• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gardenie da serra fredda

fragile

Aspirante Giardinauta
info per nn far morire (nn troppo presto x lo meno! :astonishe ) due gardenie che mi sono arrivate in "regalo" giusto giusto in questi giorni di max freddo :confused: ... non sono fiorite ma hanno diversi boccioli ancora chiusi ... il dubbio più grande: sono state tenute in serra fredda quindi vorrei nn traumatizzarle mettendole al caldo secco di casa, per adesso sono sul balcone al riparo dal vento, il sole le raggiunge qualche ora durante la mattinata e la notte la temperatura arriva vicino allo 0 ... qualsiasi consiglio sarà ben accetto... grazie :eek:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao e benvenuto/a fragile! :)
Di gardenie non me ne intendo se non per "sentito dire" :D, dato che non ne ho mai avute... Dovrebbero sopportare, in teoria, anche temperature piuttosto basse, ma devono essere acclimatate: dato che le tue provengono da una serra, se le metti subito al freddo soffriranno di sicuro, quindi dovresti trovare il modo di ripararle bene, per lasciarle fuori. Che perdano i boccioli causa spostamento, in ogni caso, è facile... :rolleyes:
 

fragile

Aspirante Giardinauta
elebar ha scritto:
Ciao e benvenuto/a fragile! :)
benvenuta ;) grazie x il benvenuto ... :baf: ... vabbè si è capito vero? intendevo che sono una femminuccia e che ringraziavo :D ... con le gardenie sono al secondo tentativo, la prima è morta causa mal bianco (credo, nn sono esattamente un asso del giardinaggio :squint:) mentre ero in ferie :( ... queste ultime in effetti hanno subito uno sbalzo termico verso il basso di una decina di gradi ... io ho cercato cmq di metterle nel posto più simile a dove stavano prima. L'intenzione è di tenerle lì per 2/3 mesi e poi rinvasarle ma sempre in esterno, la prima gardenia all'esterno fioriva e faceva foglie a go-go :p spero solo ke il "vento" non porti nuovamente qualche "parassita" :astonishe ... incrocio le dita :cool3:
 
L

lilianaSantos

Guest
l' elebar ha ragione, adesso é migliore non spostala a casa. il spostamento può fare alcuni danni e farla soffrire. Lascia fuori in un posto riparato;)
 

Manucarle

Aspirante Giardinauta
io consiglio di tenerla all'esterno in un angolo riparato,e sopratt.coperta da tessuto non tessuto,magari doppio...io faccio così,e dopo due anni,partita da una piantina dell'Iper,mi ritrovo una super gardenia...(80cm.se non di più..)ciao!
 

fragile

Aspirante Giardinauta
... dopo quasi una settimana le mie gardenie stanno bene ... ma meglio se lo dico a bassa voce :astonishe ... cmq sono contenta di averle adottate adoro il prosumo dei loro fiori ... quando ne avranno :D ... il termometro in settimana è andato min -2 e max 6, il sole arriva ancora solo qualche ora al mattino prima di mezzogiorno ... :slow: mo provo a mettere una loro fotina vediamo se mi riesce :squint: ... :D ... un dubbio: acqua di bottiglia? xchè al vivaio mi han detto che va benissimo quella del rubinetto :baf: :astonishe ma nn sono convinta :( :cool:
 
Ultima modifica:
B

bobino

Guest
Io adoro le gardenie, ne ho una da cinque anni. In effetti in inverno la lascio in casa in una stanza non troppo calda (15 gradi) e in estate la metto sul balcone, in un angolo nel quale non arrivi il sole diretto. Le gardenie non amano l'acqua calcarea. In questo sono delicate, come in tanti altri aspetti. Abito a Firenze, dove .....il calcare ha un po' d'acqua dentro ;) così devo sempre stare attenta. Doi solito misuro il calcare dell'acqua e se è troppo, opto per l'acqua decalcarizzata, o minerale.
Ciaoooooo :flower:
 

fragile

Aspirante Giardinauta
bobino ha scritto:
.....il calcare ha un po' d'acqua dentro ;) così devo sempre stare attenta. Doi solito misuro il calcare dell'acqua e se è troppo, opto per l'acqua decalcarizzata, o minerale.
Ciaoooooo :flower:

ok,grazie, credevo di esagerare con gli accorgimenti :cool3: mi sa che farò come ho sempre fatto: acqua demineralizzata o di bottiglia e concime per acidofile ... per curiosità come si fa a misurare la quantità di calcare presente nell'acqua? :confused:
 
B

bobino

Guest
Il modo empirico è quello di far bollire un po' d'acqua in un pentolino di acciai inossidabile. Poi in commercio ci sono misuratori di calcare di tutti i tipi e i prezzi.
Ciaooooooo
:rolleyes:
 

fragile

Aspirante Giardinauta
bobino ha scritto:
Il modo empirico è quello di far bollire un po' d'acqua in un pentolino di acciai inossidabile:rolleyes:

mmm ... visto l'alone bianco che resta sulle pareti del pentolino quando faccio bollire l'acqua per la pasta o le tisane ... credo che dalle mie parti l'acqua sia mediamente molto calcarea :astonishe
 

fragile

Aspirante Giardinauta
finalmente!!!!

stanno fiorendo!!! e ke profumo!!! :froggie_r :froggie_r ... sembrava ke x dispetto si tenessero i boccioli belli stretti chiusi chiusi! ... invece ... sorpresa!!! :D ... anke se i fiori sono un po' + "scompigliati" d come li immaginavo ... si vede ke qsra qualità di gardenie nn fa la bella rosellina ordinata :confuso: ... cmq eccole qua! :hands13: ...
 
Ultima modifica:

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Complimenti, sei stata brava a farle sopravvivere all'inverno!!!Ora ti hanno ripagato regalandoti una bellissima fioritura!
 

fragile

Aspirante Giardinauta
grazie! sono troppo contenta ke siano nn solo ancora vive ... ma anke con la voglia di fiorire :froggie_r :froggie_r ... hanno già perso almeno 2 serie di boccioli! porelle! :storto: ... leggendo le info su qsto sito ho visto diversi tipi/foto di gardenie quindi si ce ne sono di diversi tipi ... ma li si ferma il mio sapere :embarrass ... personalmento l'anno scorso avevo una piantina ke faceva delle roselline bianke compatte ... ma è bella anke questa fioritura tutta spettinata :D :D
 

ciaseta

Florello Senior
che io sappia la tua è la gardenia jasminoides, credo che si chiami anche gardenia augusta.

poi effettivamente ce ne sono diverse varietà, se cerchi la scheda in g.it le trovi. :Saluto:
 
Alto