• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ho ucciso l'agave

linda

Giardinauta
Ho portato in casa l'agave alta 35 cm. era sana. avevo paura che nonostante la serretta avesse freddo. dopo due settimane in casa mi sembrava avesse un po' abbassato i braccini, la terra era secca secca e ho versato un bicchiere d'acqua. alla sera il più basso dei braccini si è staccato. L'ho fatta marcire? E adesso? L'ho messa in un posto leggermente più fresco e vicino alla finestra. Posso fare altro? Uèèèèèèèèèèèèè:cry:
 

luckybamboo

Florello Senior
credo che portarla in casa sia stata una mossa azzardata...probabilmente lei era a riposo, portandola dentro ha avuto uno shock termico, se poi l'hai anche abbeverata....:squint:
che agave è?
 

Danilis

Apprendista Florello
Se è una Agave americana non ci sono problemi con le temperature, soprattutto se è protetta in serra fredda. Qui da noi ne abbiamo 50 piante in terra belle robuste che non vengono mai coperte e sono esposte anche in inverno a venti freddissimi e non riportano danni. Se invece si tratta di una Agave un pò più delicata (tipo la parryi) ti consiglio di coprirla con qualcosa, ma penso che in serra fredda non ci siano problemi.

Per quanto riguarda la tua Agave penso che il problema sia dovuto al fatto che portandola in casa hai dato modo ad alcuni funghi di agire sulla pianta dato che questa era ancora in uno stato di semi-dormienza, dovuta al fatto che passando dalle basse temperature a quelle alte, non ha ripreso a vegetare normalmente e quindi si è indebolita.
 

clooney

Giardinauta
anche io ho una talea di agave alta circa 15 cm. che ho preso a Terrasini un anno fà. E' ancora viva ma non cresce, ora la tengo in casa ma non so come nutrirla e annaffiarla. E' molto stenta!
Ciao clooney
 

linda

Giardinauta
rifo! era ALOE

ho sbagliato tutto.... la mia pianta è un'aloe. Stessa cosa? stessa prognosi infausta? la rimetto fuori o così la ammazzo del tutto?
 
P

Piera1

Guest
Io ho un'aloe gigantesca in aiuola, non ha mai sofferto il freddo ma qui in Sicilia l'inverno anche se è freddo non gela mai.
 

luckybamboo

Florello Senior
linda ha scritto:
ho sbagliato tutto.... la mia pianta è un'aloe. Stessa cosa? stessa prognosi infausta? la rimetto fuori o così la ammazzo del tutto?

aloe a agave non cambia....se non l'avessi bagnata potersti rimetterla fuori, ma rimetterla fuori bagnata sarebbe ancora più esposta ai funghi o al marciume...non hai modo di postare una foto per capire cosa è successo a questa poarella?....se è un fungo puoi taleare per salvare il salvabile :storto:
 
O

Orpheos

Guest
luckybamboo ha scritto:
aloe a agave non cambia....se non l'avessi bagnata potersti rimetterla fuori, ma rimetterla fuori bagnata sarebbe ancora più esposta ai funghi o al marciume...non hai modo di postare una foto per capire cosa è successo a questa poarella?....se è un fungo puoi taleare per salvare il salvabile :storto:
no cambia... molte aloe nn reggono temperature sotto lo 0... potrebbe esser per questo ke è marcita... il freddo l'ha cotta... mentre le agavi resistono bene a temperature rigide (agave americana e agave ferox ad esempio reggono fino a-10)... se era un aloe arborescens o una aloe barbadensis potrebbe essere proprio stata uccisa dal freddo...in autunno l'anno scorso c'è stata una brinata ke mi ha rovinato le piante... mi ha cotto la punta di tutte le foglie e siamo andati solo a 0...
 
O

Orpheos

Guest
Piera1 ha scritto:
Io ho un'aloe gigantesca in aiuola, non ha mai sofferto il freddo ma qui in Sicilia l'inverno anche se è freddo non gela mai.
sicura sia un aloe? xkè spesso si scambiano le agavi x aloe...visto ke hai detto ke è gigantesca mi hai fatto subito pensare all'agave americana...
:Saluto:
 

Danilis

Apprendista Florello
Si ma ha cominciato a marcire dopo, quando è stata portata in casa, inoltre il freddo non provoca questo tipo di danno, il freddo brucia il tessuto, non lo fa marcire:eek:k07:
 
O

Orpheos

Guest
Danilis ha scritto:
Si ma ha cominciato a marcire dopo, quando è stata portata in casa, inoltre il freddo non provoca questo tipo di danno, il freddo brucia il tessuto, non lo fa marcire:eek:k07:
hai ragione! nn avevo letto ke era marcita dopo 20 gg in casa... allora escludo danni da freddo...sarebbe stata molle già da subito e poi sarebbe marcita prima x attacco di funghi sui tessuti danneggiati dal gelo...
 

Danilis

Apprendista Florello
Orpheos ha scritto:
sarebbe stata molle già da subito e poi sarebbe marcita prima x attacco di funghi sui tessuti danneggiati dal gelo...

