D
Davide N.
Guest
Leggo proprio oggi quella che mi pare una buona notizia per il mondo del giardinaggio e che può essere un punto di partenza per un discorso più ampio sull'ecologia del giardino, oggi forse più che mai di attualità.
Non amo fare riassunti e parafrasi di cose che leggo e che gli altri possono pure leggersi da sé, però provo a fare comunque uno sforzo minimo di sintesi.
In Svizzera il Consiglio federale ha pubblicato oggi un rapporto su una questione molto specifica e prettamente giardinicola sollevata da una parlamentare: ovvero le aiuole di sassi. In breve:
Qualcuno dirà: si fa così perché magari costa meno. Ecco che nasce il "giardinaggio economico", anche se poi c'è da dire che le erbacce crescono comunque e forse si sottovaluta il costo di tenere i sassi sempre "puliti". Ma quando c'è una legge sulla pianificazione del territorio che dice...
[...]Confederazione, Cantoni e Comuni sostengono con misure pianificatorie in particolare gli sforzi intesi a:
a. proteggere le basi naturali della vita, come il suolo, l’aria, l’acqua, il bosco e il paesaggio;
a bis. promuovere lo sviluppo centripeto degli insediamenti preservando una qualità abitativa adeguata;
[...]
Gli insediamenti devono essere strutturati secondo i bisogni della popolazione e limitati nella loro estensione. Occorre in particolare:
[...]
e. inserire negli insediamenti molti spazi verdi e alberati.
... e pure tante altre cose sulla protezione della natura eccetera eccetera, ricoprire il terreno interamente di sassi non è forse qualcosa che non dovremmo fare più, o di meno? Oppure chissenefrega? Più in generale, come intendete l'ecologia e il giardinaggio?
Chi ha voglia di approfondire trova tutto qui
Più in fondo in "documenti" si può trovare il rapporto completo in formato pdf, però purtroppo solo in francese o in tedesco.
Io personalmente penso che in un giardino gli elementi minerali possano starci e anzi aggiungono un tocco speciale, ma solo se in minima parte... A volte vedo certe cose e mi chiedo: si può definire "giardiniere" quello che l'ha fatto? ...
Non amo fare riassunti e parafrasi di cose che leggo e che gli altri possono pure leggersi da sé, però provo a fare comunque uno sforzo minimo di sintesi.
In Svizzera il Consiglio federale ha pubblicato oggi un rapporto su una questione molto specifica e prettamente giardinicola sollevata da una parlamentare: ovvero le aiuole di sassi. In breve:
Come sapete, con un pezzo di terra si può fare parecchie cose, tra le quali diserbarlo, coprirlo con un geotessile e poi coprirlo di sassi. E qui nasce quello che può essere un paradosso: come si può definire "superficie verde", sulla carta, una distesa di sassi?Nella sua seduta del 16 dicembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Stop alla pratica di ricoprire le superfici verdi con pietrisco». Le superfici ghiaiose sono sempre più diffuse nelle zone abitate. Tuttavia, in estate causano un aumento delle temperature e hanno ripercussioni negative sulla biodiversità. Per contrastare questa tendenza, nel rapporto si raccomanda di disciplinare le superfici ghiaiose nei regolamenti di costruzione e utilizzazione. Inoltre, le autorità e la popolazione dovrebbero essere ulteriormente sensibilizzate per quanto riguarda la sistemazione prossima allo stato naturale degli insediamenti.
Qualcuno dirà: si fa così perché magari costa meno. Ecco che nasce il "giardinaggio economico", anche se poi c'è da dire che le erbacce crescono comunque e forse si sottovaluta il costo di tenere i sassi sempre "puliti". Ma quando c'è una legge sulla pianificazione del territorio che dice...
[...]Confederazione, Cantoni e Comuni sostengono con misure pianificatorie in particolare gli sforzi intesi a:
a. proteggere le basi naturali della vita, come il suolo, l’aria, l’acqua, il bosco e il paesaggio;
a bis. promuovere lo sviluppo centripeto degli insediamenti preservando una qualità abitativa adeguata;
[...]
Gli insediamenti devono essere strutturati secondo i bisogni della popolazione e limitati nella loro estensione. Occorre in particolare:
[...]
e. inserire negli insediamenti molti spazi verdi e alberati.
... e pure tante altre cose sulla protezione della natura eccetera eccetera, ricoprire il terreno interamente di sassi non è forse qualcosa che non dovremmo fare più, o di meno? Oppure chissenefrega? Più in generale, come intendete l'ecologia e il giardinaggio?
Chi ha voglia di approfondire trova tutto qui
Più in fondo in "documenti" si può trovare il rapporto completo in formato pdf, però purtroppo solo in francese o in tedesco.
Io personalmente penso che in un giardino gli elementi minerali possano starci e anzi aggiungono un tocco speciale, ma solo se in minima parte... A volte vedo certe cose e mi chiedo: si può definire "giardiniere" quello che l'ha fatto? ...