• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esperimento serra da interno....

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao a tutti... non sapevo bene dove mettere questo post.. se la sezione è sbagliata prego i moderatori di spostarlo dove riengono più opportuno.

Questo anno, visto che comunque una serra da interno dovevo farla per le carnivore ho provato a fare qualcosa di differente rispetto all'anno scorso, ho utilizzato uno scaffale componibile in metallo che ho opportunamente "moddato" ecco una foto della serra grande:

_MG_2297_rid.JPG


- Al piano più alto ho messo le carnivore tropicali (nephentes x Miranda e Pinguicola laureana) ed una orchidea molto sofferente, il tutto è illuminato da una lampada a risparmio energetico da 26W 6400K

- Al piano intermedio (il vero esperimento)
- Rucola
- Nephentes x hookeriana
- Orchidea (paphio)
- Vasetti con seminato timo,maggiorana e salvia
- vaso con bulbo di anemone
- un rametto tagliato di stella di natale
il tutto illuminato con 2 lampade da 36w una da 6500K l'altra da 9500K

- Al piano più basso dei bulbi di amaryllis e dei bulbi di giacinti forzati l'inverno scorso e messi nella terra questa primavera, questo piano non è illuminato, ma un po' di luce filtra dai piani superiori.

L'unico "difetto" rispetto alla serra utilizzata l'anno scorso (un contenitore di plastica quasi ermetico) è molto difficile tenere una alta umidità, se non umidifico spesso l'umidità va sotto il 45%.
Le luci le tengo accese circa 15 ore, essendo il tutto chiuso da un telo, per risprmiare ulteriormente ho invertito il ciclo giorno notte, le luci si accendono alle 18 per spegnersi alle 9,30 (così sfrutto meglio la tariffa bioraria)
La temperatura più alta c'e' al piano più alto, circa 24 - 31 °C grazie anche al calore sviluppato dalla lampade del piano intermedio dove la temperatura è circa 20 - 26 gradi.

Ho anche una serra più piccola solo ad 1 piano, con temperature sui 18 - 22 °C autocostruita allo stesso modo, ed illuminata come il piano intermedio di questa grande, per ora ci ho messo alcune talee di rosa ed una calancoa.

Sto aspettando l'arrivo anche dei neon a 2700K che dicono adatti alla fioritura :ciglione:
 
Ultima modifica:

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Bell'idea mio caro,
la tua realizzazione presumo sia dovuta ad una mancanza di spazio e di luce,io quest'anno ho provato a lasciare all'aperto quasi tutte le piante,riparandole alcune in serre attrezzate e altre proprio all'aperto,ma se qualcosa dovesse andare male l'anno prossimo mi adattero' come te e ti chiedero' un po di info...ancora complimenti
 

Steven

Aspirante Giardinauta
Bella serretta da interno, complimenti, è davvero un bel fai da te :)

per ovviare alla dispersione della umidità potresti comprare da brico il telo bello e pronto per coprire le scaffalature in metallo per fare le serrette (sono con la zip) nn sono economicissime (mi pare sui 30 euri) ma dovrebbero aiutarti a ridurre la dispersione di umidità senza dover ricorrere a soluzioni troppo "sperimentali" che magari in casa nn sono bellissime a vedersi ;)

Non conosco le esigenze della neppa in quanto a luce, le mie le tengo sul davanzale della finestra a sud e stanno alla grande, tieni presente che la quantità di luce ricevuta dalla pianta diminuisce in maniera logaritmica dalla distanza della fonte luminosa (se nn ricordo male), altro fattore da tenere in considerazione è la composizione dello spettro della lampada (c'è sulla scatola) che ti permette di vedere se la radiazione emessa dalla lampada copre lo spettro necessario.

Quando mi divertivo con gli acquari a modificare le plafoniere (che a comprarle belle e pronte dovevo vendere un organo al mercato nero!) avevo letto che in commercio ci sono lampade a risparmio (mi pare osram la marca, ma nn vorrei dire una cavolata) che riproducono luce con ampio spettro (quindi più adatte per le serrette fai da te), ma prendi la cosa con le molle perchè nn mi ricordo benissimo.

Sul sito di acquaportal potrai trovare un casino di informazioni utili sull'illuminazione fai da te (è per piante da acquario ma alla fine il concetto può essere applicato bene anche alle serrette) con un sacco di progetti e spese tutto elencato passo passo nel rispetto del rapporto qualità/prezzo e del divertimento di costruire tutto da soli :)

Io mi ci sono divertito un casino e le info che danno sono molto accurate e i progetti davvero divertenti ;) vedo che hai una buona manualità magari riesci a trovare spunti interessanti e utili per il tuo progetto :)

Quando l'ho fatta io la serretta avevo messo due lampade a risparmio (entrambe con potenza effettiva di 100w) una a luce calda e una a luce fredda per ogni ripiano, in più c'erano due neon grow lux nello sportellino (era una specie di frigo riciclato. Ma era per piantine di riso che poi avrei messo fuori, quindi le pretese nn erano esagerate.

Per la fioritura nn so come funzioni per le piante che hai messo te nella serretta, ma spesso l'induzione a fiore, oltre che dalla qualità della luce è anche data dalla durata del ciclo giorno/notte con la quale la pianta si accorge che sta arrivando il periodo della riproduzione.

Spero di esserti stato utile ;) mi garbano un casino questi progetti fai da te che poi diventano vere e proprie manie al miglioramento continuo ah ah ah :)
 
Alto