Kaylord
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono un neofita alle prese con problemino con il prato della nuova casa...
In breve: l'impresa costruttrice ha commissionato per i praticelli dei "rotoli", zolle che sono state posate a ottobre/novembre, ben pressate e innaffiate.
Ora a distanza di mesi ( e qualche taglio ), grazie anche ai vostri consigli e al piano di gestione adottato, il tutto è abbastanza in salute.
Tranne...
...tranne un lato di prato esposto a nord. Questo è una "lingua" di terreno largo 4/5 metri e lungo circa altrettanto, sormontato dal balcone del condomino sopra di me per circa un metro in lunghezza.
Qua il prato ha preso poco e male; esaurita la "spinta" iniziale del tappeto, ha iniziato a deperire e ora, c'è più erba secca/morta che viva
Ho consultato il geometra dell'azienda agricola per aver conferma del fatto che il tappeto messo giù era una mix di F.arundinacea (in parte prevalente, diciamo il 70%) con anche un po' di poa (mi pare d'aver capito). L'addetto ha visto la situazione e mi ha confermato che sicuramente val la pena di provare una risemina limitatamente a quella parte del prato, anche se per esperienza personale, nel primo metro di giardino (sovrastato dalla balconata) difficilmente si otterrà un risultato accettabile....
Mi ha consigliato di mischiare i semi del mix di arundinacea con della sabbia silicea e terriccio, senza darmi grandi riferimenti su prodotti/marche; di "arare" leggermente il terreno dove il prato è devastato e di andare a livellare con questo mix.
Ho pensato allora di rivolgermi ai vostri consigli circa:
- il mix di semi per il prato; vorrei avere il più possibile l'uniformità col prato esistente, ma non so se ci sono differenze qualitative tra i vari mix in circolazione. A quanto so quello posato è un 70% almeno f. arundinacea...
- sabbia e terriccio: cosa mi consigliate di acquistare? Tenendo conto che i quantitativi che credo mi servano sono piuttosto risicati (sarà un'area da 5 x 5 metri, di cui realmente irrecuperabile è solo la striscia iniziale di un paio di metri).
Grazie mille!
ps: se servono foto del mio prato (la parte in salute
), le ho postate in questo altro thread:
https://forum.giardinaggio.it/threa...-aiutate-a-identificarle.215132/#post-2725996
sono un neofita alle prese con problemino con il prato della nuova casa...
In breve: l'impresa costruttrice ha commissionato per i praticelli dei "rotoli", zolle che sono state posate a ottobre/novembre, ben pressate e innaffiate.
Ora a distanza di mesi ( e qualche taglio ), grazie anche ai vostri consigli e al piano di gestione adottato, il tutto è abbastanza in salute.
Tranne...
...tranne un lato di prato esposto a nord. Questo è una "lingua" di terreno largo 4/5 metri e lungo circa altrettanto, sormontato dal balcone del condomino sopra di me per circa un metro in lunghezza.
Qua il prato ha preso poco e male; esaurita la "spinta" iniziale del tappeto, ha iniziato a deperire e ora, c'è più erba secca/morta che viva
Ho consultato il geometra dell'azienda agricola per aver conferma del fatto che il tappeto messo giù era una mix di F.arundinacea (in parte prevalente, diciamo il 70%) con anche un po' di poa (mi pare d'aver capito). L'addetto ha visto la situazione e mi ha confermato che sicuramente val la pena di provare una risemina limitatamente a quella parte del prato, anche se per esperienza personale, nel primo metro di giardino (sovrastato dalla balconata) difficilmente si otterrà un risultato accettabile....
Mi ha consigliato di mischiare i semi del mix di arundinacea con della sabbia silicea e terriccio, senza darmi grandi riferimenti su prodotti/marche; di "arare" leggermente il terreno dove il prato è devastato e di andare a livellare con questo mix.
Ho pensato allora di rivolgermi ai vostri consigli circa:
- il mix di semi per il prato; vorrei avere il più possibile l'uniformità col prato esistente, ma non so se ci sono differenze qualitative tra i vari mix in circolazione. A quanto so quello posato è un 70% almeno f. arundinacea...
- sabbia e terriccio: cosa mi consigliate di acquistare? Tenendo conto che i quantitativi che credo mi servano sono piuttosto risicati (sarà un'area da 5 x 5 metri, di cui realmente irrecuperabile è solo la striscia iniziale di un paio di metri).
Grazie mille!
ps: se servono foto del mio prato (la parte in salute
https://forum.giardinaggio.it/threa...-aiutate-a-identificarle.215132/#post-2725996