• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ignota e Mammillaria mammillaris????

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho acquistato 2 nuove grassine; una la ho già rinvasata nel substrato adatto, l'altra ancora no perchè non ho il vaso in terracotta.
Vorrei sapere i loro nomi, un po' ho cercato in rete e quella di cui ho 2foto mi sembra una Mammillaria mammillaris... giusto? Per ora ho poche piante e vorrei cartellinarle tutte per imparare meglio nel tempo le loro necessità.
Le ho lasciate in posizione ombreggiata ma luminosa per una settimana per farle ambientare, mi sapete dire che esposizione prediligono?
Grazie a tutti, ecco le foto :Saluto:

da identificare 2.2.jpg da identificare 2.1.jpg da identificare 1.jpg
 

reginaldo

Florello Senior
La terza non direi sia una Mammillara sembra essere un Notocactus, ma non essendo un esperto di Cactaceae mi astengo di andare oltre. Vedi qua
Ciao
Reginaldo
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La prima oserei dire Weingartia, l'altra anch'io Notocactus, ma aspetta conferme :)
 

Diletta

Maestro Giardinauta
che terriccio usate per le cactacee?...quello già pronto che si compra nei garden o avete una ricettina migliore???
 

MarcoCeceChicca

Giardinauta
La terza non direi sia una Mammillara sembra essere un Notocactus, ma non essendo un esperto di Cactaceae mi astengo di andare oltre. Vedi qua
Ciao
Reginaldo

Infatti dicevo che la prima, di cui ci sono 2foto, mi sembrava una Mammillaria, non la terza... ma evidentemente ho sbagliato, che frana! Grazie per il link ora me lo spulcio!

La prima oserei dire Weingartia, l'altra anch'io Notocactus, ma aspetta conferme :)

Eh sembra proprio Weingartia.... grazie! :)

che terriccio usate per le cactacee?...quello già pronto che si compra nei garden o avete una ricettina migliore???

Io per i rinvasi che ho fatto quest'anno ho preso della terra per cactacee (ricca di sabbia e perlite) a cui ho aggiunto un po' di materiale inerte ma dato il costo dei sacchettini della terra per ciccine credo che d'ora in avanti proverò a farmela da solo, con terra normale a cui aggiungerò sabbia di fiume, lapillo 3-5mm e ghiaia più grande... dovrò vedere bene le proporzioni però!

Forse il Notocactus potrebbe essere una Parodia tabularis, che ne dite?? http://public.fotki.com/eleftheritsa/1/parodiatabularis/ :confuso:
 
Ultima modifica:

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao Silene,
hai ragione; davvero però con la parodia tabularis sono molto simili e non saprei come distinguerle se non dai fiori che ancora non ho mai visto...
utile quel sito grazie :)
:Saluto:
 

Silene

Esperta di Cactacee
La tabularis è completamente diversa dalla werneri, ha molte spine morbide che la ricoprono tutta, mentre la werneri (syn. webelmanniana) le ha piccole come la tua o un po' più lunghe ma rade come questa :)
 
Alto