• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per chi ama la montagna

assodifiori

Maestro Giardinauta
:love::love:
Bellissima Macugnaga, io dovevo prendere la seggiovia che porta al ghiacciaio del belvedere e poi al rifugio Zamboni Zappa:love: poi il tempo era bruttino e ho rinunciato:(

Ci credo che era stanco piccolo, chissà quanto a camminato:)

Sempre belli quei posti:love::love:
vero orti anche noi volevamo salire ma dietro c'erano nuvoloni e non mi sono fidato.devo dirti anche che un po sono rimasto deluso,era qualche anno che non andavo li e ho trovato pieno di cantieri ,alberi abbattuti e spianate per permettere ai camion di salire .anche il lago delle fate non mi è piaciuto (non so se ci sei stata) mancavano un sacco di alberi ,pini come bruciati o morti deve essere successo qualche cosa in questi anni ,speriamo che la natura si riappropri presto di quei luoghi e li riporti nel suo splendore di sempre.ciao orty:love_4:
 

_ortensia_

Master Florello
Non mi dire, anche io ci sono stata diversi anni fa ed era ancora tutto bello, il progresso sarà anche un bene ma quanta tristezza porta, peccato:(
No quel lago non me lo ricordo, sono stata al lago di Arpy, :love:
Davvero, speriamo che la natura si ribelli a queste cose:(

Ciao:love_4::love_4:
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Si ragazzi l ho visto in un documentario in tv. . .la natura fa il percorso e gia' dopo cento anni una casa abbandonata a se per esempio fa veder come il verde e le radici d alberi fan scomparire senza lasciar tracce nel tempo .. .anche su altre strutture che costruisce l uomo la natura riprende con il suo percorso il suo possesso . .e me venuto un flash collegato alla fisica quantistica. . .e cioe'e noi siamo stati creati della stessa sostanza della natura. . .esse fa parte di noi e noi facciamo parte di essi. . .
 

Giusyna

Aspirante Giardinauta
DA UNA CITAZIONE DI WOJTYLA:
"Davanti alla maestà dei monti, siamo spinti ad instaurare un rapporto più rispettoso con la natura. Allo stesso tempo, resi più coscienti del valore del cosmo, siamo stimolati a meditare sulla gravità delle tante profanazioni dell'ambiente perpetrate spesso con inammissibile leggerezza. L'uomo contemporaneo, quando si lascia affascinare da falsi miti, perde di vista le ricchezze e le speranze di vita racchiuse nel creato, mirabile dono della Provvidenza divina per l'intera umanità"
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
W-nuvole-spe.jpg Grazie Ortensia per la tua amicizia. Non ho mai frequentato il Pizzo Cengalo, un tremila un po' troppo a ovest per la mia famiglia che vive in Friuli e che ha scorazzato sulle dolomiti, fino a quelle del Brenta (fatte tutte le cime, compresa la Tosa e il Brenta e le varie ferrate) e al massimo, con i miei ex-bambini, fino al Vioz, che poi non è così distante da quella cima (dislivello in discesa 2400 m a causa degli impianti chiusi!). Allego questa foto ripresa dalla Cima Grande di Lavaredo, in basso a dx si vede la cima della Piccola, ciaooo:love:
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
Piccola-Lavaredo-spe.jpg Questa è la Cima Piccola del Lavaredo m 2857. La via normale è più diretta e difficile rispetto a quelle della Grande e della Ovest. Fu salita dai fratelli Innerkofler il 25 luglio del 1881. Nella foto si vede bene il famoso "traverso" che permette di raggiungere la "spalla" e poi il torrione sommitale con il Camino Zsigmondy, chiuso da un piccolo strapiombo. Zsigmondy trovò l'accesso alla vetta vera e propria nel 1884, nel camino che ancora oggi porta il suo nome. Alcuni rocciatori impegnati sul traverso.:flower:
 

