• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinetto In Fase Di Ampliamento

Vincenzo VA

Florello
Le piastre erano la parte facile.
Molto più difficile è fare i buchi nei cordoli di cemento.
Li farò in diretta e spero di non mostrarvi come si rompono in tre pezzi ciascuno! :eek:k07:
Purtroppo, come ho già detto, non ho trovato dei cordoli "armati" cioè con tondini (sbarre a sezione circolare) di ferro all'interno.
I cordoli pesano 25 kg l'uno e dovrò procedere con prudenza per non romperli.
Userò punte per muri da 6 mm e da 9 mm.
Non si può usare la funzione "percussione" del trapano che renderebbe facile e veloce il buco, ma probabilmente romperebbe il cemento.
Occorre, a contrario, bucare facendo girare la punta a bassissima velocità.

Ecco i cordoli

hpim0520pb0.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Prima della cura


hpim0533go5.jpg



e dopo la cura



hpim0539sq5.jpg


hpim0540vj4.jpg




Il "panino al cordolo" è pronto: potete favorire.
La sezione a cuneo del cordolo ha creato qualche problema: i fori che ho praticato non erano perfettamente perpendicolari :surp: alla superficie e quindi il piedino non entrava in un bullone per 1 mm. :eek:
Ho rimediato con la punta da metallo, allargando un poco il buco nel piedino metallico. :eek:k07:
Adesso passerò all'altro cordolo, ma userò la punta da 10 mm per dare un po' più di "gioco" alla struttura ed evitare il problema di prima.
Non ho ancora "tirato" (stretto) i bulloni perchè lo farò solo prima di coprire i cordoli con la terra.
Il bastone sembra già molto stabile così e forse non metterò le "saette" metalliche a 45 gradi che tra l'altro ho già comprato. :cry: :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
E così oggi ho montato il grigliato. Sono stanchissimo. :sleep2:
Ho iniziato alle 11 e ho finito alle 17.

Per primo ho posizionato il palo senza cordolo, legato alla ringhiera e poggiato su un mattoncino sotterrato


hpim0582gg0.jpg





Poi ho preso la misura con un legno orizzontale per scavare il secondo buco




hpim0568wp6.jpg





Poi ho preso la misura per il terzo palo.
Ho fatto buchi più ampi rispetto alle misure dei cordoli per poter spostare, mettere "in bolla" (con la livella), mettere in squadra ecc




hpim0569dp0.jpg



hpim0576wq2.jpg



hpim0581oh1.jpg



hpim0583dz4.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Vi confesso una cosa: vedere tutta quella confusione in giardino...mi stimolava a sbrigarmi!


hpim0584ye2.jpg





Finalmente il telaio: non è stato per niente facile mettere in bolla e in squadra; ho spostato 30 volte i cordoli...povera schiena!




hpim0598lb2.jpg




hpim0603tj1.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Ho incominciato a posizionare i listelli di abete.
Prima ho messo quelli "interi" cioè quelli che non richiedevano tagli su misura perciò sono partito da un angolo.
Ho lasciato uno spazio di circa 9 cm tra un listello e l'altro (listello 4 cm) per evitare l'effetto "vela" causato da un eventuale vento forte.
Nelle foto vedete la parte esterna del grigliato e quindi non ho dovuto essere preciso al millimetro. Vedete ciò che poi nessuno vedrà da dentro il giardinetto.
Un problema vero l'ho avuto.
Guardate il listello orizzontale (superiore) subito qui sotto: era decisamente storto.
Ho dovuto compensare con la forza questa curvatura mentre inchiodavo: ad ogni listello, piegavo in basso di 1 o 2 millimetri, controllavo con la livella e alla fine il difetto non era più visibile.

hpim0604wd7.jpg


hpim0605ga5.jpg





Ho fissato i listelli con dei semplicissimi chiodi a testa larga lunghi 35 mm e con diametro 1,5 mm: ho usato chiodi lunghi e sottili per non rompere i listelli di abete in corrispondenza delle venature: l'abete ha questo difetto.
Per distanziare i listelli senza misurare ogni volta, ho usato come "dima" un pezzo di un vecchio battiscopa che aveva proprio le misure che desideravo.





hpim0606pb0.jpg


hpim0607ch9.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Il lavoro procede


hpim0608ul5.jpg




Ecco finiti i listelli "interi"



hpim0611ti9.jpg


hpim0612nf1.jpg


hpim0613cw9.jpg





Da qui in poi occorre di nuovo tagliare. Volevo farlo al tavolo, ma considerando che dovevo comunque inchiodare per prendere dima e lunghezza, ho operato direttamente sulla struttura. Alla fine ho dato la prima mano di impregnante colorato sui nuovi punti di taglio. Seguiranno altre mani.




