• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ferocactus e muffa nera

Davide1996

Aspirante Giardinauta
Negli ultimi tempi ho notato che attorno alle spine di questo ferocactus si forma una muffa nera; ha molti anni e mia madre ci tiene molto quindi volevamo sapere se è una malattia e, se si, come si può curare; siamo in attesa. :food:


P1050580.jpg P1050581.jpg P1050583.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la muffa si forma in modo naturale a causa delle cellule extranectarie, che si trovano nelle areole e producono degli zuccheri che imbrattando le setole poi col tempo "ammuffiscono". Non si tratta di una malattia ma di fumaggine, sono delle muffe che vivono alle spese di questi zuccheri, usa un prodotto antifungino rameico, ossicloruro di rame o rame-tetrarameico incolore. Oppure lava con un buon detergente le setole...
 

Davide1996

Aspirante Giardinauta
Sempre riferito al ferocactus, quello che mi premeva sapere era se le macchie marrone che sono alla base della pianta sono dovute alla vecchiaia o ad un eventuale marciume della pianta che si è seccato perchè al tatto sono dure.
La pianta durante l'inverno viene portata in una veranda e in primavera viene messa all'aperto prima che il sole sia così forte da scottarla.

P1050588.jpg P1050591.jpg P1050592.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, anche il marrone alla base è suberificazione naturale dovuta all'età.

In pratica, non ha nessuna malattia, però avrebbe decisamente bisogno di un vaso più grande... :fifone2:
 

vincy79

Aspirante Giardinauta
complimenti per i cactus! spettacolari....anch'io ho il mio con la fumaggine, tempo fa ci passai sopra del solfato di rame spazzolando duramente con uno spazzolino, ma finii per rovinare molte spine, spezzandole per la forza...e così l'ho lasciato perdere...
Il solfato di rame, quello comunemente usato per la vite, ortaggi etc.. va bene lo stesso?
 
Ultima modifica:
Alto