• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei nuovi acquisti!!

*Tea*

Giardinauta Senior
Non so resistito lo ammetto :love: e così quest'oggi vedendole le ho prese entrambe!!

Sapete dirmi qualcosa sul loro conto??
Sono <da cartellino> un Oncidium e un enc. octopussy...in internet non ho trovato nulla :confuso: e oggi le ho solo annaffiate e nebulizzate come faccio con le altre!

A voi le foto!

IMG_0964.jpg


IMG_0966.jpg


IMG_0963.jpg



IMG_0962.jpg


IMG_0981.jpg


IMG_0959.jpg
 

zeug49

Florello Senior
Splendide Orchi!!!!!! Il primo potrebbe essere un Oncidium Flexuosum , la seconda é un'Encyclia Cochleata ( detta Octopussy ( dall'inglese ) perchè somiglia ad una piovra ). Guai il sole diretto per la Octopussy o il caldo eccessivo perché i fiori ( che già durano pochino ) cadrebbero subito seccandosi in pochissimo tempo.
zeug

p.s. Ho tolto il link delle castronerie , a scanso di equivoci
zeug
 
Ultima modifica:

moria0672

Giardinauta
Devo dissentire con Zeug su due cose:

sulla prima pianta ho forti dubbi che possa trattarsi di una specie botanica, propenderei di più per un'Oncidium Gower Ramsey o un'Oncidium Sweet Sugar

Per Prosthechea cochleata (o Encyclia cochleata) in questo periodo può benissimo prendere anche del sole diretto purchè al mattino, mentre d'estate, essendo che la espongo a sud, il sole viene "spezzato" con una veneziana.
Importante è abbassare la temperatura dell'ambiente e delle foglie con le nebulizzazioni (io per esempio uso un sistema di nebulizzazione programmato).

Infine, una preghiera che rivolgo a tutti coloro che amano o che si avvicinano alle orchidee: per non creare confusione in chi legge e per dare giuste informazioni cerchiamo di imparare l'alfabeto della tassonomia:
specie botanica: genere= nome in corsivo con iniziale maiuscola (Oncidium, Prosthechea, Encyclia, ecc.); specie= nome in corsivo senza maiuscole (flexuosum, cochleata, ecc.)
ibrido non naturale: genere= in qualsiasi caso nome in corsivo con iniziale maiuscola (Brassolaelia, Miltassia, Beallara, ecc.); specie= nome non in corsivo con iniziali maiuscole (Richard Mueller, Phoenix March, Taiwan Queen, ecc.)
Ci sarebbero poi altre cose ma + importanti sono le due elencate, questo serve a chiunque per individuare, quando si va a fiere, esposizioni o altro, e si decide di acquistare una pianta se questa è una specie botanica o un ibrido e di conseguenza reperire con + facilità informazioni sulla sua coltivazione.
Se trovate noioso dover diversificare la scrittura tra semplice e corsivo, si dovrebbe cercare almeno di rispettare l'uso delle maiuscole.

Ciao e scusate la pignoleria:fifone2:

PS. Zeug leggevo ora sul link che hai indicato sul tuo post e cito:
Queste piante sono arbusti. Crescendo i fusti ed i rami tendono a svilupparsi verso il basso. Encyclia è sempreverde; durante inverno assume una colorazione verde sabbia bianco ; gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 60 cm di altezza.
Ma ho avuto un'allucinazione o dicono che sono arbusti con tanto di rami e fusti? Ma sono pazzi o scrivono tanto per farlo, che io sappia gli arbusti si sviluppano da terra mentre qui stiamo parlando di una pianta epifita...per non parlare poi del resto.
Non è, ben inteso una polemica nei tuoi confronti, ma un monito sul fatto che bisogna fare attenzione a ciò che si trova in giro!

PPS *Tea* complimenti per gli acquisti. due piante belle vigorose ed in salute
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Devo dissentire con Zeug su due cose:

sulla prima pianta ho forti dubbi che possa trattarsi di una specie botanica, propenderei di più per un'Oncidium Gower Ramsey o un'Oncidium Sweet Sugar

Per Prosthechea cochleata (o Encyclia cochleata) in questo periodo può benissimo prendere anche del sole diretto purchè al mattino, mentre d'estate, essendo che la espongo a sud, il sole viene "spezzato" con una veneziana.
Importante è abbassare la temperatura dell'ambiente e delle foglie con le nebulizzazioni (io per esempio uso un sistema di nebulizzazione programmato).

