• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Pumila all'esterno, al Nord: è possibile?

NadiaVi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, decisa a coprire una piccola parete del giardino, brutta come poche, "avrei" optato per le belle ed eleganti foglioline del Ficus Pumila...ma mio marito sta ridendo da ieri sera (da quando l'ho deciso) perchè dice che non sopravviverà M A I, essendo pianta da interno con la necessità di ambiente umido pari a quella di una piante tropicale.
La parete è protetta, esposta a sud.....riuscirò a far smettere mio marito di prendermi in giro? Mi ha chiesto se ho deciso di piantare in giardino anche le Phalaenopsis e le Miltonia....
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Ciao...secondo me è rischioso metterlo fuori...il suo clima preferito è temperato caldo quindi.....le mi nime che potrebbe sopportare sono circa 7-10 gradi..quellem perfette ripeto sono 18-20 gradi.....
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao NadiaVi,
non ho idea (naturalmente) delle temperature minime estreme che si possono avere a ridosso del tuo muro, ad ogni modo la F. pumila (non variegata) può sopportare da letteratura punte fino a -8°C e anche meno (casi di sopravvivenza a -12°C sono riportati) se di breve durata. Attenzione che va seguita perchè sono le foglie dei rami giovani ad essere piccole (ed i rami "appicicosi" :eek:k07: ), quelli che si discostano dal muro o lo superano sono adulti e fruttificanti e le foglie cambiano forma.
Al marito (rinuncio momentaneamente alla solidarità maschile :)) dì di andarsi a vedere le aree di origine della pumila e delle Phalaenopsis. In conclusione non credo costi molto provare a piantarne una la prossima primavera (in estate molta umidità).
 

RosaeViola

Master Florello
Nadia, molto spesso regge le temperature del nord, però dipende molto dai contesti.
Sui terrazzi e balconi si comporta bene, idem in città e non in spazi molto aperti.
Non so, potresti tentarlo ma senza grandi aspettative.

Inoltre è anche molto lento nella crescita, ma di una lentezza esasperante.
Tieni anche in debito conto che, se attecchisse e resistesse, nel tempo le foglie non sarebbero più così gentili e piccole a vedersi, nonchè necessiterebbe di una bella sfoltita ogni certo numero di anni acchè non diventi praticamente una bestia.

Son curiosa di sapere che dirà, adesso, tuo marito...:D
 

NadiaVi

Aspirante Giardinauta
Proverò sicuramente...e riferirò tutto al perfido marito. Caso mai posso provare ad accompagnarla a qualche annuale rampicante per coprire il muro (magari con Ipomea viola, che adoro)...che ne dite? Si può fare?
Grazie
 

Papyrus

Master Florello
Beh io penso di si, se la parete è esposta a sud :) l'ipomea è molto bella e cresce rapidamente.
Per il resto concordo pienamente con quello detto da Dino, Pietro e da Viola :)
 
Ultima modifica:

RosaeViola

Master Florello
Proverò sicuramente...e riferirò tutto al perfido marito. Caso mai posso provare ad accompagnarla a qualche annuale rampicante per coprire il muro (magari con Ipomea viola, che adoro)...che ne dite? Si può fare?
Grazie

L'ipomea...mumble mumble...Secondo me si pappa in una stagione le piante di Ficus repens che andresti a mettere.
Ha la forza di un glicine nello strangolare tutto quello che trova e in più, è infestante come pochi. Non te ne liberi più se non col napalm. :D
 

rossl

Giardinauta Senior
ho piantato anch'io un piccolo ficus repens nella mia casa in collina dove d'inverno spesso nevica e fa abbastanza freddo: è sopravvissuto egregiamente, però come dice Rosae, cresce molto lentamente, perciò se vuoi vedere un po' di verde sulla tua paretina, è meglio acquistare una pianta già grandicella.
Io speravo che diventasse ben presto come quei meravigliosi e giganteschi esemplari che si arrampicano sulle arcate della villa Del Balbianello sul lago di Como...
 

NadiaVi

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, se è sopravvissuta in collina, al riparo, dovrebbe vivacchiare senza grossi sforzi anche da me, visto che è in una buona posizione...mi preoccupa un po' sapere dell'Ipomea, cosa posso mettere per coprire quella parete (proprio piccola, eh, solo 2x1.50) in attesa dello sviluppo del Ficus? Lathyrus?
 
Alto