• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie ficus lyrata

fedeny

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ho una domanda a voi illustri conoscitori del settore. Ho un ficus lyrata che mette foglie solo all’apice e mai sulla lunghezza del tronco. Come posso fare?
Ormai ho quasi mezzo tronco vuoto e da metà verso l’alto con foglie.
Cosa potreste consigliarmi?

Grazie

buona giornata
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

l'unica cosa che puoi fare è armarti di coraggio e tagliare la pianta ad una trentina di centimetri dal suolo, se vorrai un cespuglio, oppure un pochino più alto se vorrai un alberello.
Questo taglio netto stimolerà la pianta a creare rami appena sotto al taglio.
Senza tagliare, il tronco attuale continuerà a crescere, spogliandosi nella parte bassa e restando verde solo sulla cima.

Ste
 

Ma.Vi1901

Aspirante Giardinauta
Ciao,
volendo potresti anche margottare il tronco per poli recuperare anche la parte che porta le foglie, da un certo punto in poi e rinvasarla, una volta pronta, insieme alla base per avere un ficus con più tronchi.
Sto provando a vedere se mi riesce la margotta sul mio Lyrata; ho iniziato 2 settimane fa e dovrò pazientare ancora . . . nel frattempo la tengo controllata. Il mio di Ficus ha circa 6 anni, l'avevo preso al supermercato ed era alto una trentina di centimetri; sta crescendo bene, le foglie alla base le ha ma dato che ha un solo tronco alto, vorrei tentare l'esperimento.
 

Ma.Vi1901

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le info.
Ciao,

non so cosa tu abbia deciso di fare con il tuo Lyrata, posto qualche foto della margotta che ho eseguito sul mio il 12 maggio.
Si stanno formando delle belle radici, sono contenta.
Qualcuno sta facendo o ha già fatto questo esperimento e vuole condividere?
 

Allegati

  • IMG_20240524_115816029.jpg
    IMG_20240524_115816029.jpg
    35,6 KB · Visite: 21
  • IMG_20240527_091328180.jpg
    IMG_20240527_091328180.jpg
    50,9 KB · Visite: 19
  • IMG_20240604_085659687.jpg
    IMG_20240604_085659687.jpg
    53,5 KB · Visite: 20

Ape

Aspirante Giardinauta
Ciao,

non so cosa tu abbia deciso di fare con il tuo Lyrata, posto qualche foto della margotta che ho eseguito sul mio il 12 maggio.
Si stanno formando delle belle radici, sono contenta.
Qualcuno sta facendo o ha già fatto questo esperimento e vuole condividere?
Ti prego spiegami cosa hai fatto!!!
 

Ma.Vi1901

Aspirante Giardinauta
Ti prego spiegami cosa hai fatto!!!
Ciao Ape,

ho fatto questa margotta sul Ficus Lyrata che amo molto e che avevo preso diversi anni fa al supermercato per pochi euro. Credo sia la varietà "bambino" perché rimane piu compatto del Lyrata grande.

Ci ho pensato qualche mese, mi sono ben documentata, poi mi sono decisa: vorrei ottenere una nuova pianta da interrare insieme alla base e creare un bel vaso pieno. Valuterò se mantenere l'attuale o se spostare tutto in un vaso più grande.

Il 12 di giugno sarà trascorso un mese; vorrei staccarla (se vedrò che le radici sono belle numerose per non sacrificare altre foglie), entro la fine del mese. Al momento la controllo per verificare che il terriccio (misto TU e torba), rimanga umido.
 

Ape

Aspirante Giardinauta
Ciao Ape,

ho fatto questa margotta sul Ficus Lyrata che amo molto e che avevo preso diversi anni fa al supermercato per pochi euro. Credo sia la varietà "bambino" perché rimane piu compatto del Lyrata grande.

Ci ho pensato qualche mese, mi sono ben documentata, poi mi sono decisa: vorrei ottenere una nuova pianta da interrare insieme alla base e creare un bel vaso pieno. Valuterò se mantenere l'attuale o se spostare tutto in un vaso più grande.

Il 12 di giugno sarà trascorso un mese; vorrei staccarla (se vedrò che le radici sono belle numerose per non sacrificare altre foglie), entro la fine del mese. Al momento la controllo per verificare che il terriccio (misto TU e torba), rimanga umido.
Grazie!!!
Complimenti e tienici aggiornati!
 

Ma.Vi1901

Aspirante Giardinauta
Ciao,

oggi, dopo circa 45 gg., ho deciso di staccare la margotta, ecco le foto. Le radici erano molto delicate e appena umide; ho lasciato intatto il panetto. Ho svasato la pianta madre e dato che il pane radicale era piuttosto ampio, ho deciso di rinvasare entrambe in un vaso poco più grande.
 

Allegati

  • Distacco margotta Ficus L.jpg
    Distacco margotta Ficus L.jpg
    84,7 KB · Visite: 7
  • taglio.jpg
    taglio.jpg
    71,5 KB · Visite: 7
  • pane radicale pianta madre.jpg
    pane radicale pianta madre.jpg
    80 KB · Visite: 7
  • Rinvaso.jpg
    Rinvaso.jpg
    90 KB · Visite: 8
Ultima modifica:
Alto