Si, in effetti il gelo non "brucia" soltanto come ho detto io :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si distinguono due danni diversi tra loro, da raffreddamento e da congelamento.
Il congelamento avviene a temperature sotto i 0°C, ogni pianta ha il suo limite, una volta congelata il ghiaccio rompe le cellule e dopo che la temperatura sale i tessuti sono compromessi si spappolano e poi marciscono.
I danni si evidenziano a distanza di giorni a seconda del danno e delle temperature, 15gg sono un tempo suff. per evidenziare il marciume da gelo.
I danni da freddo sono causati da temper. anche di molto sup. allo 0°C, nn si forma ghiaccio nelle cellule ma sono comunque danneggiate dal freddo con formazione di macchie, decolorazioni etc... ogni specie ha sue temp. critiche.
Il gelo può bruciare le piante, ma succede nei fiori, nei germogli e tessuti teneri, le gelate primaverili ne sono un esempio per le piante da esterno.

Ciao
 

xst84

Giardinauta Senior
linda ha scritto:
Ho portato in casa l'agave alta 35 cm. era sana. avevo paura che nonostante la serretta avesse freddo. dopo due settimane in casa mi sembrava avesse un po' abbassato i braccini, la terra era secca secca e ho versato un bicchiere d'acqua. alla sera il più basso dei braccini si è staccato. L'ho fatta marcire? E adesso? L'ho messa in un posto leggermente più fresco e vicino alla finestra. Posso fare altro? Uèèèèèèèèèèèèè:cry:
Ciao Linda
devo confessarti che mi hai messo addosso un'enorme curiosità, mi chiedo se la tua agave sia rimediabile e perciò ti chiedo:se non ti pesa la cosa non puoi postare una foto della tua pianticella malata ?
Tempo fa ho ucciso un'aloe del tipo tutta spinosa mentre la potavo: ho tagliato il tronco, e se non bastasse ho preso quel che restava della pianta e opps l'ho messa subito ( senza farla asciugare )per alcuni mesi un un vaso con della terra composta da me, che era torbosa e sempre umida, poi vedendo che il marciume del tronco saliva ho tagliato ( ancora ! )la parte marcia e, colpo finale l'ho rimesso in un vaso, questa volta con della tufina.
Non so se hai rabbrividito ma comunque per le piante grasse raramente è troppo tardi, a meno che finiscano nelle mie mani:martello:
Speriamo per la tua pianta:azz:
 

linda

Giardinauta
aloe o agave

allora indossate i camici verdi ....(quellli da giardiniere, speriamo non siano necessari quelli da chirurgo....) adesso scoprirò se effettivamente la ragazza, salvata da un vivaio perchè era la più brutta e lesionata, è un'aloe, e se l'ho comperata per ucciderla e non per salvarla. Infatti l'ho portata in casa, dopo una settimana aveva abbassato le braccine e le ho dato un bicchier d'acqua, così... e invece a perso un braccino e mezzo cm anche anche l'altro vicino si è tagliato, come si vede dalla foto. si può fare qualcosa? adesso è vicino a una finestra a una temperatura di 18 °C. Come posso fare per taleare il braccino staccato? una mia collega naturista mi ha detto che si mangia le foglie della sua aloe una per volta, ma la pianta non l'ho mai vista......
aloe.jpg
 
O

Orpheos

Guest
è un aloe barbadensis, tienila sui 10° quella se va a 0 gradi rimane danneggiata... evita magari di bagnarla, quelle foglie in giù nn mi promettono nulla di buono... cmq in primavera rinvasala in un composto drenante...e mettila in un posto molto luminoso, anche soleggiato, mi pare che le foglie nuove siano eziolate...
 

linda

Giardinauta
Orpheos ha scritto:
è un aloe barbadensis, tienila sui 10° quella se va a 0 gradi rimane danneggiata... evita magari di bagnarla, quelle foglie in giù nn mi promettono nulla di buono... cmq in primavera rinvasala in un composto drenante...e mettila in un posto molto luminoso, anche soleggiato, mi pare che le foglie nuove siano eziolate...

ok, aloe barbadensis, ricordati neh, si vabbè sole e freddino, composto drenante cercare di cosa si tratta.... eziolate... correre al vocabolario....
grazie!!!
 

decky

Florello Senior
:flower: Ciao Linda,io credo sia bene tagliare subito quelle foglie alla base perchè sembra proprio marciume:storto: .Per quello che riguarda le talee,io di aloe non ne ho mai fatte, ma ho letto che si procede così:tagli la foglia in tanti tocchetti e li fai asciugare qualche giorno ,dopodichè li metti nella sabbia umida a poca profondità ...in poco tempo dovresti avere delle nuove piantine.Questa operazione di moltiplicazione deve essere effettuata in ambiente caldo, meglio se non direttamente soleggiato.
 
O

Orpheos

Guest
decky ti stai confondendo con la sanseveria... con l'aloe nn si possono fare talee d foglia...
linda guarda che la base della pianta nn sia marcia(se è molle è marcia).se è marcita taglia fino a che nn trovi tessuto sano. fai asciugare bene il taglio(anke 2 settimane o +) e poi mettila in vaso...
 

linda

Giardinauta
la pianta sembra salda, cosa faccio col tentacolo che mi è rimasto in mano? lo sego fino a quando finisce ben bene il nero, aspetto un po' (quanto?) e poi lo ripianto in un altro vaso? e il tentacolo mezzo staccato, lo tiro via? l'aloe sembra riprendersi.
 
Alto