• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

graptopetalum tacitus bellum

belvedere

Giardinauta Senior
io ho un graptopetalum, non ricordo di che tipo, lo tengo in posizione luminosa ma senza mai ricevere raggi diretti del sole, e sta benone
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Io lo tengo esposto in pieno sole e sta benissimo, bisogna abituarlo gradualmente però :)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Direi proprio di si.....anche qui il sole batte forte eppure sta che è una meraviglia :D
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ma non è che l'hai messo al sole tutto d'un botto?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
non proprio mi sembrava di averla esposta piano piano...

Piano piano intendi che l'hai esposta in 3 giorni? :)
Se è così è veramente troppo poco, ha bisogno di molto più tempo :) ...le mie sono in pieno sole dai primi di aprile e non fanno una piega.
 

pink2009

Giardinauta
Piano piano intendi che l'hai esposta in 3 giorni? :)
Se è così è veramente troppo poco, ha bisogno di molto più tempo :) ...le mie sono in pieno sole dai primi di aprile e non fanno una piega.
e forse hai ragione ...guarda negli ultimi giorni mi sta succedendo di tutto ...
sono mancata da casa qualche giorno... e ho trovato tutto diverso ... e sono un pò triste...perchè non so se è dovuto alla mia incapacità o al troppo caldo ...prima di partire ho dato tanta acqua e ho trovatp piante con foglie ingiallite...tipo begonia e alcune talee, la campanula garganica con tutti i fiorellini secchi(può dipendere dal fatto che il suo periodo di maggiore fioriturà l'abbia superato)...oggi un gladiolo che da pochissimi giorni aveva fatto spuntare il bocciolo di colpo ho trovato il bocciolo moscio...
 

reginaldo

Florello Senior
Esponi una foto e sicuramente avrai una risposta più mirata.
Le Crassulaceae gradiscono la mezz'ombra.
Ciao
reginaldo
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Fai così per ora, le fai prendere il sole sia al mattino che al pomeriggio.....ma filtrato, magari da alcune foglie o fili d'erba :)
 

pink2009

Giardinauta
Fai così per ora, le fai prendere il sole sia al mattino che al pomeriggio.....ma filtrato, magari da alcune foglie o fili d'erba :)
va bene anche se la sposto perchè da un lato prende il sole la mattina e da un lato il pomeriggio ... siccome l'avevo vista bruciata l'avevo messa all'ombra...ho fatto male?
 

elena_11293

Master Florello
ciao!

senza aprirne un altro sullo stesso tema, riporto su questo thread :)

ieri sera vado da mia mam e mi dice che è andata da un fiorista vicino casa sua che ha anche un piccolo vivaio e m'ha preso una pianta... a volte lo fa, ma non sempre ci azzecca con i miei gusti. stavolta però mi mostra questa bellezza che non conoscevo e, wow, eccome se ci ha preso!







ora, ho letto un po' qui e là ma ho cmq delle domande su di lei:

1. esposizione: secondo voi, okay se la metto in terrazza, che è esposta a sud ma c'è una tenda per cui non prenderebbe luce diretta? oppure è meglio se la tengo dentro, più all'interno nelle ore di sole e mettendola direttamente sul davanzale della finestra quando non batte diretto? queste sono le alternative che ho...

2. rinvaso: è in piena fioritura, come si vede, ma mi pare un po' costretta in quel vasetto, con tutti quei figliolini che spuntano già... che dite, la rinvaso già o meglio se attendo un altro periodo dell'anno? nel caso sia meglio aspettare, quando farlo? cmq, quanto più grande scegliere il nuovo vaso?

3. terreno: per quando sarà, ora o più avanti, che consigli potete darmi per il terreno da usare? pur avendone un po' non conosco ancora bene le grasse e così di solito utilizzo terriccio specifico già pronto a cui aggiungo della sabbia, mettendo sul fondo del vaso anche un sottile strato di argilla espansa. finora sono andata a naso, mi pare gradiscano... però vedo le vostre foto e spesso noto sassolini in cima, così mi chiedevo: come preparate esattamente la dimora di cicce come questa?

grazie mille a chi risponderà! :)

(e magari più avanti possiamo anche pensare a qualche scambio, se lo desiderate e questa stella continua con la produzione ;))



nota di colore: quando mia mamma ha chiesto il nome di questa ciccia, il tipo del negozio le ha detto: "si chiama Tacitus... ogni donna dovrebbe averne una in casa." un simpaticone, eh? :martello2
 

reginaldo

Florello Senior
Per ora sole al mattino, poi quando sarà sfiorita totalmente cambiare terriccio e vaso
Tacitus bellum o Graptopetalum bellum
Vaso almeno un cm più grande del diametro fogliare
Terriccio 55% di inerti e 45% di terriccio per Cactaceae
 

Alex81

Master Florello
ho appena scoperto di avere anch'io una pianta dal nome bellum e che fa dei fiori stupendum...
anche il mio sta per la maggior parte del tempo al sole tranne nelle centrali che è in ombra proiettata da un abete....e sta benone....per quanto per me in calabria il sole mi sa di un tantino piu forte che qua....beh....complimenti alla mamma!
 

elena_11293

Master Florello
guardate un po' quissù cos'avevo lo scorso anno (una meraviglia in ottima salute, con perfino i figlioletti!)...

e ora guardate un po' quiggiù cosa son riuscita a combinare... :storto:


DSCN8689.jpg


:cry:

ebbene sì, questo è tutto quel che rimane di quella pianta. dopo qualche mese ha stramazzato, perdendo via via tutte le foglie. le avevo provate a rimettere tutte in terra ma solo 1 (che sto ringraziando molto!!!) è riuscita a sopravvivere fino a formare quella nuova piantina microbica.

una cosa una però ho imparato di questa pianta: quando viene indicato che le basta pochissima acqua, significa proprio POCA! quella foglia coraggiosa per gemmare l'ho dovuta lasciare praticamente all'asciutto per mesi, e pure ora le metto giusto una goccia d'acqua là attorno una volta alla settimana e anche meno.

e ora speriam di farcela con lei! :rolleyes: :love:
 
Alto