi i particolari tralasciati!
un altro film che mi è piaciuto tanto : La volpe e la bambina (Le Renard et l'enfant) diretto da Luc Jacquet
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
la volpe e la bambina...volevo tanto vederlo ma l'ho perso al cinema, ora che me l'hai ricordato cercherò di recuperarlo in DVD. Un altro bel film su questo genere è "la storia del cammello che piange".

Se non sono prolissa e noiosa vorrei ricordare anche alcuni film di:
Peter Greenaway, regista che ho molto amato, del quale ho visto anche uno lavoro teatrale "100 oggetti per rappresentare il mondo" ed una installazione bellissima: "Children of Uranium", incontrandolo tutte e due le volte, infatti il bello è che segue personalmente e fisicamente le sue opere. Tornando ai suoi film i più belli tra queli che ho visto, secondo me sono: lo zoo di venere; il cuoco, il ladro, sua moglie, l'amante; giochi nell'acqua; l'ultima tempesta; i racconti del cuscino.
 

GeneROSA

Giardinauta
la volpe e la bambina...volevo tanto vederlo ma l'ho perso al cinema, ora che me l'hai ricordato cercherò di recuperarlo in DVD.

se lo trovi, fammi sapere che ne pensi..

Un altro bel film su questo genere è "la storia del cammello che piange".

Se non sono prolissa e noiosa vorrei ricordare anche alcuni film di:
Peter Greenaway, regista che ho molto amato, del quale ho visto anche uno lavoro teatrale "100 oggetti per rappresentare il mondo" ed una installazione bellissima: "Children of Uranium", incontrandolo tutte e due le volte, infatti il bello è che segue personalmente e fisicamente le sue opere. Tornando ai suoi film i più belli tra queli che ho visto, secondo me sono: lo zoo di venere; il cuoco, il ladro, sua moglie, l'amante; giochi nell'acqua; l'ultima tempesta; i racconti del cuscino.
grazie per le tue citazioni ed ovviamente per quelle di tutti, sto segnando molti titoli !!
altri film che rivedo con piacere : Camera con vista - Amadeus -L'altra donna del re - Le affinità elettive-
 

Cucciolotta

Giardinauta
E allora che ne dite dei vecchi film del cinema americano che ormai non danno più neanche in seconda serata... tipo i Western (i moderni sono inguardabili) "Ombre rosse", "Sentieri selvaggi"; le commedie "Grande lupo chiama", "Operazione sottoveste" o i drammatici come "Le settecroci"... se li si guarda con attenzione ci si accorge che toccavano temi ben più scabrosi di quelli affrontati dai film moderni ma lo facevano con molta più eleganza...
 

Olmo60

Guru Master Florello
Up! e' proprio bello,e se inizi a guardarti qualche film d'animazione jappo, non puoi che prenderci gusto, garantito :eek:k07:


leeeeeento perche', Sussurri e grida, e Sinfonia d'autunno?...saro' sincera, faranno anche parte dei film cult e a suo tempo me li sono diligentemente visti tutti, ma ora come ora, nemmeno sotto tortura :D

Ti capisco perfettamente...io per esempio odio le commedie e i telefilm (tranne pochi) mentre il mio ragazzo è un appassionato di cinema americano (quello tutto inseguimenti e sparatorie) e i telefilm: siamo sempre a contenderci il telecomando...!!
 

Olmo60

Guru Master Florello
di serie televisive? ne vogliamo parlare? Twilight ZOne Ai Confini della realtà degli anni 60, arsenio Lupin serie francese degli anni 70 con il bravissimo attore teatrale GeorgeDescrieres...oggi sono in fissa con sti psicopolizscentificpanetoni ....non se ne può più. chi ricorda il nravissimo Gino Cervi in Maigret?
e attori come Arnoldo Foà, Corrado Pani, Lea Massari..?
 

Olmo60

Guru Master Florello
la volpe e la bambina...volevo tanto vederlo ma l'ho perso al cinema, ora che me l'hai ricordato cercherò di recuperarlo in DVD. Un altro bel film su questo genere è "la storia del cammello che piange".

Se non sono prolissa e noiosa vorrei ricordare anche alcuni film di:
Peter Greenaway, regista che ho molto amato, del quale ho visto anche uno lavoro teatrale "100 oggetti per rappresentare il mondo" ed una installazione bellissima: "Children of Uranium", incontrandolo tutte e due le volte, infatti il bello è che segue personalmente e fisicamente le sue opere. Tornando ai suoi film i più belli tra queli che ho visto, secondo me sono: lo zoo di venere; il cuoco, il ladro, sua moglie, l'amante; giochi nell'acqua; l'ultima tempesta; i racconti del cuscino.

Sei la prima persona che sento che conosce Peter Greenaway!!! Ostico, molto ostico, ma a me piace molto, soprattutto nel "IL cuoco, il ladro sua moglie e l'amante" : bellissimo..

