sabrina_77
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Le mie piantine di pomodoro (cuore di bue e ciliegino), fatte germinare a febbraio in miniserra, poi ripicchettate a marzo-aprile e trasferite nell'orto da circa un mesetto, hanno raggiunto una discreta altezza (una circa mezzo metro; le altre sono più basse ma comunque vigorose). Ho già iniziato a sfemminellare i getti ascellari. Fino a oggi pensavo fosse normale non vederli ancora fioriti visto che l'inizio della primavera è stato freddo e ho dovuto trapiantarli tardi. Oggi però sono stata da mia nonna, alla quale circa un mese e mezzo fa avevo regalato una decina delle mie piante (io ne avevo troppe) e quelle che ho dato a lei sono già fiorite... non tutte, ma più della metà, una ha perfino dei piccoli pomodorini!!  L'esposizione al sole anche da me è ottima (prendono il sole dal mattino presto fino a metà pomeriggio); io come concime uso Flortis Eco biologico per pomodori, mentre mia nonna uno di Compo sempre specifico. Lei però non li ha sfemminellati. Che dipenda da questo?
 L'esposizione al sole anche da me è ottima (prendono il sole dal mattino presto fino a metà pomeriggio); io come concime uso Flortis Eco biologico per pomodori, mentre mia nonna uno di Compo sempre specifico. Lei però non li ha sfemminellati. Che dipenda da questo?  Speriamo che prima o poi fioscano anche i miei! :fifone2: Per ora le piante vegetano alla grande, e hanno foglie di un bel verde senza traccia di parassiti (per la prevenzione dei funghi uso del solfato di rame) ma tracce di boccioli non ne vedo... Che ne pensate?
 Speriamo che prima o poi fioscano anche i miei! :fifone2: Per ora le piante vegetano alla grande, e hanno foglie di un bel verde senza traccia di parassiti (per la prevenzione dei funghi uso del solfato di rame) ma tracce di boccioli non ne vedo... Che ne pensate?
	
		
			
		
		
	
			
			 
				 ) non piove. Però siccome anche mia nonna abita in zona (25 km da casa mia, in campagna), anche i suoi pomodori sicuramente si beccano tutta questa pioggia, e quindi non soffrono la sete... Boh? Che sia una questione anche di qualità del terreno?
) non piove. Però siccome anche mia nonna abita in zona (25 km da casa mia, in campagna), anche i suoi pomodori sicuramente si beccano tutta questa pioggia, e quindi non soffrono la sete... Boh? Che sia una questione anche di qualità del terreno?  
 
		 
 
		