• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il diserbo del prato: metodologie e prodotti

nioken181

Giardinauta Senior
Non si vede bene dalla foto se si tratta di poa,comunque per il trattamento contro la poa annua con mesotrione se ne è parlato molto qui http://forum.giardinaggio.it/il-prato/191776-poa-annua-test-ok-con-callisto-6.html
Grazie mille.
Ho letto la discussione a cui mi hai rimandato dove si parlava di Callisto.
Non ho però' ben chiaro quando applicarlo e per quanto tempo. Scriverò su quella discussione in modo da non utilizzare questo spazio. Se vorrai rispondermi la con i tuoi consigli te ne sarò grato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

maxz64

Giardinauta
Grazie mille.
Ho letto la discussione a cui mi hai rimandato dove si parlava di Callisto.
Non ho però' ben chiaro quando applicarlo e per quanto tempo. Scriverò su quella discussione in modo da non utilizzare questo spazio. Se vorrai rispondermi la con i tuoi consigli te ne sarò grato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao. Per il trattamento con mesotrione, a me risulta che funzioni con la poa annua ma non con la triviale (purtroppo, perché altrimenti avrei già risolto).
Per i dosaggi e l'uso, cerca con il mio nome nelle varie discussioni, perché ho postato un link di una tesi di un certo Skelton che dava una tabella con tutte le prove fatte.
La sintesi è che per i migliori risultati bisogna agire con poco prodotto ma spesso (fino a 10 volte, ogni tre giorni;
in autunno almeno 3 volte, ogni paio di settimane).
Ho trattato l'anno scorso e quello prima, con ottimi risultati (solo per l'annua) e senza fastidiosi imbiancamenti su festuca A. e poa pratense.


Sent from my MotoG3 using Tapatalk
 

vipera

Aspirante Giardinauta
Farò una domanda per alcuni banale ma qualcuno sa come tradurre le dosi di imiego delle etichette dei diserbanti??
Io possiedo un antigerminello che riporta 3/4 lt per ettaro che vuol dire?

Da un mio calcolo per 250 mq di giardino dovrei utilizzare 100ml..
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Mi ero informato tempo addietro e notai che si parlava di quel p.a. a fine anni '80 poi più nulla o quasi .. cmq, da quel che ricordo, aveva un qualche effetto ma nulla di eclatante e non saprei dirti se sia possibile utilizzarlo su tutte le specie (su poa pratensis mi par di si)

cigolo
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
A
Mi ero informato tempo addietro e notai che si parlava di quel p.a. a fine anni '80 poi più nulla o quasi .. cmq, da quel che ricordo, aveva un qualche effetto ma nulla di eclatante e non saprei dirti se sia possibile utilizzarlo su tutte le specie (su poa pratensis mi par di si)

cigolo
aveva qualche effetto su lolium ecc.. Oppure sulle infestanti? Quali tra quelli della lista a tuo avviso è più efficace contro le 2 poe?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
ricordo che fu testato su poa pratensis vs poa annua con una efficacia simile a quella dell'ethofumesate ... quindi non efficace al 100% ... se lo fosse stai pur certo che lo userebbero ancora

cigolo

PS: qui dice un buon controllo della annua su kbg ... ma è un test del 1992 ... come ti dicevo, da altre parti l'efficacia c'era ma non entusiasmante ... inoltre non saprei dirti se si possa usare su loietti e festuche

PS2:
Annual Bluegrass Control in Turf (1992)

C. J. Bubar, J. B. Ross

Two separate trials commenced in the fall of 1991 when a herbicide Prograss, (active ingredient Ethofumesate) was applied to Prominent creeping bentgrass and to Kentucky bluegrass turf for the control of annual bluegrass. Evaluations were conducted in the fall of 1991 and in the spring of 1992. Recommended rates and timing for the applications had no significant effect on annual bluegrass populations in either trial. An early snowfall hampered the final fall application of this material on Kentucky bluegrass and may have affected the effectiveness of the product.

The trial was continued in the fall of 1992, with two formulations of Prograss applied, as well as, one application of Afolan (Linuron) and one application of Dimension (Dithiopyr). Final evaluations will be conducted in April and May of 1993 regarding the effectiveness of these products. There was some crop damage evident in the fall applied Afolan when evaluations were conducted. This may indicate an application rate that was too high.

temo che l'effetto sia inconsistente come la maggior parte degli erbicidi contro la annua e può anche danneggiare l'erba .... se vuoi fai una prova in una zona defilata del prato, non usarlo direttamente su tutto il manto
 
Ultima modifica:

piergrigio

Aspirante Giardinauta
chiedo qui sperando di non chiedere una roba troppo banale: il diserbante per foglia stretta non crea problemi anche alla festuca del royal blu ad esempio?
 

