• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Edelweiss

mammagiò

Apprendista Florello
Per la modica cifra di 1€, non potevo lasciarmela sfuggire...:fischio:

Ora l'ho interrata in un angolo fra i sassi, però non ho chiesto se va bagnata spesso oppure no!:confuso:

C'è qualcuno che le sta coltivando e mi sa dare qualche consiglio?
 

Allegati

  • IMG_3640..jpg
    IMG_3640..jpg
    95,4 KB · Visite: 104

mammagiò

Apprendista Florello
Mmmmm, forse sono l'unica ad avere la stella alpina.....
Sto pensando tra me e me.....se la piantina cresce in montagna tra le rocce, forse non necessita proprio di tanta acqua....
Però in montagna il clima è più fresco e forse è sufficiente l'umidità della notte:confuso:
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Ecco, la " stella alpina" è meglio .... Se no, facendo la ricerca sull'internet, google mi ha sparato fuori una topa incredibile...
264.gif
Ora sono piana di complessi...
Non ti posso aiutare, purtroppo. Vedendo la foto mi sembrava una pianta che ho nel mio giardino, è già tutta buccata da qualche bestia... volevo anch'io qualche informazione.:Saluto:
 

Rabdosia

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ho la stella alpina in vaso dallo scorso autunno. L'ho messa in pieno sole e la sto bagnando un pochino ma non troppo (lascio asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra).
Secondo te può stare in pieno sole anche in estate?
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao Rabdosia, spero di poterti aiutare anche se io personalmente non coltivo stelle alpine... a Ravenna, non potrei. Quando ero meno esperta (non che adesso sia un'esperta... diciamo "quando di piante non capivo proprio nulla!" :D) provai a portarmene a casa una pianta dalle Dolomiti (comprata dal vivaio, ovviamente, non rubata!!!! colgo l'occasione per ricordare che in natura sono protette e che è vietatissimo raccoglierle) ma la poveretta è deceduta dopo lenta agonia malgrado le cure assidue :cry:. Detto ciò, io in Trentino ci lavoro, dunque trascorro là vari giorni a settimana, e di stelle alpine ne ho viste un bel po', ma non in valle: come spontanee le trovi ad almeno 1.500 metri di altitudine, meglio se oltre. Detto ciò, alcuni riescono a coltivarle a Trento (che è sulle Alpi, ma ti assicuro che d'estate non ha l'aria "frizzantina" che uno si immagina quando pensa alla montagna, anzi fa un caldo che si crepa!), e questo vuol dire che sicuramente un modo c'è per coltivarle anche a Lecco. Secondo me la cosa migliore è tenerla in pieno sole finché le temperature sono accettabili, per poi ombreggiarla quando si alzano. Non ha bisogno di molta acqua e anzi teme molto i ristagni idrici. In montagna, come giustamente intuivi tu, si accontenta dell'umidità della notte e anzi viene rovinata quando ci sono dei temporali, però se la coltiviamo fuori dal suo clima sicuramente dobbiamo fornirle un po' d'acqua al piede quando la terra è proprio secca. Pensando a dove cresce, direi che la concimazione deve essere organica (non so se sia un caso, ma in tutti i luoghi dove l'ho vista come spontanea, nei pressi si aggiravano tante simpatiche mucche.... :D). Fra i sassi va sicuramente bene, anche se ripeto, a mio avviso quando batterà il sole estivo dovrai ombreggiarla. Tienici informati... spero tanto che ce la farai e se sì, voglio riprovare anche io! Ciao!
 

Rabdosia

Aspirante Giardinauta
Ho capito! Quindi mi converrà sicuramente spostarla non appena le temperature inizieranno a diventare soffocanti, per fortuna l'ho lasciata in un vaso piccolo! :D
Vi terrò informate se riuscirò a farle passare anche l'estate dopo l'inverno che è andato benissimo...
Grazie anche per i consigli sulla concimazione.
 

cate3000

Aspirante Giardinauta
Io ce l'ho dal 2005 (me lo ricordo perchè la comprai in uno stand che vendeva solo stelle alpine in occasione di un raduno nazionale degli alpini nella mia città :D).
E' una piantina che dà molta soddisfazione perchè a primavera fiorisce abbondantemente e non necessita di particolari cure (inoltre essendo coltivata in serre a quote ben più basse del suo habitat naturale,si adatta facilmente al nostro clima).
Per i primi anni l'ho tenuta in vaso al sole,innaffiandola quando la terra era asciutta.
Ora l'ho piantata in terra,vicino al sempervivum;è al sole,non la innaffio quasi mai (basta l'umidità della notte e la pioggia) e sta benissimo anche se non l'ho mai concimata.
Quando fiorirà.posterò una foto.
 

Pin

Master Florello
Io l'ho comprata da poco,con tanto di istruzioni per l'uso, non lesinare acqua lasciarla fuori, sta fiorendo che è un amore, appena aperti posto foto.
E' in vaso e nelle istruzioni c'era travasare in vaso + grande non toccando il panetto che l'avvolge, così ho fatto.
 

mammagiò

Apprendista Florello
Oggi mi sono accorta che aveva le foglie appiattite: mi è venuto un colpo! L'ho bagnata immediatamente e, come per incanto immediatamente si è rialzata:

Morale della favola:
LA STELLA ALPINA AMA L'ACQUA E NON SOPPORTA LA SICCITA'!!!
 

cate3000

Aspirante Giardinauta
Se si trova in vaso al sole,la terra si asciuga in fretta e va bagnata frequentemente,mentre se è in terra non richiede quasi mai annaffiature .
 

mazinga

Master Florello
Pure io ho una Stella Alpina e spero vivamente che rifiorisca ma son già contento in quanto non mi sono mai sopravvissute
 

mammagiò

Apprendista Florello
Ok! Vado....

Ora la mia è diventata così:
 

Allegati

  • IMG_3755..jpg
    IMG_3755..jpg
    94,9 KB · Visite: 35
Ultima modifica:

mammagiò

Apprendista Florello
Sì, ho provato con una bustina di semi ma non è germinato niente!
Quando il fiore ormai si trasformerà il una peluria carica di semi, proverò con quelli....anni fa l'avevo fatto e sono riuscita a riprodurla, anche se in verità, le piantine erano proprio striminzite....
 

cate3000

Aspirante Giardinauta
Mammagio',come è carina la tua stella alpina e come è cresciuta in poco tempo :si vede che si è ambientata molto bene tra i sassi.
Ora ti faccio vedere la mia che ha iniziato a fiorire

p1040651.jpg


A dire la verità,l'anno scorso era più rigogliosa ,infatti ultimamente era un po' oppressa dal Sempervivum tanto che ho dovuto spostarne qualche rosetta,ma si rifarà..:D
Ora aspettiamo di vedere la foto della stella di Mazinga,fiorita (speriamo..:embarrass )
 
Alto