• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus retusa?

simo-13

Aspirante Giardinauta
prima esperienza pratica con i bonsai!
mel'hanno regalato, aqquistandolo per ficus benjamin bonsai
Bon.jpg

Rad.jpg

Rad-1.jpg

Bon-1.jpg

:confused:domanda: <<cosa cavolo ci devo fare?>>, chi sei?.
non mi piace perniente vedere morire le mie piante, e se veramente e un bonsai <o giu di li>penso neccessiti di qualche intervento "anche drastico" per sopravvivere. in rete qualcosina ho letto, ho una vaghisssima idea cel'ho: ma pensate sia pronto per essere lavorato,o mi conviene lasciare crescere senza potare? se avete qualche buon consiglio per guidarlo nella crescita,sarei felicissimo di riceverlo
 

RastaRoots

Aspirante Giardinauta
secondo me i passaggi essenziali sono 3 .
1- potare i rami che partono dalle radici e accorciare quelli superiori in modo da avere una vegetazione piu compatta
2- rinvasarlo in akadama ( questo lo consiglio inizio primavera)
3- metterlo in un vaso decente :D

buon la voro
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
ciao Rasta grazzie dei consigli, per ora ho potato i rami che escono dalle radici e gli ho fatto un rinvaso di fortuna in un vaso fondo uguale ma un paio di centimetri piu largo.
leggendo i vari post dei <bonsaisti> molti consigliano di non potare la chioma,per fare irrobustire il tronco ""teoricamente la pianta non disperderebbe le energie a ""rigenerarsi"" e continua a crescere uniformemente tronco e chioma. cosa ne pensi puo essere vero? o invece mi sto trastullando troppo e la pianta neccessita gia di essere guidata a fil di ferro, potature e tagli radicali? scusami ancora ma sono tutta teoria e niente pratica.
 
Ultima modifica:

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Simo,
conoscere la teoria è già una buona partenza, la pratica la farai man mano, commettendo necessariamente errori e correggendoti.
Come formare il tuo bonsai devi deciderlo tu. Puoi naturalmente sentire tanti pareri diversi, è utile e può darti idee, ma devi seguire la tua idea di albero, devi “vedere” già da adesso come sarà il tuo bonsai fra qualche anno e farlo crescere secondo il modello che avrai deciso. Scegli uno stile fra quelli classici e decidi da subito quale sarà la taglia finale. Se pensi ad una taglia importante devi necessariamente far ingrossare il tronco, invasando in un vaso molto più grande e nutrendo bene la tua pianta, senza tagliare i rami che favoriscono l’accrescimento. Se al contrario opterai per una taglia piccola forse puoi già cominciare ad impostare e a tagliare i rami superflui, sempre seguendo il tuo disegno finale. Se posso darti un consiglio non limitarti ad una sola pianta, ti annoieresti presto perché per lunghi periodi non avresti niente da fare, se non annaffiare e concimare.
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
Se pensi ad una taglia importante devi necessariamente far ingrossare il tronco, invasando in un vaso molto più grande e nutrendo bene la tua pianta, senza tagliare i rami che favoriscono l’accrescimento.
(devo propio imparare a quotare):fischio:

e propio cio che vorrei fare, mi sembra di aver visto in rete che il ficus retusa<se e veramente lui> puo diventare un albero bello grande.
mi potresti consigliare su come procedere con le concimazioni GENEROSE;
ho sangue di bue e concime per piante verdi, tutti e due liquidi
se possono andare bene.

la butto sull'ingrasso per farne un albero bonsai gigante: poi vedremo
fra un po devo uscire di casa io per far spazio alle piante cat:
 
Ultima modifica:

il conte verde

Maestro Giardinauta
Per quotare vai sul post che ti interessa e premi l’apposito tasto in basso a destra (Quota).
Per i concimi non so aiutarti, non conosco il Ficus retusa, ma con la funzione “cerca” troverai tutto quello che ti può essere utile, magari aspettando che qualche esperto si faccia vivo.
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
scusate, io non ne capisco un cavolo, ma non è un ginseng??
non saprei propio, dalle foto in rete mi sembrerebbe: come mi e stato suggerito un ficus retusa,
ma che differenza ce, a me sebra che i 2 nomi vengano usati per la stessa pianta.
un po come per la mangia fumo nolina e la beaucarnea recurvada:confuso:ma?
grande ducan mo e venuta sta quota
 
