• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' tutta colpa di Desi...

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao a tutti, come da titolo, Desi si è offerta di fare da "balia" alla mia prima orchidea e mi ha praticamente "imposto" di acquistarne una :squint:; sia per questioni di spazio, sia perchè quelle grandi non avevano il vaso trasparente, ho optato per una mini-Phal, eccola:

phal.jpg


Era asciuttissima :rolleyes: per cui l'ho tenuta un'oretta a bagno e poi l'ho fatta scolare bene; questo lo stato delle radici:



In attesa del rientro di Desi, chiunque abbia consigli da dare, di qualunque genere, avrà una defunta in meno sulla coscienza... :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Elena
Ma Il composto è bark o sfagno? non riesco proprio a capire
Se è bark ok, se è sfagno un'oretta a mollo è moltissimo, sarà zuppo.
Dalla prima foto delle radici sembra bark, nella seconda giurerei invece di vedere sfagno.

Se dovesse essere sfagno cerca di tamponarlo con della carta assorbenete per cercare di renderlo meno zuppo possibile.
Per il resto mi pare stia benone. :Saluto:
 

Robe

Guru Giardinauta
Bravissima Elebar!!! :hands13::hands13::hands13:
è carinissima!! stai attenta allo radici, lo sfagno così pressato lascia le radici in ammollo per tantissimo tempo e non permette loro di respirare, uccidendole!
La cosa migliore è travasarla in un vasettino con del bark a piccoli pezzi. :surp:
Le foglie comunque sono bellissime e pure i fiori!! COMPLIMENTI!! :hands13:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Elena
Ma Il composto è bark o sfagno? non riesco proprio a capire
Se è bark ok, se è sfagno un'oretta a mollo è moltissimo, sarà zuppo.
Dalla prima foto delle radici sembra bark, nella seconda giurerei invece di vedere sfagno.

Se dovesse essere sfagno cerca di tamponarlo con della carta assorbenete per cercare di renderlo meno zuppo possibile.
Per il resto mi pare stia benone.

Bravissima Elebar!!! :hands13::hands13::hands13:
è carinissima!! stai attenta allo radici, lo sfagno così pressato lascia le radici in ammollo per tantissimo tempo e non permette loro di respirare, uccidendole!
La cosa migliore è travasarla in un vasettino con del bark a piccoli pezzi. :surp:
Le foglie comunque sono bellissime e pure i fiori!! COMPLIMENTI!! :hands13:
Al rinvaso ci avevo già pensato perchè la composta non mi sembra il massimo :squint:; di certo NON è bark; non so come si dovrebbe presentare lo sfagno (avrei detto che fosse giallo/verde! :D), ma questo mi sembra più simile alla torba (colore molto scuro), anche se non "compressa" :fifone2:.

Per il rinvaso, ho della composta da Orchidee della Compo oppure della corteccia di pino "semplice" e volendo anche della torba di sfagno (ma immagino che questa non c'entri nulla, eh? :inc:); cosa uso? La composta pronta può andare? Casomai va "modificata", e come? Se invece è meglio la corteccia, è il caso di bollirla? Per quanto? Devo lavare le radici? :hehe:
 
Ultima modifica:

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
La composta per orchidee , non va bene, quella va meglio per le terricole, come Epidendrum, Lycaste, Cimbydium etc...alla mini va bene il bark, perlite e carbone vegetale tutto mischiato....per il bark, se è nuovo, non c'è bisogno di bollirlo, se è vecchio allora si, così facendo elimini tutti i resti di resina che ha!!!! quella che tu hai acquistato, è un Orchidea, che va benissimo anche su zattera, io la metterei su zattera, è molto adatta al sughero....
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Credo allora che sia dello sfagno ormai degradato, difficilmente si usa altro per le mini.
Segui i consigli di geppo, le radici non sarà necessario lavarle, se durante il rinvaso trovi radici mollicce tagliale e spolvera di cannella i tagli (ma solo i tagli), oppure applichi sui tagli del previcur puro.
Ti conviene bagnare la corteccia prima del rinvaso, poichè dopo il rinvaso dovrai evitare di bagnare per almeno 7 giorni tenuto conto che è una mini e il caldo di questi giorni.

se farai delle foto del rinvaso mostracele, tu sai quanto ci piacciono :D
Ciao

PS se la strapazzi poco non perderai neanche la fioritura
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Sì, quando rinvasi fai un bel primo piano delle radici, o meglio un primo piano del punto in cui le radici escono dal fusto, perché il problema è tutto lì. Se il colletto è sano, ti sarà facile conservare la pianta per molti anni senza difficoltà. Se invece avesse dei problemi, allora bisogna valutare. Le radici in sé vogliono dire poco.

