• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Grazie a Federica

elena_11293

Master Florello
guarda ortensia, io veramente non ho parole per commentare.... cos'altro dire se non: splendido!

allora, se invece tu hai voglia di dire di più, ci racconti com'è nato questo progetto di tuo figlio, come fa le foto a 360° (quando ho fatto i corsi di fotografia ne facevamo mettendo vicino vari scatti, ma le digitali costavano ancora un sacco e i risultati non erano certo di questo tipo!) e quant'altro vuoi sulla cosa?
 

_ortensia_

Master Florello
:flower::flower::flower:
Grazie ragazze, appena arriva vi faccio rispondere alle vostre domande, purtroppo io son negata in queste cose:(
Mary, vediamo se riesce a risolverti questo problema:)

:love_4::love_4::love_4:
 

_ortensia_

Master Florello
Mary, la visualizzazione per i tablet o iphone è stata introdotta solo di recente, al momento quindi non tutte le foto (specialmente quelle vecchie) sono visibili con quei dispositivi.
Per elena
Per le richieste, cosa vuoi sapere di preciso? Come impostare la fotocamera, come scattare le foto, come unirle, ..?
:love_4::love_4:
 

lill@75

Guru Giardinauta
Wow orty,mi aspettavo la solita foto di un paesaggio alpino,quando ho visto che invece era così.....wow wow wow!!!
complimentissimi a tuo figlio,non chiedo spiegazioni sul metodo usato tanto non ci capisco un'acca :martello:
 

elena_11293

Master Florello
grazie ortensia, a te e a lui della disponibilità! io ero curiosa in generale di questo suo progetto così particolare e ben fatto, per cui se ha voglia di raccontare gli chiederei come gli è venuta l'idea di queste foto e del sito e poi come realizza panoramiche così perfette. e.. ma raggiunge proprio lui i luoghi in cui vengono prese?!
 

_ortensia_

Master Florello
Si si elena, tutte le fote che ho messo o vedi sul suo sito le ha fatte sul posto, camminando ore e ore con il freddo, il caldo, il gelo e la neve:)

Grazie Francoises:love_4:
 

Federica

Master Florello
bellissima foto...ho fatto un po' fatica a ritrovare i riferimenti, adesso è tutto verde e nella foto è tutto marrone e spuzzato di neve...bellissimaaaa!!!
GRAZIE a te Orty e a tuo figlio :love_4:
 

elena_11293

Master Florello
ho appena passato un po' di tempo a guardarne altre su quel sito, sia di tuo figlio che di altri e c'è davvero da incantarsi... ora proprio per curiosità chiedigli se può spiegarci come si fanno questo foto!! (e chissà, magari potrà essere utile anche ad altri camminatori di montagna.. ;))
 

_ortensia_

Master Florello
Il sito in questione non è un progetto di mio figlio ma di un signore tedesco da anni appassionato di foto panoramiche, montagne e computer. Inizialmente mio figlio era solo uno dei fotografi che davano le foto per il sito, ma con il tempo è diventato uno dei collaboratori del progetto. Lo scopo del progetto, come dice il sito, è fare in modo di portare le montagne a casa, come essere lì.

Spiegare la tecnica dietro una foto panoramica è un pò complesso:
innanzitutto per scovare i piccoli dettagli lontani è necessaria una fotocamera di qualità professionale (reflex) con delle ottiche altrettanto belle. In cima scattare le foto è piuttosto semplice: si ruota la fotocamera prendendo una serie di foto che coprono tutto l'orizzonte; le foto consecutive devono avere aree sovrapposte, per sicurezza lo stesso punto dovrebbe vedersi in tre foto diverse. Generalmente si scatta in verticale per aumentare il campo visivo. C'è ovviamente qualche piccola precauzione da osservare durante la presa delle foto:
- l'esposizione deve essere la stessa in tutte le foto, altrimenti una volta unite ci sarebbero discontinuità evidenti nella luminosità della foto. E' quindi necessario utilizzare la fotcamera in modalità manuale
- bisogna quanto il più possibile 'ruotare' su se stessi senza cambiare troppo la prospettiva del punto di vista, altrimenti diventa impossibile unire perfettamente le foto. Per questo motivo viene generalmente utilizzato il treppiede con un particolare attacco per la fotocamera (testa panoramica)
- bisogna avere un sacco di pazienza per aspettare che la cima sia libera da altre persone ;)
- una volta a casa le foto vengono unite al computer attraverso l'uso di particolari programmi, gratuiti o non. Un programma gratuito, ad esempio, è Hugin. Altri programmi a pagamento famosi sono PtGui e Autopano. Dopo l'unione occorre sistemare minuziosamente le piccole imperferzioni che ci sono (nuvole che si spostano tra una foto e l'altra, persone da cancellare, ombre),
-la preparazione specifica per il sito è un pò complessa e poco interessante. Diciamo che il flusso di lavoro, una volta scaricate le foto dalla macchina, per generare e pubblicare una foto, occupa circa una giornata di lavoro.
Un saluto e tante grazie per i complimenti
:flower::flower::flower:
 
Ultima modifica:
Alto