Magic and Big Green, innanzi tutto buongiorno a te (e a tutti gli altri utenti, naturalmente!) Dunque, per aggiornarti sulla situazione
1) Ho dato, come da tuo consiglio circa 15g di concime a mq (però ho usato quello che avevo, anche un pò per finirlo e poi passare ad altro tipo) ed una bella annaffiata,
Finiscilo pure ma a inizio stagione è un prodotto che si può usare su di un prato di macroterme, si tratta solo di conservarlo in luogo fresco e asciutto.
dopodichè son stato fuori per il fine settimana. Bè, al ritorno..... miracolo!!! Oddio, il prato sta ancora messo maluccio, sia chiaro, però già mi sembra di vedere qualche debole segno di rinvigorimento.
Il paspa non delude mai

Dunque fra una quindicina di giorni darò altri 15g circa di concime, continuando ad annaffiare 2 volte a settimana (va bene o devo aumentare la dose?) Lascio aperto il circuito per 30 min. alle 10 di sera ed ho degli irrigatori dinamici che coprono l'intera superficie. (Bè, quasi, in un paio di punti provvedo ad integrare a mano!!!)
Il paspalum ha bisogno di 25mm d'acqua a settimana a mq. sempre meglio distribuirle con un paio d'irrigazioni profonde per cui io mi orienterei su due irrigazioni setitmanali da 12-13 mm/mq.
Per poterti regolare con l'impianto disponi dei barattoli di fagioli vuoti (o qualunque altro contenitore simile) mentre l'impianto è in funzione al termine misura quant'acqua contengono quello sarà il valore che stai distribuendo al mq. per ogni ciclo d'irrigazione e così potrai regolarti un po' più agevolmente.
Di alzare il taglio alemno a 5 cm. mi pare di avertelo già detto (altrimenti l'ho fatto ora
2) Peccato per la sabbia, avrei potuto risparmiare un bel pò di soldini, me se tu mi sconsigli quella nera grossolana di fiume insomma, per evitare fraintendimenti, quella che usano i muratori.... Pace!! Acquisterò qualche mc di silicea bianca ... che sarà mai? L'aiuola di cui parliamo è di circa 3 x 4 ml (anche qualcosina di meno. Diciamo una decina di mq in tutto!) e posso sollevare il livello fino ad un max di 10\12 cm. ma, se è il caso, posso asportare il vecchio terreno. Quanti mc aggiungo e di che grana?
12 cm. su 10 mq. fanno 1,2 mc di sabbia, per un prato di macrotemre può andare benissimo anche così, ricordati poi di mescolare il tutto con il terreno esitente, di aggiungere del solfato di ferro e del concime starter al momento dell'impianto, se proprio vuoi mettere la ciliegina sulla torta prendi un po' meno di sabbia diciamo 800 litri (ossia 0,8 mc) ed il resto di materiale organico (torba) mischi tutto e procedi al trapianto.
3) Green, ti prego, per me che sono ignorante totale, e se per te non è un problema, mi daresti nome cognome indirizzo codice fiscale e numero di telefono![]()
DEL CONCIME CHE MI CONSIGLI di comprare per il futuro?!?
Ti ringrazio sempre tanto e ti saluto caramente
Alex
Le macroterme sono erbe di bocca buona, molto golose di azoto e non guardano se è di prima qualità, con loro si possono usare tranquillamente concimi agricoli come ad esempio è quello che ti ho indicato (20-10-10) non ne esiste uno per tutta Italia, ma ogni consorzio agrario vende quello che il rappresentante gli ha fornito.
Ad inizio stagione (al momento del risveglio) è preferibile utilizzare concimi a lenta cessione comunque perché non sapendo precisamente quando la macro si sveglierà completamente e bene farle trovare comunque la colazione pronta, in questo caso possono andar bene come dicevo prima anche concimazioni con prodotti organici che sfruttando il fattore decomposizione impiegano un po' a trasformarsi, se mi chiedessi quali preferisco è ovvio quelli chimici molto più bilanciati e controllati.
Sempre rimanendo in tema di ciliegine sulla torta è bene manfdare a nanna le macroterme a pancia piena per cui a settembre (l'ultima concimazione della stagione) la farai con un antistress ossia un prodotto ad alto titolo di potassio (il terzo della terna che identifica un concime).