Nel caso di una mini, le probabilità di acquistare una pianta con problemi sono maggiori, proprio a causa dello sfagno. Lo sfagno per le mini va benissimo, anzi, probabilmente è il materiale migliore. Ma va trattato da sfagno. Accade che nella catena di vendita lo lascino troppo bagnato per troppo tempo. E che poi intervengano con fitofarmaci troppo aggressivi.

Per il rinvaso ogni materiale ha pro e contro. Io per le mini mini uso sfagno o muschio. Non credo si possa indicare un materiale migliore degli altri. Dipende dallo stile di coltivazione.


:Saluto: :flower:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La composta per orchidee , non va bene, quella va meglio per le terricole, come Epidendrum, Lycaste, Cimbydium etc...alla mini va bene il bark, perlite e carbone vegetale tutto mischiato....per il bark, se è nuovo, non c'è bisogno di bollirlo, se è vecchio allora si, così facendo elimini tutti i resti di resina che ha!!!! quella che tu hai acquistato, è un Orchidea, che va benissimo anche su zattera, io la metterei su zattera, è molto adatta al sughero....
Dunque, la perlite non ce l'ho e non so dove trovarla :squint:; la corteccia che ho non è specifica per orchidee, per quello chiedevo della bollitura :rolleyes:; per la zattera, mi fai cominciare da una cosa difficilissima! :D Se questa campa vediamo se darle compagnia... :ciglione:

Sì, quando rinvasi fai un bel primo piano delle radici, o meglio un primo piano del punto in cui le radici escono dal fusto, perché il problema è tutto lì. Se il colletto è sano, ti sarà facile conservare la pianta per molti anni senza difficoltà. Se invece avesse dei problemi, allora bisogna valutare. Le radici in sé vogliono dire poco.
Ok per le foto.

Nel caso di una mini, le probabilità di acquistare una pianta con problemi sono maggiori, proprio a causa dello sfagno. Lo sfagno per le mini va benissimo, anzi, probabilmente è il materiale migliore. Ma va trattato da sfagno. Accade che nella catena di vendita lo lascino troppo bagnato per troppo tempo. E che poi intervengano con fitofarmaci troppo aggressivi.
Queste erano proprio secche secche; molte erano addirittura uscite dal vaso... :rolleyes:

Per il rinvaso ogni materiale ha pro e contro. Io per le mini mini uso sfagno o muschio. Non credo si possa indicare un materiale migliore degli altri. Dipende dallo stile di coltivazione.
Anche per lo sfagno non so dove cercare; per ora ci provo con il bark, poi se tutto va bene vedremo in futuro... :ciglione:

Grazie a tutti! :)
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Molti fanno bolire la corteccia per pacciamatura per deresinarla, altri sostengono che la bollitura degradi prima la corteccia, io la lavo soltanto, la lascio in ammollo per qualche ora e poi la uso.
Io non vado molto per il sottile :D, tanto alla fine mica le coltiviamo in ambiente sterile, quindi tanto vale lasciare la corteccia come si trova, ma questi sono punti di vista.
Se è troppo grande la corteccia che hai frantumala in pezzi compresi tra 0,5 e 1 cm.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Molti fanno bolire la corteccia per pacciamatura per deresinarla, altri sostengono che la bollitura degradi prima la corteccia, io la lavo soltanto, la lascio in ammollo per qualche ora e poi la uso.
Io non vado molto per il sottile :D, tanto alla fine mica le coltiviamo in ambiente sterile, quindi tanto vale lasciare la corteccia come si trova, ma questi sono punti di vista.
Se è troppo grande la corteccia che hai frantumala in pezzi compresi tra 0,5 e 1 cm.
Ok, allora la frantumo, la lascio a bagno per qualche ora e poi procedo... :ciglione:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Dunque, nell'ordine ho: frantumato e messo a bagno la corteccia, svasato e messo il vaso in acqua e candeggina per disinfettarlo, poi ho praticato qualche altro foro laterale, pulito le radici che erano contenute in sfagno compresso internamente, con uno strato di materiale esterno che a me sembra torba :fifone2: mischiato a perlite. Il colletto a me pare sano.
Questo lo stato delle radici:



Ce n'era una rotta e un paio un po' marcescenti; ho tagliato il tutto e spolverato il taglio con cannella (in casa avevo quella).

