nerodinotte
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato post che potessero essermi di aiuto..
Settimana scorsa maldestramente ho fatto cadere un fico d'india che avevo preso l'anno scorso in Sicilia. La pala non si era mai sviluppata ma questa estate la pianta ha sviluppato un piccolo figlio. Cadendo la pala si è spellata e rovinata alla base, io ho cercato di ricomporre la ferita sperando che si potesse rinsaldare ma, a distanza di una settimana, la parte è mollicca, anche nelle sezioni non danneggiate.. Volevo chiedervi se secondo voi si tratta di marciume - allora cercherei di salvare almeno il "figlio" della pianta e - o se fa parte del processo di "guarigione della pianta". La pala nella parte superiore è ancora soda, è molliccia dove si presenta il "livido" del danno che ho fatto.
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.
Allego un foto - nella parte posteriore della pala potete verdere dalla diversa gradazione di colore nella parte inferiore la parte della pala che è diventata molle al tatto ..
Settimana scorsa maldestramente ho fatto cadere un fico d'india che avevo preso l'anno scorso in Sicilia. La pala non si era mai sviluppata ma questa estate la pianta ha sviluppato un piccolo figlio. Cadendo la pala si è spellata e rovinata alla base, io ho cercato di ricomporre la ferita sperando che si potesse rinsaldare ma, a distanza di una settimana, la parte è mollicca, anche nelle sezioni non danneggiate.. Volevo chiedervi se secondo voi si tratta di marciume - allora cercherei di salvare almeno il "figlio" della pianta e - o se fa parte del processo di "guarigione della pianta". La pala nella parte superiore è ancora soda, è molliccia dove si presenta il "livido" del danno che ho fatto.

Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.
Allego un foto - nella parte posteriore della pala potete verdere dalla diversa gradazione di colore nella parte inferiore la parte della pala che è diventata molle al tatto ..
Allegati
Ultima modifica di un moderatore: