• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinetto In Fase Di Ampliamento

Vincenzo VA

Florello
Vincenzo, direi che di rinco hai notevole esperienza visti quanto ne hai e quanto sono belli. I miei rinco invece, presi a fine ottobre e messi inpiena terra (zona luminosa, terra fertile e fonda), non sono cresciuti. Secondo te come mai? SOno appoggiati a una rete, hanno tutto, eppure mi sembrano fermi...
:confuso:


Ciao Scadan, Buona Pasqua!
E' ovvio: in inverno non crescono per niente. :(
Appena passerà quest'ultima ondata di freddo, esploderanno letteralmente. :)
Tu bagnali e concimali adesso e vedrai. :Saluto:
 
S

scardan123

Guest
Grazie mille! buona pasqua.
PS: non ti posso dare reputazione, dice che devo prima "spallinare" altri, sorry!
 

Vincenzo VA

Florello
Scardan, ho già postato queste due foto: la prima a marzo 2007 e la seconda a fine aprile 2007

hpim1954jc0.jpg


hpim5077ya4.jpg
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
Dipende dalla siepe che devi realizzare.
Indicativamente almeno 50 - 70 cm, ma anche molto di più.
Se metti una foto, posso essere più preciso.
Puoi mettere la foto su
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/45425-vecchia-pianta-rampicante-si-tratta.html
dove troverai molte altre rincofoto e rincosituazioni. :lol: :Saluto:


la siepe sarà più di 20 metri
per la foto bisogna aspettare ancora un po, perchè si tratta di un appartamento in fase di costruzione, la cui consegna è prevista per giugno luglio.
dopo posterò ogni singola fase dello sviluppo:flower::flower::flower:
mio marito preferirebbe una siepe mista, ma le foto dei tuoi rinco, mi hanno contagiata.
mi piace molto anche la rosa che si mescolava nella foto dell'altro post.
ho già alcune piante di rinco in vaso, che sono un po sacrificate.
 

Lulù80

Giardinauta
Quale tipo di concime si deve usare per il rinco??

i miei sono in vaso... fanno da cornice al mio gazebo... questo è uno dei lati! ma ne ho altri 4 vasi uguali! la foto è di ora... non mi sembrano messi tanto male ed ogni anno hanno sempre fiorito... ma non sono mai stati concimati!

CIMG0241.jpg
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
Quale tipo di concime si deve usare per il rinco??

i miei sono in vaso... fanno da cornice al mio gazebo... questo è uno dei lati! ma ne ho altri 4 vasi uguali! la foto è di ora... non mi sembrano messi tanto male ed ogni anno hanno sempre fiorito... ma non sono mai stati concimati!

CIMG0241.jpg


mi sembrano in buono stato.
quanto sono grandi le fioriere?
 

Lulù80

Giardinauta
sinceramente la misura esatta non la ricordo.... ma direi un 30x60 e 40h
hanno quasi 5 anni e sono stati fatti arrampicare su una griglia di metallo posizionata sopra ai vasi (è arancione, antiruggine, e nella foto si intravede)
 

Vincenzo VA

Florello
Sono belli e fitti, ma entro poco tempo (un paio d'anni) incominceranno a sentire il problema "spazio". Le radici occupano tutta la terra e le piante tenderanno a diventare meno rigogliose Il trucco sta nel non farli sviluppare liberamente e nel potarli ogni anno, riducendo molto la parte aerea. Nella discussione che ho indicato puoi vedere la potatura. Concima con concime a lenta cessione per piante verdi in primavera e autunno.
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
la siepe sarà più di 20 metri

Se la siepe è così lunga, effettivamente ti conviene piantarne ogni metro o metro e mezzo. Io alternerei qualche fiore, altrimenti risulta un po' monotona: non dimenticare che la fioritura dura poco.
Ragazze, perchè non continuiamo la chiacchierata sul rinco nell'altra discussione?
Stavo ampliando il MIO giardinetto.:D :D :D :eek:k07: :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Ragazzi, incredibile!!! :eek:
L'erba che ho piantato l' 11 marzo si è presentata puntualmente questa mattina!
Ormai non ci speravo più. :froggie_r:froggie_r:froggie_r
L'erba, a marzo, a Varese spunta 15 giorni dopo la semina, ma quest'anno a marzo ci sono state temperature rigide e anche qualche gelata notturna. Mi stavo preparando a seminare di nuovo perchè ero convinto che i miei semi fossero tutti morti.
Oggi i fili d'erba sono quasi invisibili, ma fra qualche giorno vi faccio vedere le foto. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
La foto è pessima, ma non resistevo.
Nei prossimi giorni metterò qualcosa di meglio


hpim0875ww7.jpg



Sono andato al Leroy Marlin a comprare 3 vasi, 5 sacchi di terriccio universale da 50 litri ciascuno e una confezione di concime granulare a lenta cessione 12 12 17 della Fito da 5 kg.
Ho preso due vasi semicircolari da 80 litri ( 34 € ciascuno) e uno angolare, sempre da 80 litri (32 € + 7,90 € per il sottovaso).
Eccone uno semicircolare nel quale vorrei mettere due dei tre rinco (ex siepi).
Non metterò il sottovaso a questo perchè fra 3 o 4 anni le radici potranno uscire da sotto ed entrare nel terreno. Posso farlo, anche se sotto ci sono i box, perchè le radici del rinco sono molto superficiali e non sono grosse, quindi non causano alcun danno



hpim0873ud8.jpg




hpim0874gz1.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
:squint:Complimenti Vincenzo! :crazy:


