• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinetto In Fase Di Ampliamento

Vanitas

Aspirante Giardinauta
Gentilissima. :love_4:
In realtà ho imparato qualche cosa da mio padre che lavorava il legno per hobby e che aveva imparato, a sua volta, da mio nonno che faceva il falegname. Insomma, ormai la tradizione è destinata a perdersi.
So fare alcuni lavoretti.
Vado orgoglioso ad esempio dei miei "mobili a soffitto".
Scusate l'O.T. Sono mobiletti ancorati al soffitto in corrispondenza di rientranze di stanze o corridoi. Sono piuttosto voluminosi e li riempio con ogni cosa: coperte, vestiti, tute da sci, borsoni, materiali vari ecc
Un sacco di spazio risparmiato nei mobili a terra.

Il primo nella foto l'ho realizzato in un bagno (107 x 60 x 50), altri due in un corridoio (148 x 60 x 45), l'ultimo in camera da letto (207 x 70 x 70).
La cosa più difficile è ancorarli bene al soffitto: garantisco una portata tripla rispetto a quella reale (ci tengo alla mia testa).


Che meraviglia!!
io ho avuto la stessa idea, ho giusto una nicchia sopra la camera da letto che sarebbe perfetta con una mensolona chiusa, però il mio :love: non è capace a fare questi lavori (bè, io men che meno) e dovremo ricorrere ad un falegname...
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Gentilissima. :love_4:
In realtà ho imparato qualche cosa da mio padre che lavorava il legno per hobby e che aveva imparato, a sua volta, da mio nonno che faceva il falegname. Insomma, ormai la tradizione è destinata a perdersi.
So fare alcuni lavoretti.
Vado orgoglioso ad esempio dei miei "mobili a soffitto".
Scusate l'O.T. Sono mobiletti ancorati al soffitto in corrispondenza di rientranze di stanze o corridoi. Sono piuttosto voluminosi e li riempio con ogni cosa: coperte, vestiti, tute da sci, borsoni, materiali vari ecc
Un sacco di spazio risparmiato nei mobili a terra.

Il primo nella foto l'ho realizzato in un bagno (107 x 60 x 50), altri due in un corridoio (148 x 60 x 45), l'ultimo in camera da letto (207 x 70 x 70).
La cosa più difficile è ancorarli bene al soffitto: garantisco una portata tripla rispetto a quella reale (ci tengo alla mia testa).


Che meraviglia!!
io ho avuto la stessa idea, ho giusto una nicchia sopra la camera da letto che sarebbe perfetta con una mensolona chiusa, però il mio :love: non è capace a fare questi lavori (bè, io men che meno) e dovremo ricorrere ad un falegname...

Anche mio marito non è capace a fare lavori del genere e rivolgersi ad un falegname di questi tempi... è come andare dal dentista:lol::lol:

@Vincenzo: hai le mani d'oro:hands13::hands13:
 

Vincenzo VA

Florello
Di solito i mariti con poca manualità fanno i dirigenti d'azienda e portano a casa 8000 € al mese! Certamente i vostri sono così! :D
 

Vincenzo VA

Florello
Oggi ho spruzzato l'olio minerale bianco sul lauro. Ha un po' di cocciniglia e comunque volevo ripulirlo da tutti gli insetti che lo popolano.
Ad aprile avvierò i trattameniti anti oidio e li ripeterò più volte con prodotti diversi, come mi è stato consigliato. Questa siepe non è ben ventilata e riceve poco sole anche perchè è molto vicina al muro del confinante; per queste ragioni si ammala abbastanza facilmente. :azz:
 

Vanitas

Aspirante Giardinauta
Di solito i mariti con poca manualità fanno i dirigenti d'azienda e portano a casa 8000 € al mese! Certamente i vostri sono così! :D

Evidentemente ho sbagliato marito :lol: (a parte il fatto che non siamo ancora sposati :love_4: ) diciamo che è bravo a fare altre cose (lavoretti di bricolage e "aggiustamenti" elettrici di vario tipo.
Per il giardinaggio era una frana, non distingueva una rosa da una zucchina, ora lo sto "addestrando" ed è migliorato :hands13::hands13:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Di solito i mariti con poca manualità fanno i dirigenti d'azienda e portano a casa 8000 € al mese! Certamente i vostri sono così! :D

:lol::lol::lol:magari!
Mio marito invece è come quelli che la Litizzetto dice che se prendono in mano qualche attrezzo sono da cacciare da casa!
E' bravo nel suo lavoro, il settore verde di una cooperativa, ma niente falegnameria, elettricità, idraulica ecc...:(
 

Vincenzo VA

Florello
Ho trovato le due piastre di ferro.
Non vi svelo quanto le ho pagate dal fabbro. :cry:
Vi dico solo che, quando ho pagato e lui non voleva rilasciarmi lo scontrino:burningma, fingendo :rolleyes: quasi di avermi fatto un favore:eek:, gli ho dimostrato che, tolto il prezzo del materiale (5 kg di ferro), considerato il tempo impiegato per servirmi (4 minuti esatti), la retribuzione per la sua manodopera si aggirava intorno ai 240 € all'ora!!! cat:
L'ho invitato quindi, per il futuro, a scegliere tra:
a) regalare la merce al cliente :)
b) evitare atteggiamenti ridicoli e disonesti con i clienti paganti! :martello:
 
