• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Euphorbia obesa sgonfia

VALEZ

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! a luglio ho comprato questa Obesa
EuphorbiaObesac.jpg

che dopo qualche settimana, dopo aver subito il rinvaso, si è cominciata a "sgonfiare" . I ciazi hanno sempre continuato a crescere, ma la pianta non ha riacquistato la sua forma. I tessuti sono sodi ed è stata innaffiata ogni settimana circa, prende il sole delle prime ore del mattino.
Ecco come si presenta oggi.
DSCN2269.jpg

Che faccio?

Vi ringrazio anticipatamente! Siete preziosi!

Vale
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao Valez, escludendo marciumi (da qua la pianta mi sembra sana), escludendo problemi alle radici che avresti visto al momento del rinvaso, tenendo conto che non gradiscono il pieno sole e che quindi la esponi correttamente.... mi vien da pensare che la pianta era eccessivamente pompata prima...spesso quelle acquistate in vivaio lo sono :)
 
Ultima modifica:

reginaldo

Florello Senior
Sono in perfetta accordanza con Piccola Lithops, ma se un appunto si deve trovare oltre al tipo di terriccio usato per il rinvaso, mi sembra che il vaso adoperato sia eccessivamente sproporzionato per la dimensione della pianta.
La E. obesa teme molto l'umidità per cui il terriccio deve essere con molto materiale drenante.
ciao
reginaldo
 

GORLA

Florello Senior
ciao e il solito dilemma .anche per me vaso ,chi dice grande chi dice piccolo ,non credo ci sino indicazioni per ogni specie ,,,e dimensioni ,,una tabella che indichi per incapaci parlo di me.faccio un esempio euforbia di diametro xx vaso x,io sono sempre nel dubbio,quando le comperi sono in vasi e terra dubbiosi e raro vedere terreno sciolto,e capitato solo a costi esagerati .....ma forse dico sciocchezze ,ciao anna
 

reginaldo

Florello Senior
Il diametro del vaso in genere deve essere più grande non più di due cm rispetto al diametro della pianta per le piante globose. Da prediligere vasi non troppo alti per la maggior parte delle piante con eccezione delle Opuntie.
Per le piante colonnari io adotto diametro proporzionato all'altezza, in genere da circa 1/3 dell'altezza a pari all'altezza e vasi di coccio in genere in quanto garantiscono maggiore stabilità. In questo dipo di piante comunque si guarda più a fare in modo da garantire una stabilità dell'impianto e cioè garantire che la pianta non abbia essere divelta dal vaso o ribaltarsi per colpa del vento.
Reginaldo
 
Ultima modifica:

bluerose

Aspirante Giardinauta
Il diametro del vaso in genere deve essere più grande non più di due cm rispetto al diametro della pianta per le piante globose. Da prediligere vasi non troppo alti per la maggior parte delle piante con eccezione delle Opuntie.
Per le piante colonnari io adotto diametro proporzionato all'altezza, in genere da circa 1/3 dell'altezza a pari all'altezza e vasi di coccio in genere in quanto garantiscono maggiore stabilità. In questo dipo di piante comunque si guarda più a fare in modo da garantire una stabilità dell'impianto e cioè garantire che la pianta non abbia essere divelta dal vaso o ribaltarsi per colpa del vento.
Reginaldo

Reginaldo, ti vedo sempre molto preparato, quindi approfitto e ti faccio altre domande.... ma se il vaso delle globose fosse più largo e più profondo di quello che suggerisci, questo influirebbe solo sulle fioriture o anche la pianta non apprezzerebbe?
Intanto grazie!!!!!
 

VALEZ

Aspirante Giardinauta
Ciao! Effettivamente il vaso è un po' più grande di quello che dovrebbe essere, ma non penso che ci siano stati fino ad ora problemi di umidità o di ristagno poichè la terra ha molto materiale drenante (terriccio universale + lapillo + pomice con un fondo di cocci) e già il giorno dopo aver dato acqua la terra è quasi tutta asciutta. Il rinvaso è stato effettuato lavando bene le radici e aspettando una settimana prima di mettere la pianta nella nuova sistemazione.
In realtà io ho sempre pensato quello che mi ha detto Erika, che, cioè, fosse stata eccessivamente innaffiata in vivaio e quindi abbia risentito del cambiamento.
C'è un modo per capire il reale problema?


Vale
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Reginaldo, ti vedo sempre molto preparato, quindi approfitto e ti faccio altre domande.... ma se il vaso delle globose fosse più largo e più profondo di quello che suggerisci, questo influirebbe solo sulle fioriture o anche la pianta non apprezzerebbe?
Intanto grazie!!!!!

secondo me il problema è che è più difficile gestire le innaffiature e si rischia di andare incontro a marciumi, se non si trova un equilibrio perfetto... non credo la pianta e/o le sue fioriture risentano di un vaso di qualche cm più grande....in piena terra come farebbero allora :confuso:
vediamo se Reginaldo, che quoto, ne sa davvero tantissimo, conferma...
 
Ciao a tutti! a luglio ho comprato questa Obesa
image
che dopo qualche settimana, dopo aver subito il rinvaso, si è cominciata a "sgonfiare" . I ciazi hanno sempre continuato a crescere, ma la pianta non ha riacquistato la sua forma. I tessuti sono sodi ed è stata innaffiata ogni settimana circa, prende il sole delle prime ore del mattino.
Ecco come si presenta oggi.
image
Che faccio?

Vi ringrazio anticipatamente! Siete preziosi!

Vale

Stai tranquilla,hai solo sbagliato il periodo di travaso,va fatto in primavera ne periodo di risveglio ,il terriccio va bene,anche le innaffiature.La questione vaso è solo estetica,intendo di proporzione fra la pianta ed il vaso stesso.In natura non ci sono vasi per ogni pianta:),vai tranquilla così ,stai solo attenta all'acqua a non esagerare ,di solito si uccidono con l'acqua. La piantala tieni in casa?tienila fuori ma riparata dall'acqua e fr aun pò(ottobre )non darepiù acqua ,lasciala andare in riposo .ciao
vincenzo
 

reginaldo

Florello Senior
non è questione di estetica: adottando un vaso sovradimensionato si pregano risorsr che la pianta non assorbe completamente, il terriccio ha bisogno di più tempo per asciugarsi e quindi si rischia di creare ambienti malsani che pregiudicano la crescita corretta della pianta.
In vaso grande il terriccio si scalda o si raffredda eccessivamente creando problemi alla radici.
Ciao
Reginaldo
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Un super quotone x Iolanda e Reginaldo!!! :froggie_r:froggie_r
Non avevo mai considerato questo aspetto :squint: ... Grazie mille!!!!
La mia scelta dei vasi è sempre stata guidata esclusivamente dal senso estetico (discutibile, magari, e poco scientifico)!!!!!! :martello:
 
non è questione di estetica: adottando un vaso sovradimensionato si pregano risorsr che la pianta non assorbe completamente, il terriccio ha bisogno di più tempo per asciugarsi e quindi si rischia di creare ambienti malsani che pregiudicano la crescita corretta della pianta.
In vaso grande il terriccio si scalda o si raffredda eccessivamente creando problemi alla radici.
Ciao
Reginaldo

Da quanto so io ,nei vasi piccoli si spregano più risorse in quanto occorrono più innaffiature con il conseguente dilavamento delle sostanze nutritive.
Per quanto riguarda ambienti malsani ecc. ecc. so che le grasse o succulente vano innaffiate moderatamente e quando loro lo richiedono e la crescita non corretta delle radici si ha quando l'innaffiamento non è uniforme.
In natura hai mai visto grasse sofferenti per il troppo caldo?io ne ho qualcuna di grassa e ti dico che a volte (spesso per 10-15gg in estate) "dimentico " di dare acqua e non sono per questo sofferenti ,e ti dirò di più ,fra un pò le metto al riparo dall'acqua ,non in casa ,ma fuori, e prenderò ad innaffiare a primavera. questo è quanto secondo la mia esperienza decennale(e più).
Scambiarsi opinioni aiuta ad apprendere meglio.ciao
vincenzo
 

reginaldo

Florello Senior
Dipende dalle piante, non si discute per le cactaceae, anche se lasciate al sole pieno per 10-15 temo che in più parti troverò bruciature (mi è già successo), per le succulente erbaceae se le lascio molto tempo senza acqua le trovo sicuramente disadratate e quindi mi costerà molta fatica a farle riprendere.
Non ho questi problemi in quanto le ho tutte all'aperto quindi gli agenti atmosferici compensano alle mie deficienze, ma purtroppo può capitare che in particolari condizioni capitano dei guai.
Io personalmente avendo molte piante (oltre mille) accumulate nel corso degli anni con scambi talee e semine, preferisco mantenere vasi nella giusta dimensione, annaffio con lo spinello ogni 3-4 giorni, senza problemi di marciume.
Coltivo succulente dal 1975, ho provato tutte le possibili condizioni, ho fatto degli sbagli e continuo anche farli , ma posso che le mie cognizioni sono tali da permettermi di esprimermi in quel modo, liberi di dissentire:
Cordialmente
reginaldo
 
Dipende dalle piante, non si discute per le cactaceae, anche se lasciate al sole pieno per 10-15 temo che in più parti troverò bruciature (mi è già successo), per le succulente erbaceae se le lascio molto tempo senza acqua le trovo sicuramente disadratate e quindi mi costerà molta fatica a farle riprendere.
Non ho questi problemi in quanto le ho tutte all'aperto quindi gli agenti atmosferici compensano alle mie deficienze, ma purtroppo può capitare che in particolari condizioni capitano dei guai.
Io personalmente avendo molte piante (oltre mille) accumulate nel corso degli anni con scambi talee e semine, preferisco mantenere vasi nella giusta dimensione, annaffio con lo spinello ogni 3-4 giorni, senza problemi di marciume.
Coltivo succulente dal 1975, ho provato tutte le possibili condizioni, ho fatto degli sbagli e continuo anche farli , ma posso che le mie cognizioni sono tali da permettermi di esprimermi in quel modo, liberi di dissentire:
Cordialmente
reginaldo
Non penso di aver detto qualcosa di offensivo nel mio intervento,se ti sei sentito ripreso od altro(cosa che non ho fatto) scusami,ho solo espresso ciò ch eso da mie esperienze.
Visto la zona di residenza,le tue piante le tieni all'esterno in serra,coperte oppure così all'addiaccio? io le tengo sempre fuori ,estate ed inverno,in estate tutto sole,in inverno al riparo di una piccola tettoia che impedisce di prendere acqua,ma nn innaffio da ottobre a fine marzo- aprile.ci si possono scambiare esperienze ,servono o no?ciao
vicnenzo
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
...Io personalmente avendo molte piante (oltre mille) accumulate nel corso degli anni con scambi talee e semine, preferisco mantenere vasi nella giusta dimensione, annaffio con lo spinello ogni 3-4 giorni, senza problemi di marciume...

Ah ah, oddio, Reginaldo,:lol: scusami, davvero, ma cosa intendi per "spinello"?... pensavo alla "canna" dell'acqua, ma non ne sono sicura! :lol: :lol: :lol: :eek:k07:
 

reginaldo

Florello Senior
Sì con lo spinello con in fondo una pistola, l'acqua arriva a pioggia e pianta si bagna tutta e così è sempre pulita.
Sono sempre all'aperto, tranne in inverno: l'anno passato gran parte di esse, fatta eccezione per le Euphorbiaceae, sono state ritirate oltre la metà di novembre e le ho ricollocate da fine aprile a metà maggio.
Per discorso del vaso ci sono piante che gradiscono vasi piccoli per crescere, vedi molte Crassulaceae, la Sansevieria.
In generale la crescita delle grasse è molto lenta e non hanno apparato radicale molto sviluppato e quindi non abbisognano di molto terriccio, ma di nutrienti, nel loro habitat spesso vivono in anfratti e spazi molto ristretti, sviluppano un apparato radicale molto grosso.
 
In definitiva la maggior parte le ritiri...altro tipo di esperienze .Io ho una piccola tettoia del forno dove le colloco in inverno ,mai dentro altrimenti nn vanno in riposo e di conseguenza non fioriscono.In estate tutto sole e vento ,sono sempre pulite,sane e senza alcun tipo di insetto od altro .ne ho circa 30 di vari tipi fra cui un'opuntia(fico d?ndia)di 13 anni che sta perennemente fuori ,ma a cui copre il vaso con del celofa per non far prendere acuqa.tutte sane e belle ,vanno in fiore regolarmente ogni anno ,un giorno ti farò vedere le foto(come ho la macchinetta)ciao
vincenzo
 
Alto