Grazie Lili, cosa ne dici?
Hai qualche idea da suggerirmi? Parlo seriamente.
Sai, poichè fuori dal giardinetto ho cose da nascondere (i vicini sono molto disordinati), non so ancora esattamente cosa mettere tutto intorno.
In un angolo forse metterò un oleandro giallo per avere fiori tutta l'estate, ma non sono affatto sicuro.
Vorrei mettere un paio di gerani....e poi...non so. :confuso:
 

Vincenzo VA

Florello
bene!!! io li trovo tenerissimi quei filini derba appena spuntati...come una peluria!!!heheheh


Verissimo! :love:
Dopo un mese di terra nera...poi! :squint:
Non ne potevo più! :burningma
E senza parlare del fastidio di sporcarmi le scarpe da giardino ogni volta che uscivo a fare un minimo lavoretto. :cry:
 

liligen

Florello
Grazie Lili, cosa ne dici?
Hai qualche idea da suggerirmi? Parlo seriamente.
Sai, poichè fuori dal giardinetto ho cose da nascondere (i vicini sono molto disordinati), non so ancora esattamente cosa mettere tutto intorno.
In un angolo forse metterò un oleandro giallo per avere fiori tutta l'estate, ma non sono affatto sicuro.
Vorrei mettere un paio di gerani....e poi...non so. :confuso:

Oh, sei serio, Vincenzo? :love_4:

Allora, io avrei messo qualche pianta rampicante sul recinto(non sono sicura se è la buona parola).

Clematis o rosa o le due. :love: (Infatti, è quello che voglio fare sul mio pergolato) e penso che sul tuo recinto, sarebbe bellissimo. :flower:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Oh, sei serio, Vincenzo? :love_4:
Allora, io avrei messo qualche pianta rampicante sul recinto(non sono sicura se è la buona parola).
Clematis o rosa o le due. :love: (Infatti, è quello che voglio fare sul mio pergolato) e penso che sul tuo recinto, sarebbe bellissimo. :flower:


Il clima di Varese credo che sia poco favorevole alla Clematis, ma mi informerò meglio perchè ho visto esemplari bellissimi (in Sicilia!).
Le rose le avevo già considerate e avevo anche incominciato a documentarmi per alcune varietà rampicanti gialle.
C'è l'imbarazzo della scelta, ma il problema è un altro: ho saputo che anche quelle poco profumate attirano gli insetti con i loro colori.
Come vedi, il giardinetto è piccolo e noi, in estate, ceniamo lì quasi ogni sera. Mia figlia, 16 anni, scappa in casa terrorizzata ogni volta che vede un'ape, un bombo o una vespa. Risultato: devo alzarmi, cacciare l'insetto, andare a chiamare la figlia e convincerla che il pericolo è passato. Lei lentamente esce guardando se la situazione è sicura. La scena si ripete dopo due minuti esatti, quando arriva un altro insetto!!!
Ma è vita??!! :cry: :cry: :cry:
 

liligen

Florello
Il clima di Varese credo che sia poco favorevole alla Clematis, ma mi informerò meglio perchè ho visto esemplari bellissimi (in Sicilia!).
Le rose le avevo già considerate e avevo anche incominciato a documentarmi per alcune varietà rampicanti gialle.
C'è l'imbarazzo della scelta, ma il problema è un altro: ho saputo che anche quelle poco profumate attirano gli insetti con i loro colori.
Come vedi, il giardinetto è piccolo e noi, in estate, ceniamo lì quasi ogni sera. Mia figlia, 16 anni, scappa in casa terrorizzata ogni volta che vede un'ape, un bombo o una vespa. Risultato: devo alzarmi, cacciare l'insetto, andare a chiamare la figlia e convincerla che il pericolo è passato. Lei lentamente esce guardando se la situazione è sicura. La scena si ripete dopo due minuti esatti, quando arriva un altro insetto!!!
Ma è vita??!! :cry: :cry: :cry:

:eek: Mi dispiace per tua figlia ma sopratutto per te.

Devi essere limitato, no? Tanti fiori attirano gli insetti.

Perché pensi che non puoi avere di clematis nel tuo clima?

:lol: immagino molto bene la scena. Sono contenta che miei figli non siano così. Epurre, si sono fatto pungere qualche volta...
 

Vincenzo VA

Florello
:eek: Mi dispiace per tua figlia ma sopratutto per te.Devi essere limitato, no? Tanti fiori attirano gli insetti.
Perché pensi che non puoi avere di clematis nel tuo clima?
:lol: immagino molto bene la scena. Sono contenta che miei figli non siano così. Epurre, si sono fatto pungere qualche volta...

Dipende dal fatto che fino al 2000 non avevamo il giardino e quindi i miei figli sono cresciuti senza il problema degli insetti. Sì, li vedevano quando andavamo in campagna, ma poco.
Non so se lo sai, ma io abito quasi in centro Varese. Fortunatamente, il terreno su cui è costruito il mio condominio è circondato da altri terreni con case e quindi abbiamo pochissimi rumori, pur essendo a 50 m da strade molto trafficate. Di notte a casa mia c'è silenzio quasi assoluto. :sleep2:
 
Alto