Infine, una preghiera che rivolgo a tutti coloro che amano o che si avvicinano alle orchidee: per non creare confusione in chi legge e per dare giuste informazioni cerchiamo di imparare l'alfabeto della tassonomia:
specie botanica: genere= nome in corsivo con iniziale maiuscola (Oncidium, Prosthechea, Encyclia, ecc.); specie= nome in corsivo senza maiuscole (flexuosum, cochleata, ecc.)
ibrido non naturale: genere= in qualsiasi caso nome in corsivo con iniziale maiuscola (Brassolaelia, Miltassia, Beallara, ecc.); specie= nome non in corsivo con iniziali maiuscole (Richard Mueller, Phoenix March, Taiwan Queen, ecc.)
Ci sarebbero poi altre cose ma + importanti sono le due elencate, questo serve a chiunque per individuare, quando si va a fiere, esposizioni o altro, e si decide di acquistare una pianta se questa è una specie botanica o un ibrido e di conseguenza reperire con + facilità informazioni sulla sua coltivazione.
Se trovate noioso dover diversificare la scrittura tra semplice e corsivo, si dovrebbe cercare almeno di rispettare l'uso delle maiuscole.

Ciao e scusate la pignoleria:fifone2:

Invece ti siamo grati per averci insegnato questa cosa, quindi ricapitolando
Maiuscola minuscola = Specie botanica
Maiuscola Maiuscola = Ibrido

è così?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Un consiglio it.gardening.ue è da evitare accuratamente, più volte ho avuto modo di imbattermi in quel sito ed ho notato che è stato fatto un copia incolla quasi sistematico.
per loro anche le phal sono arbusti cito:
Generalità Phalaenopsis
Queste piante sono arbusti. Phalaenopsis è sempreverde; durante inverno assume una colorazione verde sabbia viola rosa bianco ; gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 50 cm di altezza. Crescendo i fusti ed i rami tendono a svilupparsi verso il basso."

copia incolla anche questo
quel sito dovrebbe essere segnalato a Google come spam engine è solo un sito che serve ad attirare visitatori per esporre la pubblicità Adsense di Google
 

moria0672

Giardinauta
Un consiglio it.gardening.ue è da evitare accuratamente, più volte ho avuto modo di imbattermi in quel sito ed ho notato che è stato fatto un copia incolla quasi sistematico.
per loro anche le phal sono arbusti cito:
Generalità Phalaenopsis
Queste piante sono arbusti. Phalaenopsis è sempreverde; durante inverno assume una colorazione verde sabbia viola rosa bianco ; gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 50 cm di altezza. Crescendo i fusti ed i rami tendono a svilupparsi verso il basso."

copia incolla anche questo
quel sito dovrebbe essere segnalato a Google come spam engine è solo un sito che serve ad attirare visitatori per esporre la pubblicità Adsense di Google

Pauraaaaa!!!!!:lol::lol::lol: Bella la Phalaenopsis verde sabbia viola rosa bianco....un'orchi psichedelica non si era mai vista!! A molti piacerebbe conoscere lo spacciatore di chi ha scritto quelle castronerie....deve avere della roba di prima qualità :smok::smok::lingua::D
 
Ultima modifica:

Robe

Guru Giardinauta
Complimenti a Tea per i bellissimi acquisti!! :love::hands13:
e vergogna a it.gardening! Arbusti?!?!?!? ma dai!!!!!! :burningma
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Nuovamente grazie!!

Uso lo stesso post per chiedervi una cosa: dove posso acquistare il bark?? purtroppo nei vivai della mia zona non l'ho trovato, hanno solo il terriccio o sacchi enormi di corteccia marina <si dice così?!> e dovrei rinvasare la mia Cambria perchè la vedo troppo sofferente nel vaso in cui è!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Nuovamente grazie!!