nioken181

Giardinauta Senior
chiedo qui sperando di non chiedere una roba troppo banale: il diserbante per foglia stretta non crea problemi anche alla festuca del royal blu ad esempio?
Assolutamente no. E' un diserbante selettivo quindi agisce solamente sulle specie per cui e' stato creato. Tra queste non c'e' la festuca. Se leggi sulla scheda tecnica vedrai che non compare questa varieta' tra quelle sensibili al prodotto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

nioken181

Giardinauta Senior
Volevo chiedervi un consiglio: dal memento che il mio terreno confina con da un lato con un fossato che nessuno cura, e dall'altro da una striscia di terra dove un giorno verra' piantato qualcosa dal mio vicino, sarebbe una cavolata dopo una passata di diserbo che faccia morire tutto, applicare al terreno un anti germinante? Servirebbe a qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Tenere i confini puliti riduce ma non elimina la possibilità che semi estranei entrino nella tua proprietà. Quindi io dico si ad entrambi, a patto di essere costanti sia nella pulizia di base con il glyposate sia con l'antigerminante. Comunque, già il fatto di avere un prato in salute, fitto e performante è il miglior modo per ridurre le nascite indesiderate
 

nioken181

Giardinauta Senior
Tenere i confini puliti riduce ma non elimina la possibilità che semi estranei entrino nella tua proprietà. Quindi io dico si ad entrambi, a patto di essere costanti sia nella pulizia di base con il glyposate sia con l'antigerminante. Comunque, già il fatto di avere un prato in salute, fitto e performante è il miglior modo per ridurre le nascite indesiderate
Benissimo. Come posso procedere con la scaletta dei tempi?
Potrei gia dare il totale adesso ma l'antigerminante quando? Mi puoi dare qualche nome e dosaggio?
Inoltre si da diluito in acqua e basta giusto?
Come alterno durante l'anno diserbante e antigerminante? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Samalasasunta

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, eccomi ultima neofita! A settembre ho seminato il prato e dalle foto vedete il risultato... (lasciamo perdere i commenti!) ho comprato arieggiatore, concime, nuova semenza e a breve prenderò diserbante selettivo...
potrà sembrare una cavolata, ma in che ordine devo procedere? Prima arieggiatura e concimazione? Poi diserbo? Poi semina? Che intervalli devo seguire?
Grazie se vorrete darmi una mano
 

Allegati

  • WP_20160215_013.JPG
    WP_20160215_013.JPG
    346,4 KB · Visite: 15
  • WP_20160215_014.jpg
    WP_20160215_014.jpg
    186,5 KB · Visite: 13

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Benissimo. Come posso procedere con la scaletta dei tempi?
Potrei gia dare il totale adesso ma l'antigerminante quando? Mi puoi dare qualche nome e dosaggio?
Inoltre si da diluito in acqua e basta giusto?
Come alterno durante l'anno diserbante e antigerminante? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora come ora è già in fase di germinazione la poa annua (che si sta muovendo con i primi tepori pre-primaverili). Pertanto potresti dare una passatina di antigerminante come ad esempio Panda, Micromost, Aqua stomp....per i dosaggi di diluizione leggi in etichetta (rammentandoti che dopo averlo nebulizzato sull'erba o sul terreno nudo, devi comunque dare un piccola bagnatina con la canna dell'acqua). Questo ti coprirà circa il 90% delle germinazioni indesiderate e avrà anche un plus valore (essendo anche un diserbante delle plantule neo germinate). Il glyposate (ne trovi di tutti i nomi possibili in commercio) lo tieni per eliminare il 10% delle infestanti sfuggite all'antigerminante.
 

nioken181

Giardinauta Senior
Ora come ora è già in fase di germinazione la poa annua (che si sta muovendo con i primi tepori pre-primaverili). Pertanto potresti dare una passatina di antigerminante come ad esempio Panda, Micromost, Aqua stomp....per i dosaggi di diluizione leggi in etichetta (rammentandoti che dopo averlo nebulizzato sull'erba o sul terreno nudo, devi comunque dare un piccola bagnatina con la canna dell'acqua). Questo ti coprirà circa il 90% delle germinazioni indesiderate e avrà anche un plus valore (essendo anche un diserbante delle plantule neo germinate). Il glyposate (ne trovi di tutti i nomi possibili in commercio) lo tieni per eliminare il 10% delle infestanti sfuggite all'antigerminante.
Ok quindi vada di Panda. Percio' non deve stazionare sulle foglie ma essere lavato da esse? Nel caso fosse un terreno nudo quindi non e' il caso di bagnare e' corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Buongiorno a tutti, eccomi ultima neofita! A settembre ho seminato il prato e dalle foto vedete il risultato... (lasciamo perdere i commenti!) ho comprato arieggiatore, concime, nuova semenza e a breve prenderò diserbante selettivo...
potrà sembrare una cavolata, ma in che ordine devo procedere? Prima arieggiatura e concimazione? Poi diserbo? Poi semina? Che intervalli devo seguire?
Grazie se vorrete darmi una mano
Ben arrivata....
Innanzitutto, ti chiedo di aprire una discussione tutta tua in modo tale da poterti seguire al meglio ed avere la situazione sottocontrollo, altrimenti rischi che i vari messaggi vengano sparsi alla rinfusa. Poi, avremmo bisogno di sapere cosa hai seminato e delle foto più dettagliate. Da quel che vedo sembra che la semina sia stata maculata e non priva di zone spoglie. Dalle foto non si capisce molto.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ok quindi vada di Panda. Percio' non deve stazionare sulle foglie ma essere lavato da esse? Nel caso fosse un terreno nudo quindi non e' il caso di bagnare e' corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio, se sei così ligio e bravo da stenderlo come una pellicola uniforme, non è necessario. L'acqua di liscivazione serve a renderlo più uniforme sul terreno, facendolo anche leggermente penetrare. Bastano 2-3mm /mq d'acqua. Se ci fosse una piogerellina leggera sarebbe il top. Ricordati inoltre che se intervieni con il rastrello o altri mezzi meccanici sulla superficie del terreno, rompri questa sorta di menmbrana protettiva perdendo così la sua efficia. Il tempo di intervallo dipende molto dal meteo, perciò non appena vedì spuntare qualcosa, o reintervieni con l'antigerminante o vai di Glypho
 
Alto