Ultima modifica:
M

margherita51

Guest
Bravo così si fa!
Quanto al marito il mio se la cava in tante cose ma gli serve...l'ispirazione! motivo per cui (assolutamente OT) se non dà l'impregnate agli scuri quest'anno gli dò il tormento e ti cito tre volte al giorno come esempio da imitare. Chissà che la cosa pungoli il suo orgoglio
 
S

scardan123

Guest
Bravo così si fa!
Quanto al marito il mio se la cava in tante cose ma gli serve...l'ispirazione! motivo per cui (assolutamente OT) se non dà l'impregnate agli scuri quest'anno gli dò il tormento

Margherita, non si chiama ispirazione quella, ma schiavismo!!! :lol:
 

Vincenzo VA

Florello
Bravo così si fa!
Quanto al marito il mio se la cava in tante cose ma gli serve...l'ispirazione! motivo per cui (assolutamente OT) se non dà l'impregnate agli scuri quest'anno gli dò il tormento e ti cito tre volte al giorno come esempio da imitare. Chissà che la cosa pungoli il suo orgoglio

Digli anche che dovrete spendere migliaia di euro per i nuovi scuri! :fifone2: :D
 
S

scardan123

Guest
Ah, questo è vero! A me avevano preventivato 12mila euro! pazzesco!! Li ho rimessi tutti a posto io in una estate (tutti tranne 2 a dire il vero)! Tiè tiè al falegname ladro!
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

margherita51

Guest
Assolutamente OT
Infatti quello del bagno a nord lo abbiamo già dovuto cambiare ma l'uomo è pigro! Per fortuna che al piano di sopra ci sono tapparelle di plastica. Lo conosco bene, l'unica è "rompere" lo faccio malvolentieri ma quando ce vo' ce vo'.
Schiavismo?Io cucino tutti i giorni anche quando ho voglia di fare dell'altro :burningma
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Papy, sempre gentilissimo. :Saluto:

Raga, oggi ho dato la terza mano di impregnante color castagno.
Vi ho detto che puzza in modo pazzesco? :fifone2:
Oggi, tra il sole in faccia e vapori di impregnante, sono rientrato in casa col viso paonazzo :smok:e mezzo barcollante , sembravo ubrico :crazy: anche se sono completamente astemio!
A parte gli scherzi, domani continuo con la prima delle 3 mani di impregnante trasparente che ha molto meno odore.
Intanto mi hanno consigliato di dare una verniciatina alle piastre metalliche, prima di metterle sotto terra. Credo di usare uno smalto normale, visto che devo solo proteggerle un pochino. Se si arrugginiscono, non mi importa molto: ci vogliono 30 anni prima che si corrodano significativamente e so che il legno -:-durerà molto meno.
 

Vincenzo VA

Florello
Visto che l'impregnante di ieri non è completamente asciutto, mi dedico alle piastre.
Ecco le famose piastre D'ORO!
Dimensioni 30 cm x 35 cm; spessore mezzo centimetro.
Come prima cosa, dovrei praticare i fori, ma mi toccherebbe andare a comprare la punta da 10 mm per metallo....e di sabato pomeriggio non ci penso proprio!
Adesso le "sgrasso" per bene e le vernicio con uno smalto che ho trovato in garage.

hpim0362vl2.jpg


hpim0363ud2.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Ho impiegato esattamente 4 minuti...proprio come il fabbro!
Dite che ho diritto a 240 € all'ora?
No certamente! Infatti ho dato quattro pennellate alla rinfusa, visto che le piastre vanno sotto terra.
Devo però dare una seconda mano (si dà sempre!) e completare i bordi inferiori che per ora non ho verniciato perchè li ho appoggiati al cartone. Devo anche verniciare i futuri buchi.

hpim0368gg2.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Vanno avanti i noiosissimi lavori ripetitivi: quarta mano di impregnante sui listelli di abete.
Per la cronaca, ogni mano richiede circa un'ora e un quarto.



hpim0373he3.jpg





Intanto ho fissato i bastoni principali ai piedini metallici.

Ho messo silicone nel foro del bullone



hpim0381nq9.jpg





ho infilato il bullone in modo che "trascinasse" il silicone per tutta la lunghezza del foro. Il foro ha già l'impregnante, ma questo è il "punto critico" di tutta la struttura: voglio evitare che fra pochi anni l'acqua faccia marcire la base dei pali.




hpim0377it3.jpg


hpim0378yj3.jpg


hpim0382xj9.jpg





Ho tolto il silicone che è uscito e ho messo il dado




hpim0384na1.jpg





... e l'ho stretto per bene.
Poi ho siliconato il bordo superiore del piedino metallico per non fare entrare acqua




hpim0386xq1.jpg



hpim0388ka4.jpg


hpim0389wt6.jpg



Non ho invece chiuso i buchi sotto il piedino perchè l'eventuale acqua penetrata deve poter uscire rapidamente




hpim0392jr4.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Per praticare i buchi nelle piastre di ferro, ho usato punte da trapano per metallo: prima ho fatto i buchi utilizzando una punta da mm 4,5 e poi ho allargato i buchi con una punta da 8,5 mm. I bulloni che metterò hanno diametro 8 mm.
Occorre segnare la corrispondenza "palo di legno-piedino-piastra" perchè ci sono sempre piccole differenze di misura e i buchi non corrispondono quasi mai, se il piedino è messo a caso.
Ho segnato i buchi e la loro localizzazione con un pennarello indelebile

hpim0525lt2.jpg


hpim0530dk2.jpg
 
Ultima modifica:
Alto