• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il rinvaso di vasi molto grandi

VerdeNauta

Giardinauta
Ho alcuni vasi da 1mt di diametro con dentro alberelli di limone che vorrei rinvasare, ma:

- non posso inclinare i vasi come si farebbe con vasi più piccoli
- non ho degli appigli su cui attaccare un paranco per sollevare la pianta dal tronco

Dovrei inventare qualcosa tipo un crick che sia agganciato al tronco e che poggi a terra, per sollevare la pianta.

Idee?
 

Ficus12

Giardinauta
Immagino tu non voglia mettere un vaso più grande? Se così fosse potresti cambiare lo strato superficiale di terriccio con quello nuovo senza dover svasare la pianta.
 

VerdeNauta

Giardinauta
Immagino tu non voglia mettere un vaso più grande? Se così fosse potresti cambiare lo strato superficiale di terriccio con quello nuovo senza dover svasare la pianta.

Esatto, ma in realtà lo svasamento serve per pulire il perimetro della zolla; operazione che avviene con più facilità e precisione al di fuori del vaso...
 

Ficus12

Giardinauta
Beh certo fuori dal vaso è molto meglio.
Se ti può interessare in un libro di giardinaggio ho letto di usare un coltello per il pane e tagliando, rimuovere i due centimetri di terra al confine con il bordo del vaso sostituirlo.
Poi vedi te.
:Saluto:
 

cornelia 12

Aspirante Giardinauta
rinvaso limoni

Beh certo fuori dal vaso è molto meglio.
Se ti può interessare in un libro di giardinaggio ho letto di usare un coltello per il pane e tagliando, rimuovere i due centimetri di terra al confine con il bordo del vaso sostituirlo.
Poi vedi te.
:Saluto:

:flower:ciao, mi inserisco nella vostra conversazione perchè ho lo stesso problema, avendo un terrazzo ho tante piante in vaso e molte piante in vasi molto grandi:limoni, oleandri, rose, yucche,forstizie, agrifogli..............io mi organizzo come hai detto tu ficus12.
Con un grosso coltello, oppure con un seghetto da legno(quelli da casa), cerco di staccare prima la zolla dal bordo del vaso poi taglio attorno al tronco un pezzo di zolla 10/15cm(dipende dalla grandezza della pianta) tolgo terra e radici e poi rinnovo con terreno nuovo e concime a lunga cessione. Non ho da tempo svasato completamente la pianta e francamente ottengo buoni risultati.
prossimamente vi farò vedere le mie fioriture............................per ora qui ci sono solo gemme !!!!!!!!!!!
:Saluto:cornelia
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
mamma mia 1 metro di diametro,ma su un terrazzo?
Io sul mio ho due vasi da 80,ma ormai non penso proprio di rinvasarli perchè pesano troppo,ovviamente per sollevare il loro contenuto dal vaso.Semmai io potrei coricarli per il rinvaso.Ho fatto questa operazione di rinvaso fino al diametro 70,coricando il vaso a terra e facendo uscire la pianta orizzontalmente,tirandola per il tronco.Le piante mature ,cresciute dentro i vasi grandi finiscono per pesare molto di più di quanto un uomo solo possa sollevare(a meno che non sia un campione di sollevamento pesi).
Io coltivo sul terrazzo alberi in vaso,ma non sostituisco più la terra da diversi anni,aggiungo molta materia organica in superfice(bucce,foglie,scarti di potatura)durante tutto l'anno,rivoltando tutto per evitare la vista degli scarti vegetali ed i cattivi odori.Aggiungo anche un pò di concime granulare a lenta cessione.Con questo metodo,nessun odore salvo un sentore di terriccio di bosco specie dopo una pioggia,il terriccio anno dopo anno sale di livello,addirittura supera il bordo del vaso(una specie di collinnetta in rilievo) e per innaffiare devo fare una contropendenza verso il centro per evitare che l'acqua scoli via senza bagnare la terra.
Con questo metodo si può rimandare di anni il rinvaso,ma non per tutte le piante; alcune essenze infatti(ad esempio abeti e cedri in varietà),finiscono per saturare con le radici tutto il vaso ed a quel punto,dopo anni ed anni di crescite esponenziali,iniziano a mostrare segni di sofferenza ed a spelacchiarsi).Però io non è che posso aumentare all'infinito il diamentro dei vasi,visto che ho un balcone con i suoi limiti di carico.
Anche sul limone ho lo stesso problema,ma il vaso è di quelli in plastica bianca rettangolari,che imitano la graniglia di cemento.Vasi sconsigliabili,non sono dotati di sottovaso ed hanno un drenaggio pessimo che provoca marciumi radicali.In effetti il limone assolutamente troppo grande ormai rispetto al vaso,ha iniziato a diminunire la sua produzione(ha saturato la terra disponibile con le sue radici).Che fare?Non vorrei collocare un vaso più grande per i motivi anzidetti.
 
Ultima modifica:
Alto