• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione.....

H

Hobbit

Guest
Ho sempre pensato che questo arbusto fosse una varietà di Teucrium....ma ora non ne sono piu' tanto sicura, anche perchè confrontandolo con il catalogo di Priola non trovo nessuna somiglianza con le piante illustrate......

IMG_6376.jpg


il particolare del fiore.....

IMG_6372b.jpg


praticamente è un arbusto sempreverde.....fiorito gran parte dell'anno (almeno da me)...... i fiorellini sono lilla simili a quelli del rosmarino, ma ne esiste una varietà a fiore bianco (ho pure quella)......:D
 
R

riverviolet

Guest
Anche le foglie ci assomigliano a quelle del rosmarino, seppur il colore è più
grigio, ma anche i lportamento lo sembrerebbe.
Le foglie no saranno mica anche aromatiche? :D
 
K

Kramer

Guest
I fiori del rosmarino sono bilabiati in modo molto più spinto!
Avete indovinato la famiglia (Lamiaceae) ma in realtà si tratta di una Westringia fruticosa.
Ciao ciao
 
H

Hobbit

Guest
Kramer ha scritto:
I fiori del rosmarino sono bilabiati in modo molto più spinto!
Avete indovinato la famiglia (Lamiaceae) ma in realtà si tratta di una Westringia fruticosa.
Ciao ciao

Grazie!!! :love_4:

"Westringia fruticosa" .....ho letto che viene comunemente chiamata rosmarino australiano......e come il ns. rosmarino cresce rigogliosa in qualunque tipo di terreno, anche arido, sassoso, nelle vicinanze del mare......e non teme la siccità.......
 
K

Kramer

Guest
Traudi ha scritto:
scusate ma direi che il rosmarino è della famiglia delle Labiate, solo per la precisione:flower:
Ma lo è anche la Westringia!
A proposito, non ama i terreni calcarei! Quindi terreni da neutri a sub-acidi
Buon lavoro:rosa:
 
R

riverviolet

Guest
:confuso: Kramer quindi, Lamiacee e Labiate sono la stessa specie?
 
K

Kramer

Guest
Lamiaceae e Labiate indicano al stessa FAMIGLIA, la quale sistematicamente parlando è di categoria inferiore rispetto all'ORDINE, il quale a sua volta lo e' rispetto alla CLASSE. Nella stessa famiglia riscontriamo più GENERI (ad es. Rosa, scritto sempre con la lettera maiuscola), ed all'interno di uno stesso Genere abbiamo più SPECIE(ad es. canina,laxa , rugosa.scritte sempre con la lettera minuscola).All'interno di una SPECIE si posono avere le SOTTOSPECIE o più comunemente dette VARIETA', indicata con l'aggiunta di un terzo nome tra virgolette semplici (Fagus sylvatica 'pendula').Le varietà possono essere naturali, cioè originatesi spontaneamente in natura, oppura artificiali, cioè originate dall'uomo. Le prime si indicano tra virgolette sempilci e con la lettera minuscola (vedi sopra), le seconde , dette anche CULTIVAR (da "cultivated variety"), si indicano anche tra virgolette semplici( in alcun testi doppie, come quelli dell'RHS), ma con la lettera maiuscola(ad es. Potentilla fruticosa "Farrer's White").
Spero di esservi stato di aiuto. Un abbraccio a presto
 

Traudi

Guru Giardinauta
ok, adesso so anch'io. Pensavo fossero due famiglie diverse e invece ho scoperto ( grazie a voi ) essere la stessa.
Ciao ciao
 
Alto