Uso lo stesso post per chiedervi una cosa: dove posso acquistare il bark?? purtroppo nei vivai della mia zona non l'ho trovato, hanno solo il terriccio o sacchi enormi di corteccia marina <si dice così?!> e dovrei rinvasare la mia Cambria perchè la vedo troppo sofferente nel vaso in cui è!
Potresti provare presso i negozi che vendono roba per rettilari, oppure i sacconi grossi che vendono per esempio da carrefour, ehm ho fatto un buchino :ros: in uno dei sacchetti ed ho visto che è proprio un bel bark, meglio di quello che ho comprato io.
Costa mi pare 5 o 6 euro 80 litri quindi molto economico
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Potresti provare presso i negozi che vendono roba per rettilari, oppure i sacconi grossi che vendono per esempio da carrefour, ehm ho fatto un buchino :ros: in uno dei sacchetti ed ho visto che è proprio un bel bark, meglio di quello che ho comprato io.
Costa mi pare 5 o 6 euro 80 litri quindi molto economico

Purtroppo non c'è un carrefour qui dalle mie parti, ma posso provare a vedere in qualche negozio di animali esotici.
Altrimenti ho visto oggi su una pubblicità che da Bricofer c'è della corteccia di pino silvestre...non va bene giusto??
On line non c'è qualche sito di cui possa fidarmi??
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Purtroppo non c'è un carrefour qui dalle mie parti, ma posso provare a vedere in qualche negozio di animali esotici.
Altrimenti ho visto oggi su una pubblicità che da Bricofer c'è della corteccia di pino silvestre...non va bene giusto??
On line non c'è qualche sito di cui possa fidarmi??

On line ne trovi a volontà
http://www.nardottoecapello.it/shop/catalogo.asp?scat=35

http://www.orchidandoshop.it/catalog/index.php?cPath=23

magari ci metti dentro una bella orchidea e così ammortizzi un po le spese di spedizione :froggie_r
 

zeug49

Florello Senior
Devo dissentire con Zeug su due cose:

sulla prima pianta ho forti dubbi che possa trattarsi di una specie botanica, propenderei di più per un'Oncidium Gower Ramsey o un'Oncidium Sweet Sugar

Per Prosthechea cochleata (o Encyclia cochleata) in questo periodo può benissimo prendere anche del sole diretto purchè al mattino, mentre d'estate, essendo che la espongo a sud, il sole viene "spezzato" con una veneziana.
Importante è abbassare la temperatura dell'ambiente e delle foglie con le nebulizzazioni (io per esempio uso un sistema di nebulizzazione programmato).

Infine, una preghiera che rivolgo a tutti coloro che amano o che si avvicinano alle orchidee: per non creare confusione in chi legge e per dare giuste informazioni cerchiamo di imparare l'alfabeto della tassonomia:
specie botanica: genere= nome in corsivo con iniziale maiuscola (Oncidium, Prosthechea, Encyclia, ecc.); specie= nome in corsivo senza maiuscole (flexuosum, cochleata, ecc.)
ibrido non naturale: genere= in qualsiasi caso nome in corsivo con iniziale maiuscola (Brassolaelia, Miltassia, Beallara, ecc.); specie= nome non in corsivo con iniziali maiuscole (Richard Mueller, Phoenix March, Taiwan Queen, ecc.)
Ci sarebbero poi altre cose ma + importanti sono le due elencate, questo serve a chiunque per individuare, quando si va a fiere, esposizioni o altro, e si decide di acquistare una pianta se questa è una specie botanica o un ibrido e di conseguenza reperire con + facilità informazioni sulla sua coltivazione.
Se trovate noioso dover diversificare la scrittura tra semplice e corsivo, si dovrebbe cercare almeno di rispettare l'uso delle maiuscole.

Ciao e scusate la pignoleria:fifone2:

PS. Zeug leggevo ora sul link che hai indicato sul tuo post e cito:
Ma ho avuto un'allucinazione o dicono che sono arbusti con tanto di rami e fusti? Ma sono pazzi o scrivono tanto per farlo, che io sappia gli arbusti si sviluppano da terra mentre qui stiamo parlando di una pianta epifita...per non parlare poi del resto.
Non è, ben inteso una polemica nei tuoi confronti, ma un monito sul fatto che bisogna fare attenzione a ciò che si trova in giro!

PPS *Tea* complimenti per gli acquisti. due piante belle vigorose ed in salute


Grazie infinite per la tua precisione e puntuale correzione
Chiedo venia :ros::ros::ros::ros::ros:
:martello::martello::martello::martello:
zeug
 
Alto