hpim0615lh3.jpg


hpim0616qq5.jpg


hpim0619ue5.jpg






Ed ecco il lavoro finito. Cosa ve ne pare?




hpim0626pj0.jpg




hpim0628vg2.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Grazie Echinodorus e Papy, mi fa piacere che vi piaccia. :love_4:
Non ho speso poco per 4,30 metri di struttura: circa 300 € più le ore di lavoro che sono state molte.
Ho però la soddisfazione di aver fatto una cosa un po' diversa dal solito e la certezza che durerà più anni rispetto a prodotti comprati.
Mi piacerebbe incominciare a preparare le griglie per gli altri lati del giardinetto, ma la primavera è arrivata e per ora preferisco aspettare che spunti l'erba nuova per usare il mio giardinetto.
Quest'anno metterò solo qualche fiore; devo anche decidere cosa fare dei tre rinco potati e come abbellire il tutto.
Ci penserò con calma....molta calma. :Saluto: :sleep2:
 

liligen

Florello
Vincenzo, non ho letto ancora tutto,(solo nella prima pagina ho cercato tante parole) ma come i bambini ho guardato le imagine! :D

Sai che mi ha sempre piaciuto il tuo giardino così curato.

E di più, vedo che lavori molto bene!

Complimenti! :love_4:

Come gli altri, penso che meriti l'ampliamento.

Vorrei sapere, se tu hai un giardino, tutti gli altri condomini ne hanno uno?

Ho creduto capire che la tua "vicina adorata" e il vero giardinere dividano lo stesso giardino di te ( mi sono sbagliato?):crazy:
 

Vincenzo VA

Florello
Vincenzo, non ho letto ancora tutto,(solo nella prima pagina ho cercato tante parole) ma come i bambini ho guardato le imagine! :D Sai che mi ha sempre piaciuto il tuo giardino così curato.
E di più, vedo che lavori molto bene!Complimenti! :love_4:
Come gli altri, penso che meriti l'ampliamento.
Vorrei sapere, se tu hai un giardino, tutti gli altri condomini ne hanno uno?
Ho creduto capire che la tua "vicina adorata" e il vero giardinere dividano lo stesso giardino di te ( mi sono sbagliato?):crazy:

Nel mio condominio (7 famiglie e due studi professionali) solo io ho un giardinetto ad uso esclusivo. :ciglione:
Due famiglie hanno due stupendi terrazzi :eek::eek::eek: di 110 metri quadrati ognuno con bellissime piante: aceri, rododendri, melograni e altre.
Io e la mia vicina adorata curiamo anche il giardino condominiale ma senza essere obbligati: esiste infatti il vero giardiniere che cura il giardino condominiale in cambio di 1600 € all'anno. In verità io e la vicina lavoriamo ogni anno molte più ore di lui...ma nessuno ci paga. Gli altri condomini però contribuiscono (€) per comprare bulbi, gerani e altro. :flower::flower::flower:
 

Commelina

Master Florello
il lavoro è venuto benissimo, ha davvero un aspetto ben diverso dalle strutture in vendita. hai tagliato con il seghetto le parti in eccedenza? domandina, dalla siepe di lauro alla struttura in legno cosa metterai?
 

Vincenzo VA

Florello
... hai tagliato con il seghetto le parti in eccedenza?


Grazie Comme.
Sì, col seghetto... e alla buona...tanto i tagli restano all'esterno. :eek:k07:
Avevo programmato di fare tutti i tagli al tavolo col seghetto elettrico, ma poi ho deciso di sveltire la questione .
Dovrò dare l'impregnante varie volte.


domandina, dalla siepe di lauro alla struttura in legno cosa metterai?

Domandina giustissima.
Tra la griglia già realizzata e il muro resta un passaggio di circa 85 cm per il giardiniere che deve tagliare l'erba sopra i box.
Il mio programma è ambizioso, ma lo realizzerò piano piano sia per la fatica sia per i costi.
Credo di attuarlo nel giro di qualche anno. :cry:
Vorrei realizzare altre 5 o 6 griglie che costeranno in tutto circa 1000 €. :eek: :eek: :cry:

Due (4,60 metri: E D) vorrei proprio metterle tra la siepe di lauro e la griglia già realizzata, legate alla rete e lasciando dietro il telo verde. Mi piacerebbe mettere qualche rampicante. Pensavo a rose, ma temo che gli insetti (api ecc.) poi disturbino le cene estive, visto anche che mia figlia scappa in casa appena vede un'ape o peggio una vespa!
Per ora metterò solo altro telo verde per nascondere lo schifoso panorama offerto dal mio confinante.
Vorrei poi eliminare le orrende (ma economiche) griglie di plastica verde che ho (future griglie A B).
Ti spiego meglio.

Nel disegno indico tutte le future griglie con le lettere A B C D E. :Saluto:

grigliefuturetd1.jpg
 
Ultima modifica:
Alto