• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione nuova pianta. Ficus Retusa?

milkshake

Giardinauta
Salve, ieri ho comprato un ficus bonsai ma non saprei individuarne la sottospecie. Inoltre chiedo consiglio circa il trattamento a cui lo devo sottoporre, dato che mi sembra avere una chioma fin troppo folta.
Cerco qualcuno di animo buono che mi possa consigliare su ciò che devo fare in questo specifico periodo e sulla pianta nelle condizioni di cui alla foto.
Sono inesperta e mi dispiacerebbe vedere morire il mio primo bonsai.
Grazie :Saluto:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
E' un Ficus retusa.
Per prima cosa durante l'inverno tienilo in casa, possibilmente in luogo molto luminoso (es. vicino a una finestra), ma lontano da fonti di calore. Annaffia solo quando il terreno è asciutto. Per i primi mesi lascialo ambientare e non dargli nessun concime, ne fare nessun intervento, non vaporizzare la chioma se non raramente (eventualmente per pulirla dalla polvere), se l'aria è troppo secca allora puoi mettere il vaso in un sottovaso pieno di argilla espansa e acqua, in modo da creare un microclima umido (ma evitando che l'acqua tocchi il fondo del vaso), poi in primavera si vedrà.
Ah, l'unica cosa che potresti fare è togliere quella specie di filo e tagliare i rametti che spuntano dalle radici (tolgono nutrimento alla pianta e non hanno alcuna utilità estetica, ne di possibile aiuto per ingrossare la base).
Comunque direi che a prima vista la pianta è in buonissima salute.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao milk ti hanno già detto tutto.

come ti ha fatto notare elisa, le foglie sono un pò grandi causa uno scorretto ciclo di coltivazioni.

ma a questo puoi riparare alla prossima primavera.
 

Linton

Maestro Giardinauta
francobet ha scritto:
ciao milk ti hanno già detto tutto.

come ti ha fatto notare elisa, le foglie sono un pò grandi causa uno scorretto ciclo di coltivazioni.

ma a questo puoi riparare alla prossima primavera.

anch'io ho lo stesso ficus e le foglie sono grandi come quelle del bonsai di milkshake, come devo comportarmi a primavera??e soprattutto cos'hanno che nn va le foglie troppo grandi??
 

milkshake

Giardinauta
Linton ha scritto:
.........soprattutto cos'hanno che nn va le foglie troppo grandi??

Le foglie grandi disturbano la proporzione d'insieme del bonsai. Se riporti il bonsai alle dimensioni naturali avresti delle foglie che coprirebbero un intero isolato :)

Colgo l'occasione per ringraziare i provvidenziali consiglieri.

Desideravo però chiedere ulteriori informazionii, tipo:

- perchè le sottili radici aeree visibili in foto sotrarrebbero nutrimento alla pianta? Io vorrei avere un bonsai con molte radici aeree che cadessero a colonna dai rami e che formassero nuovi tronchi; è un utopia?

- Quando e come va fatta la defogliazione?

- in cosa consiste la "pinzatura"?

Grazie di nuovo a tutti per la cortese attenzione. :eek:k07:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
bravo milk, le foglie grandi stonano un pò con il bonsai piccolino.
boba si riferiva alle piantine che spuntano dal terreno ( polloni ), generati dalle radici. non servono ed essendo giovani e vigorosi assorbono il nutrimento dal terreno.
la defogliazione deve essere effettuate su piante in piena salute e solosu alcune specie, in giugno circa, pre dare modo alla pianta di rifare una seconda vegetazione più contenuta ed una relativa ramificazione più fitta.
la pinzature è la tecnica che si usa per tagliare le giovani fgolie per fermare l'esuberanza del ramo e tenere la vegetazione corta. si esegue anche con le dita ( sulle conifere ) chiamata pizzicatura.
 
Alto