Un film che mi è piaciuto tantissimo ultimamente è "A trenta secondi dalla fine" di Andrei Konchalovshj e sceneggiatura di kurosawa.....poi rivedrei cento volte
Underground di Emir Kusturica che è uno "Stragrande.."!!
 
Ultima modifica:

GeneROSA

Giardinauta
bellissimo anche "Il giardino dei Finzi-Contini" di Vittorio De Sica e sempre suo è anche "Lo chiameremo Andrea"
 

Olmo60

Guru Master Florello
La sigla del programma televisivo "Cose mai viste...." delle 3 di notte (rai tre) : L'Atalante di Jean Vigò....

"Cosa sono le nuvole" Con Totò e Ninetto Davoli di Pasolini Con una poesia cantata alla fine dallo straccivendolo Modugno di una bellezza straziante

"La Ricotta" Di Pasolini, sulla Passione di Cristo con Orson Welles nella parte del regista del film (film inquisito per oltreggio alla morale negli anni della censura cinematografica )

Quarto Potere di Orson Welles
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
il Giardino dei Finzi Contini mi commuove ogni volta che lo rivedo, la scena finale quando vanno a prelevarli è tristissima, soprattutto la povera nonna!

Di Almodovar arrivo fino a quello che secondo me è il suo capolavoro: Tutto su Mia Madre, dopo, ha smesso di piacermi, mi è sembrato quasi che la sempre più accanita esasperazione del suo stile corrispondesse ad un netto calo di vere idee e contenuti, ma magari mi sbaglio. Bellissimi oltre a donne sull'orlo di una crisi di nervi citato da geneROSA, anche: la legge del desiderio, legami, il fiore del mio segreto, matador, tacchi a spillo.

Olmo che bellissima quella canzone di Modugno "Cosa sono la Nuvole"! Poi hai ragione, Greeneway è terribilmente ostico, tutti quegli elenchi, quei numeri...non è che riesco a stargli sempre dietro ma ha un modo di rappresentare, un'estetica del grottesco, riesce davvero a creare dei quadri con le immagini ed i colori. Anche lui però ad un certo punto ha iniziato a sragionare. Ho notato che molti registi arrivati ad una certa età iniziano ad avere una deriva senile degenerando quasi nel pornografico. Purtroppo, ed è un mio limite, Kusturica non è di mio gusto, a parte Arizona Dream. Come del resto non riesco a capire e ad entusiasmarmi per i fratelli Coen, piacciono a moltissimi, critica compresa, quindi sono sicuramente io a non capire.

Un altro grandissimo che ho dimenticato è Claude Chabrol anche se ho visto solo una piccola parte della sua enorme produzione. Ho molto amato Un Affare di Donne con la grandissima (secondo me una delle più grandi attrici viventi) Isabelle Huppert, poi Madame Bovary, sempre con la stessa attrice, l'Inferno, Il buio nella Mente, Il Colore della Menzogna e Grazie per la Cioccolata.
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
a proposito di Isabelle Huppert non so se avete visto quel disturbantissimo film che è "La Pianista" di Michael Haneke, altro regista abbastanza duro che descrive situazioni estreme. Suo anche l'altrettanto disturbante "Funny Games" del quale ha girato lui stesso un recente remake, (cosa che non mi spiego), e "Il Nastro Bianco", film gelido e angosciante, in un bellissimo bianco e nero, sull'improvviso scatenarsi di misteriosi eventi malvagi e violenti in una piccola comunità, credo protestante, tedesca, apparentemente pacifica e rigidamente osservante.
 

Cucciolotta

Giardinauta
Parlando di Almodovar, condivido il pensiero di Violetta... Todo sobre mi madre è il suo capolavoro... nessun'altro dei suoi film è altrettanto elegante, tenero, umano: il cerchio della vita in tutto il suo crudelissimo splendore....

Non so perchè, ma seguirvi nei vostri ragionamenti, mi ha riportato alla mente la 25esima ora... forse perchè anche in quel film c'è un elenco... una caratteristica anche di Spike Lee quella di fare elenchi... duri ed arrabbiati... adoro quel film... l'ho visto solo una volta ed ho rifiutato di vederlo ancora... mi tengo stretta la meravigliosa sensazione che mi lasciò...
Comunque complimentoni ragazze mie... siete due piccole enciclopedie cinematografiche... sentirvi parlare di cinema è un piacere...
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Cucciolotta grazie!!! meno male che hai ricordato Spike Lee! La 25ma ora è davvero un bellissimo film! secondo me il suo capolavoro è S.O.S. - Summer Of Sam. Anche Fà la cosa giusta è bello...mi sembra che ce l'abbia un pò con gli italo americani, non trovi?
 
Alto