Ultima modifica:

simo-13

Aspirante Giardinauta
un po di pazienza

ciao raga questo e solo il rinvaso di fortuna
bonsai.jpg

Retro-1.jpg

ora: sto gia provvedendo a cercare dei buoni libri sull'argomento visto che non ho il tempo da frequentare un corso.
ma visto che per ora ne sono sprovvisto chiedo a voi
sara un retusa ho un ginseng? sarebbe inutile lasciarlo crescere indisciplinatamente se tanto l'alberello rimanesse di teglia piccola comunque.
qualunque tipo di info al riguardo sarebbe gredito...(e speriamo di trovare alla svelta un buon libro) non ne ho visti parecchi:confused: intanto grazzie a tutti e buona giornata.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Difficile dirlo, in effetti il F. ginseng in natura non credo che esista. Secondo alcuni è chiamato così perché le enormi radici ricordano quelle del vero Ginseng, e dovrebbero essere radici di Ficus constrictor su cui vengono innestati rami di F. retusa o di F. microcarpa (sempre ammesso che queste due siano specie differenti). La classificazione dei Ficus per me è abbastanza misteriosa, spero che qualcuno ne sappia di più e ci chiarisca le idee. Comunque, anche se sono piante che possono essere molte belle, mi sembra che a rigore non possano essere definite come veri bonsai.
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
nooooo? diastrooo:eek: tra poco e il mio compl. e o instradato i familiari a una serie di regali (tematici). che toppa! comunque i bonsai mi stanno intrigando na cifra. non finisce qua!
:hands13:
 

Memes

Giardinauta Senior
Ciao!!
Allora,la denominazione ginseng vien dalla forma del tronco e del piede perchè ricordano appunto la forma delle radici del ginseng. Non credo siano piante innestate,in gran parte ho sempre visto ficus retusa (o macrocarpa,retusa mi pare di aver capito che sia un nome commerciale),ma ho anche visto immagini di una talea di ficus benjamin le cui radici nel corso di un anno si sono ginsengate,non so di preciso come mai avvenga questo fenomeno:D
 

rubelito

Aspirante Giardinauta
a me quelle radisi nn piacciono propio..io la margotterei un po piu sopra per farla più carina...poi sn gusti personali...
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
Ciao!!
Allora,la denominazione ginseng vien dalla forma del tronco e del piede perchè ricordano appunto la forma delle radici del ginseng. Non credo siano piante innestate,in gran parte ho sempre visto ficus retusa (o macrocarpa,retusa mi pare di aver capito che sia un nome commerciale),ma ho anche visto immagini di una talea di ficus benjamin le cui radici nel corso di un anno si sono ginsengate,non so di preciso come mai avvenga questo fenomeno:D

ciao,lo pensato anchio, ma guardando la pianta viene da sperare che sia un innesto: altrimenti vorrebbe dire che l'hanno potata con la MOTOSEGA, purtroppo il mio cel non mi consente di fare scatti in primissimo piano,ma nelle ultime due foto qualcosina si nota, specialmente nella seconda sembra che la corteccia non abbia ancora rimarginato del tutto. a dire il vero sono un po smarrito: adesso gli do tempo, poi partiremo con la legge del taglione:D
ma voi come li trattate sti ficus retusa? dapianta ornamentale normale, oda bonsai?
 
Ultima modifica:

Memes

Giardinauta Senior
Se sono bonsai,da bonsai:D

Col clima che ho io posso permettermi di tenerlo fuori senza nessuna protezione che regge benissimo,qua a Cagliari le notti in cui siamo scesi sotto i 5 gradi fin'ora si sono contate su una mano...
 

simo-13

Aspirante Giardinauta
:D:D:D:D:D ok raga grazzie a tutti dei consigli, penso che interverro piu tardi, con le idee piu chiare, e magari qualche conoscenza in piu:martello:
:fifone2:mi foccio forte del fatto che nessuno mi habbia consigliato un intervento immediato e radicale, per la soppravvivenza del mio quasi bonsai
salutoni a tutti e w il giardinaggio in tutte le sue espressioni
 

Guendy

Guru Giardinauta
Memes, qual'e' secondo te la temperatura minima che sopportano? Io ne ho uno che sta perdendo tutte le foglie e ...forse gli farebbe bene stare fuori. Purtroppo qui fa freddo, anche se da qualche notte le temperature finalmente sono vicine ai 5 gradi circa.
 
Alto