• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione...piantine

anto79

Giardinauta
Ciao a tutti, ho un pò di confusione su alcune... e volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi, questa pianta x esempio èsbucata tra i bulbi :astonishe :confuso:
Immagine032.jpg


Inoltre ho fatto una talea... che sembra abbia preso, ma non so di che pianta si tratta! :martello:
Immagine028.jpg


Poi c'è questa che sembra si sia ripresa... sempre una talea...
Immagine025.jpg


Inoltre c'è questa piantina che mi hanno detto che si chiama "Linguine!":confuso: Confermate? a me sembra strano!
Immagine030.jpg


Grazie :eek:k07:
 

taty

Giardinauta Senior
di sicuro

la terza la riconosco...è una dimorphoteca ...sembra una margherita ha una grande resistenza è una bella pianta di solito viola o arancio...
la seconda mi sembra una pianta da frutto...la prima un gladiolo ma non vorrei dire una scemenza...

scusa la domanda ma sei cascata in un orto botanico???:crazy:
baci....
 

anto79

Giardinauta
Grazie taty :)

pianta da frutto? bo.... l'ho presa da una siepe... non saprei....

Per la dimorphoteca, probabilmente si.... ricordo che aveva i fiori tipo margherite!
Il fatto è che tra mio padre che ogni tanto mi porta piantine varie, semi e bulbi... senza dirmi di che si tratta... e io che provo a fare talee senza sapere di che piante si tratta... e amici che mi danno qualcosa citando nomi di cui... non so se effettivamente fidarmi.... bè.... alla fine c'è sempre confusione nella mia testa e tra le mie piante! :crazy:

spero poi che con il vostro aiuto, la confusione vada via :D:hands13: :lol:
 

anto79

Giardinauta
Cercando su Google la Dimorfoteca, le foglie delle varie foto mi sembrano diverse da quelle della mia -_-
mentre le foto della chloropitium che ho trovato su google, la fanno sembrare una pianta da appartamento.... mentre la mia sembra + rustica... non saprei
:( anche se le foglie sembrano variegate alla stessa maniera e c'è anche quel penducolo simile.... soprattutto in questa foto
Chlorophytum.jpg
 

Celestial55

Giardinauta
Anto, mi sono accorta solo adesso della piantina "figlia" sulla tua pianta.
Non ho più dubbi: è proprio il chlorophytum che può essere sia tutto verde che variegato, e che è molto più rustico di quanto si pensi.
Ne ho molte piante all'esterno ( si riproduce facilmente ), alla base di un muro che si comportano come tante perenni: d'inverno secca la parte aerea per poi spuntare in primavera più bella di prima.
Ciao :)
 

celeste

Giardinauta Senior
anto79 ha scritto:
Cercando su Google la Dimorfoteca, le foglie delle varie foto mi sembrano diverse da quelle della mia -_-
mentre le foto della chloropitium che ho trovato su google, la fanno sembrare una pianta da appartamento.... mentre la mia sembra + rustica... non saprei
:( anche se le foglie sembrano variegate alla stessa maniera e c'è anche quel penducolo simile.... soprattutto in questa foto
Chlorophytum.jpg

A Bari penso proprio che resistano benissimo fuori senza nemmeno seccare l'inverno. Il cortile del mio palazzo a Roma ne è pieno e non seccano nemmeno un po' (be' magari qualche foglia).
 

anto79

Giardinauta
Grazie a tutti... dell'aiuto!
Taty con il tuo link... si vedono gli abeti! :S
E' sbagliato o sono io a non aver visto bene?
 

aulenta

Giardinauta
la prima ce l'ho anch'io, dopo aver chiesto sul forum siamo giunti alla conclusione che si tratti di un hemerocallis, preò mi raccomando, per fiorire e vegetare bene deve ricevere molto sole diretto (a me in posizione semi-ombreggiata non è spuntato neppure e mi ero dimenticata che ci fosse, poi a sud ha fatto moltissimi germogli)!
Per la terza la riconosco, ha i fiori a margherita, ma sul nome ho dei dubbi, ma forse è un tipo di dimorphoteca.
 

anto79

Giardinauta
Grazie aulenta... quindi anche tu, sei per la dimorfoteca, effettivamente, mi sa proprio che i fiori a margherita li ha, ma anche vedendo il link di taty, a me non sembra.... vabbè staremo a vedere!

