Gentilissima. :love_4:
In realtà ho imparato qualche cosa da mio padre che lavorava il legno per hobby e che aveva imparato, a sua volta, da mio nonno che faceva il falegname. Insomma, ormai la tradizione è destinata a perdersi.
So fare alcuni lavoretti.
Vado orgoglioso ad esempio dei miei "mobili a soffitto".
Scusate l'O.T. Sono mobiletti ancorati al soffitto in corrispondenza di rientranze di stanze o corridoi. Sono piuttosto voluminosi e li riempio con ogni cosa: coperte, vestiti, tute da sci, borsoni, materiali vari ecc
Un sacco di spazio risparmiato nei mobili a terra.
Il primo nella foto l'ho realizzato in un bagno (107 x 60 x 50), altri due in un corridoio (148 x 60 x 45), l'ultimo in camera da letto (207 x 70 x 70).
La cosa più difficile è ancorarli bene al soffitto: garantisco una portata tripla rispetto a quella reale (ci tengo alla mia testa).
Che meraviglia!!
io ho avuto la stessa idea, ho giusto una nicchia sopra la camera da letto che sarebbe perfetta con una mensolona chiusa, però il mio
non è capace a fare questi lavori (bè, io men che meno) e dovremo ricorrere ad un falegname...