Ciao a tutti!
Ho appena "ereditato" la cura del giardino che circonda il mio ufficio... prima se ne occupava mio zio ma per motivi di salute da qualche anno ha lasciato e così si è creato un discreto caos...
Nel fare ordine tra mucchi di vasi, ho trovato questa:
Ho chiesto a mio zio e mi ha detto che si tratta di una rosa, che credeva fosse morta! :embarrass
Mi ricordo di che rosa si tratta: fa dei fiori abbastanza piccoli, di un fuxia molto intenso e incredibilmente profumati! E' ricoperta di spine sottili ma fittissime e secondo mio zio è rampicante (anche se la poverina sta in quel vaso da anni e anni, non è mai stata curata a parte l'acqua che prende quando piove e tanto meno si è mai arrampicata da nessuna parte). Alla base ha un "ceppo" abbastanza grosso con due biforcazioni, ma si vede che è stata tagliato vicino al terreno (probabilmente era secca ed è stata data per morta) e ha rigettato solo quel ramo che vedete...
Insomma, visto che è stata incredibilmente forte ed è sopravvissuta finora, vorrei finalmente trattarla come merita e prendermene cura. Non so davvero che varietà sia, non ho mai curato una rosa in vita mia e non so che fare... vi dico cosa avevo in mente, poi mi correggete se sbaglio, ok?
k07:
Volevo trapiantarla nel terreno del giardino, vicino alla rete perimetrale per farla arrampicare lì, avrei un posto a sud oppure a est, il posto a sud ha il terreno un po' argilloso e sassoso ma fertile (ci faccio l'orto lì vicino, una volta tolti i sassi e concimato un po' è terra buona, anche se un po' compatta) e si trova in mezzo tra un melo e un pesco nano a circa 2 mt da entrambi.
Il posto a est è lo stesso tipo di terreno ma meno sassoso, ora è tutto prato e c'è solo un vecchio ulivo lì vicino, se la pianto accanto al muretto perimetrale potrebbe arrampicarsi sull'inferriata.
Che ne dite? Ma è il momento giusto x trapiantarla? Come preparo il terreno? Dopo va concimata? Va bagnata spesso? Altri consigli, in generale?
Grazie in anticipo a tutti!!!
Ho appena "ereditato" la cura del giardino che circonda il mio ufficio... prima se ne occupava mio zio ma per motivi di salute da qualche anno ha lasciato e così si è creato un discreto caos...
Nel fare ordine tra mucchi di vasi, ho trovato questa:

Ho chiesto a mio zio e mi ha detto che si tratta di una rosa, che credeva fosse morta! :embarrass
Mi ricordo di che rosa si tratta: fa dei fiori abbastanza piccoli, di un fuxia molto intenso e incredibilmente profumati! E' ricoperta di spine sottili ma fittissime e secondo mio zio è rampicante (anche se la poverina sta in quel vaso da anni e anni, non è mai stata curata a parte l'acqua che prende quando piove e tanto meno si è mai arrampicata da nessuna parte). Alla base ha un "ceppo" abbastanza grosso con due biforcazioni, ma si vede che è stata tagliato vicino al terreno (probabilmente era secca ed è stata data per morta) e ha rigettato solo quel ramo che vedete...
Insomma, visto che è stata incredibilmente forte ed è sopravvissuta finora, vorrei finalmente trattarla come merita e prendermene cura. Non so davvero che varietà sia, non ho mai curato una rosa in vita mia e non so che fare... vi dico cosa avevo in mente, poi mi correggete se sbaglio, ok?
Volevo trapiantarla nel terreno del giardino, vicino alla rete perimetrale per farla arrampicare lì, avrei un posto a sud oppure a est, il posto a sud ha il terreno un po' argilloso e sassoso ma fertile (ci faccio l'orto lì vicino, una volta tolti i sassi e concimato un po' è terra buona, anche se un po' compatta) e si trova in mezzo tra un melo e un pesco nano a circa 2 mt da entrambi.
Il posto a est è lo stesso tipo di terreno ma meno sassoso, ora è tutto prato e c'è solo un vecchio ulivo lì vicino, se la pianto accanto al muretto perimetrale potrebbe arrampicarsi sull'inferriata.
Che ne dite? Ma è il momento giusto x trapiantarla? Come preparo il terreno? Dopo va concimata? Va bagnata spesso? Altri consigli, in generale?
Grazie in anticipo a tutti!!!