• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Grandi vasi: come arricchire la terra

Mass72

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Per i grandi vasi, come si fa ad arricchire la terra. (Parlo di fioriere e vasi cui non è possibile svuotarli)
Se si cambia solo la parte superficiale è sufficiente?



Massimo
 

cerastium

Maestro Giardinauta
La parte superficiale è da intendersi come un strato di 15-20 cm e cosi si,è sufficiente, specie se ci si usa qualcosa diverso da un terricio universale comprato.
Un altro modo è la leggera fertilizzazione usando un concime liquido con numeri uguali in minore concentrazione all'inizio della stagione.
Ma è sempre una scelta da fare concentrandosi sulle vere esigenze delle piante quali dimorano in tali contenitori - tipo saper fare la diferenza tra ortensia e petunia è di vitale importanza :lol:
 

lilith

Master Florello
io per le piante d'appartamento troppo grandi per essere rinvasate , tolgo non più di 10 cm di terra e la sostituisco con la nuova.....stanno benone:)
 

Mass72

Aspirante Giardinauta
La pianta a cui voglio sostituire parte della terra è una rosa rampicante, ImageUploadedByTapatalk1419752647.132024.jpg
Qui la foto del contenitore (autocostruito)



Massimo
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Spero di avere le foto sul computer, di qualche operazione che faccio ai bonsai, quando hanno problemi di asfissia radicale o terreno troppo compatto.
Se il vaso piccolino pratico dei fori con n cacciavite, disgregando in terreno duro, e riempiendo gli spazi con pomice.
Se il vaso e' grosso, pratico dei fori nel terreno con una punta da ferro, riempiendo lo spazio sempre con pomice.
 

kritik

Aspirante Giardinauta
Il mio balcone ormai è un giardino casalingo. Vasi e piante lo rendono stupendo. A seconda della pianta e dei suoi bisogni bisogna avere diversi accorgimenti.
Cambiare la terra da novembre a marzo perché è ancora un periodo dormiente per la pianta è quindi non subirá shock che potrebbero costargli le foglie. Io personalmente dai vasi fissi prelevo la pianta e rinnovo parte della terra mischiandola con quella già presente in modo tale che per la pianta (abituata al terriccio vecchio) non sia difficile "socializzare" con il cambiamento. Si parla ovviamente di 20 30 cm
 
Alto