Per l'emerocallis, giuro che non so neanche da dove sia sbucato, sempre il mio papi, mi diede un sacco di bulbi, spacciandomeli x gigli, poi è sbucato, proprio sotto l'eucalipto, il sole lo ricevo solo la mattina, speriamo che se la cavi!

Ma x la seconda....nessuno mi sa dire niente? Eppure è un arbusto da siepe molto comune, proviamo a vedere se da questa foto si capisce un pò meglio... è dietro i diantus, la foto è dell'autunno scorso, quando ho fatto la talea!
Mixtalee02.jpg
 

anto79

Giardinauta
...già che siamo in tema...

visto che le piante in discussione sono già 4, ne aggiungo altre 3 e completiamo :ros: e scusate l'ignoranza!

(grasieeeeee x la pasiensaaaaaaaa!!!)

Potrebbe essere anche questa un Chlorophytum... tenendo conto che cmq è in tuttaltro posto rispetto al Chlorophytum dell'altra foto!
Chlorophytumforse02.jpg


Questa è nata vicino all'hemerocallide... uno dei tanti bulbi del papi!
Ignotainterra.jpg


Quest'altra, invece, è un gentile omaggio di una signora amante delle piante! mi ha detto che fa i fiori duri che si aprono al sole :inc: :hehe:
Ignotainvaso.jpg


:love_4: e ancora graaaaazieeee!!!
Per il momento è tutto, sempre che non sbuchi qualcos'altro dal terreno... a voi la linea ;)
 

aulenta

Giardinauta
anto79 ha scritto:
Per l'emerocallis, giuro che non so neanche da dove sia sbucato, sempre il mio papi, mi diede un sacco di bulbi, spacciandomeli x gigli, poi è sbucato, proprio sotto l'eucalipto, il sole lo ricevo solo la mattina, speriamo che se la cavi!
infatti l'hemerocallis ha dei fiori che ricordano dei gigli, forse per questo li ha confusi. Però, almeno secondo la mia esperienza, hanno bisogno di molto sole, e se ne ricevono solo la mattina probabilmente o non fioriscono o avranno una crescita e fioritura stentata, per cui ti consiglio di spostarli quanto prima. :eek:k07:
 
A

ambapa

Guest
anto79 ha scritto:
...Quest'altra, invece, è un gentile omaggio di una signora amante delle piante! mi ha detto che fa i fiori duri che si aprono al sole :inc: :hehe:
Ignotainvaso.jpg

le altre non so ma questa è un lampranthus, a volte anche chiamato sembra erroneamente visto che trattasi di altra pianta, mesembriantemo. Fa dei fiori belli che si aprono quando c'è il sole, in maggio-giungno Terreno povero e annffiature scarse.
 

anto79

Giardinauta
Domanda x Aulenta: ma posso spostarlo anche così com'è ora? non è che magari comprometto la pianta??? Se magari non fiorisce come si deve.... non sarebbe meglio spostarlo dopo la fioritura?

Grazie Ambapa :hands13: hai esperienza diretta? vorrei cercare qualche info + dettagliata.... va bene nel giardino roccioso? è pendente o tappezzante?
 

aulenta

Giardinauta
Ciao,
io ne ho proprio spostato degli esemplari da poco e se lo fai scavando una buca profonda per aggirare le lunghe e forti radici, riuscirai ad estirparla senza fare troppi danni e potrai riposizionarla in un luogo soleggiato. Se invece ora non riceve pieno sole e sono come erano le mie, faranno un ciuffetto verde striminzito per poi riafflosciarsi e scomparire di nuovo..infatti quest'anno cher sono a sud forse finalmente ne vedo la fioritura. :)
 

anto79

Giardinauta
Ciao Amelia, vorrei un tuo parere, a proposito dell'emerocallide!
Dato che ne ho comprati altri 3 dalla bakker, quelli Frans Hals, (questo che ho non so cosa sia) secondo te, quali altri fiori o piante ci potrei mettere insieme x fare una bella aiuola?
Secondo te le Ixie andrebbero bene? o i Gigli?
 
Alto