_ortensia_

Master Florello
:love:Stupende
Il Vioz lo vedo quando vado in Valtellina, so che è abbastanza facile e la cima è a 100mt sopra il rifugio quindi abbastanza tranquilla:)
In primavera una parte del Cengalo è crollata, il sentiero che portava al rifugio non c'è più, sto parlando dalla parte svizzera, un vero peccato:(
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Chissà un giorno riusciro' tra tante cose provare e vivere questa sensazione di benessere e soddisfazione che solo questi tipi di posti ti possono dar. . .ti mette di fronte alla grande forza della natura. . .tu e la montagna. . .la montagna e tu. . .saran ricordi che non si cancelleranno mai . . .che bello ragazzi che bello assai. . . .
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
Beh, la cima Vioz si trova a soli 20 minuti dal rifugio Mantova, tuttavia il dislivello dal Rif. Doss dei Gembri (q. 2300 m) è sempre 1345 m e, a queste altezze, la fatica si può far sentire come pure il mal di montagna (mio figlio aveva 8 anni e ha provato nausea e cefalea) che di norma può iniziare oltre i 2500m. Ricordo che dalla cima del monte Kenya (Batian 5.199 m, Nelion 5.188 m e Lenana 4.985 m, più volte venivano portati all'ospedale di Nyeri, forti rocciatori, allenati, con edema polmonare (liquidi negli alveoli polmonari) e rischio di morte.Sicuramento lo sa Cesare Maestri che negli anni 70 ha girato un film in quella zona sopra Naru Moru.Comunque vedere sotto di noi Pejo e sapere che devi fare un dislivello di 2400m in discesa con bambini al seguito è come vedere un'oasi (di fresche acque minerali?) nel deserto
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
ricordo di Bruno Detassis

Al De Tassis.jpg

E infine un caro ricordo di Bruno Detassis, che ho conosciuto più volte a Madonna di Campiglio, uno dei grandissimi alpinisti degli anni 20-30 (nella foto assieme a mio figlio). Nato a Trento nel 1910, comincia ad arrampicare molto presto, già a 15 anni sale il Campanile Basso. :eek:
Raggiunge la notorieta' nel 1932 con la "diretta" alla parete Sudest della Paganella, e le sue grandi salite degli anni Trenta, tra le quali spiccano la Nordest della Brenta Alta, la Nordest del Crozzon di Brenta ( Via delle Guide, 1935, con Giordani ), la Sudovest alla Cima Nordovest del Croz dell'Altissimo ( 1936, ancora con Giordani ), il pilastro di destra della parete Sudest della Cima Tosa con Giorgio Graffer, la via Canna d'Organo al Dain Picol in Valle Sarca ( 1938, con Rizieri Costazza ). Numerose anche le vie aperte in Brenta, nelle Pale, nel Sella e altrove in Dolomiti, in compagnia di Ettore Castiglioni, a cui fu legato da profonda amicizia. Nel 1943 fini' deportato in Germania, dove fu d'aiuto e d'esempio ai compagni di prigionia. Ciaooo :flower:
 
Ultima modifica:

_ortensia_

Master Florello
:)Grazie caro, è sempre bello leggere di imprese di questi grandissimi uomini e bella la foto di tuo figlio con lui, certamente un bellissimo ricordo:love::love::love_4:
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Che fortuna!che ricordo unico e stupendo. . .che storia triste che anche lui sia finito in quel orrore. . Ma sarà sempre ricordato e vivo sara'il suo ricordo
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
E' vero. . .l immagine limpide e guardar quelle altezze. . .danno un effetto di aria fresca o una doccia senza andar realmente. . .bella storia ancor cara Orty
 

Federica

Master Florello
Si stupendo. . .col mio tablet e dito che spostavo lentamente l immaggine maestoso sulle montagne sembravo di aver la sensazione di essere li fra loro. . . Poi ho visto quella croce Orty cara cosa e' e Cosa vuol dire?

in cima ad ogni vetta c'è SEMPRE una croce e spesso anche una scatola con unn diario a cui aggiungere le proprie impressioni...:love:
 

Federica

Master Florello
Non mi dire, anche io ci sono stata diversi anni fa ed era ancora tutto bello, il progresso sarà anche un bene ma quanta tristezza porta, peccato:(
No quel lago non me lo ricordo, sono stata al lago di Arpy, :love:
Davvero, speriamo che la natura si ribelli a queste cose:(

Ciao:love_4::love_4:


Orty il lago di Arpy è a La thuile :)
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
federica a dir la verità mi pareva non fosse sopra Macugnaga ma sai l'età gioca brutti scherzi,poi a dir la verità sono stato molto tempo senza poter fare questi giri ,tanto che per andar su a macugnaga ho persino sbagliato strada...ciao
 
Alto