Adesso la situazione è questa:

rad3.jpg


Mi consigliate qualche altro taglio?
 

artistaviva

Giardinauta
Ciao Elena!
Io vedo alcune "sgozzature" su 2 radici e un altra sembra spezzata!!!Io avevo la stessa situazione anche se peggiore e non sapevo se tagliare o meno....alla fine ho tagliato perchè ho pensato che o spezzata o "sgozzata",cmq una parte della radice non riceveva nutrimento perciò sarebbe morta in seguito!:cry:

P.s. Per" sgozzature" intendi i restringimenti a volte secchi che si trovano in alcuni punti della radice....mi è successo spesso di trovarli:confuso:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
per quello che posso vedere, mi sembra tutto bene

l'insidia, forse l'unica vera insidia all'acquisto, si può celare in quei buchini da cui escono le radici. l'ideale è che siano verdi, integri e ben aderenti alle radici. dalle foto non si vedono, però lo stato delle foglie è ottimo e quello generale delle radici buono, per cui dovrebbe andar tutto bene.

a questo punto, prima del rinvaso, in genere si fa un bagno nel previcur. io per anni non l'ho mai fatto; l'unica volta che l'ho fatto, non è servito.

sull'uso del bark, mi sembra che molti amici lo usino con le mini con ottimi risultati; altri invece non ci si sono trovati bene. come sempre le opinioni sono varie.

:Saluto:
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
Bellissima Elabar!!!!! Ne ho una uguale, l'ho messa in zattera e pare abbia gradito......sembra anche a me che la tua stia bene! Per quanto mi riguarda, lo sfagno, se non usato in zattera, mi ha creato più problemi che altro.....:confuso: Ma forse sono io che non ho feeling con lui....io la metterei in bark a pezzatura piccola :) Cioè, in zattera, in alternativa in bark a pezzatura piccola!
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..e benvenuta...e aggiungo..ebbrava desi...che ne ha accalappiata un'altra...

..la mini è bellissima..e giusto per dire la mia..

..io la tengo in bark..appena comperatra era come la tua e non stava per nulla bene..cambiato il substrato ha messo una fogliolina e due radici..

..ancora complimenti per l'acquisto!!!!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Missione compiuta!

Arigrazie a tutti! :)
Il Previcur non ce l'ho, quindi il "bagnetto" l'ho saltato; eventualmente ho dell'Aliette, è il caso di annaffiare con quello appena sarà necessario?

Ho usato bark spezzettato mischiato a pezzettini di carbone, ecco il risultato:

rinv1.jpg
rinv2.jpg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Arigrazie a tutti! :)
Il Previcur non ce l'ho, quindi il "bagnetto" l'ho saltato; eventualmente ho dell'Aliette, è il caso di annaffiare con quello appena sarà necessario?

Ho usato bark spezzettato mischiato a pezzettini di carbone, ecco il risultato:

[/IMG]

posizionamento ottimo. colletto giustamente sollevato.

se avessi usato un vasetto un po' più grande, avresti potuto lasciare la pianta indisturbata per un apio d'anni, mentre qui, tra sei mesi, rischi di dover rinvasare. in compenso si dice che il vaso piccolo stimoli la fioritura.

Aliette? :confuso: :confuso:

Si dice che il black root sia causato o dal Pythium, mi sembra l'ultimum, per cui si usa il previcur, o da due Fitoftore, per cui andrebbe bene l'Aliette.

Ma, se una pianta non dà segni di malattia, a che pro?

delle due l'una: se la pianta è san, l'Aliette non serve a nulla; se fossse malata, ma perché?, meglio buttarla.

comunque, una phal, se non è già infettata all'acquisto, non sviluppa successivamente patologie che richiedano trattamenti preventivi.

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Elena l'aliette puoi usarlo tranquillamente, anzi se è ammalata con l'aliette non fai nulla, mentre sulle piante sane l'aliette stimola la produzione di sostanze utili all'autodifesa dalle malattie fungine (il suo compito è proprio quello), quindi di sicuro male non gli fa.
io non lo uso perchè le tratto mensilmente con il previcur, ma visto che lo possiedi....

Ottimo rinvaso, proprio brava!!!
 
Alto