• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Drosera capensis alba

carola88b

Giardinauta Senior
Salve a tutti!
Sono qui con il mio primo acquisto carnivoro :D ero molto indecisa se prendere una drosera o una sarracenia, alla fine ho scelto la prima. Non ho fatto molto caso alla dicitura "alba", per cui ho scoperto dopo che le goccioline invece di essere rosse sarebbero state bianche :(
L'ho trovata al centro commerciale abbandonata al banco delle piante. Metto qualche foto.
280320112641.jpg

280320112640.jpg

Ho letto qualcosa su questa piantina, ma non so di preciso come comportarmi. Annaffiature, esposizione, rinvaso. Per quanto riguarda l'acqua mi sembra di capire che è necessaria acqua demineralizzata. In caso di necessità si può usare quella minerale da bere o la uccido? Poi mi sembra che la piantina non abbia le classiche goccioline, infatti non mi sembra proprio in forma. Attendo vostre istruzioni. Grazie in anticipo!
 

arieten73

Aspirante Giardinauta
complimenti ottima scelta.. anke se però la piantina sembra un po sofferente.. ma con le cure del caso ritornerà viva e pimpante!
ecco una scheda sulla pianta:

Drosera capensis 'Alba'

La Drosera capensis 'Alba' è una pianta erbacea originaria del Sud Africa ed appartenente alla famiglia delle Droseaceae.
Questa carnivora è una variante "albina" (da qui il nome Alba), della Drosera capensis dalla quale si distingue per i peli bianchi invece che rossi.
Una particolarità di questa pianta, è la velocità con la quale le sue foglie si arrotolano sulle prede; in piena estate, quando le temperature sono elevate, le lunghe foglie impiegano poco meno di due ore ad avvolgere completamente l'insetto catturato.
Questa carnivora che non supera quasi mai i trenta cm di altezza, appare robusta e di facile coltivazione.
I fiori bianchi e disposti a spiga; fioriscono e appassiscono a turno uno dopo l'altro.
Nella stagione invernale, la Drosera capensis 'Alba', non necessita di un vero e proprio riposo; gradisce però temperature più fresche anche se resiste molto bene a temperature molto rigide per lunghi periodi.
Durante l'inverno può essere quindi coltivata in due modi differenti:
1) Con temperatura rigida: deve essere lasciata all'esterno dove perderà completamente le foglie che ricresceranno rigogliose la primavera successiva.
2) Con temperatura fresca (5°-10°): deve essere collocata in zone riparate dove la pianta continuerà a vegetare mantenendo il fogliame.
Con questo ultimo modo, nel corso degli anni, la pianta assumerà una graziosa forma a palmetta.

Nome botanico: Drosera capensis 'Alba'.

Famiglia: Droseraceae.

Zona geografica: Sud Africa.

Periodo vegetativo: Da aprile ad ottobre.

Periodo fioritura: Da maggio fino in autunno.

Riposo invernale: No.

Annaffiature: Utilizzare sempre il sottovaso ricolmo d'acqua (se coltivata all'esterno durante l'inverno, togliere il sottovaso mantenendo sempre umido il substrato).

Luce: Luce abbondante.

Rinvaso: Utilizzare un composto di torba (2/3) e perlite (1/3).
 

carola88b

Giardinauta Senior
Avevò già letto in nel web queste notizie. Quello che non capisco è riguardo le domande che ho fatto. Ho letto per es nella guida che va bene sole diretto, mentre altre fonti dicono luce schermata. Sono un po' confusa... Penso che per le mie temperature potrei coltivarla con il secondo metodo.... altre info a riguardo? Come per esempio la mancanza delle goccioline sulla vegetazione? Potrebbe essere a causa della scarsa umidità? Al momento non ho acqua distillata, come posso fare?
 

Vagabonda

Florello Senior
mettete il link delle citazioni quando le fate, in questo caso http://www.lepiantecarnivore.it/Drosera Capensis Alba.html

Non ha colla perchè è stata tenuta al chiuso, e non al sole. Mettila fuori al sole e vedrai che presto sarà collosa. Attenta al vento però.
E' una pianta facilissima, resistente e tanto rigogliosa. Accorgimenti; da giugno a settembre, per mia esperienza, è meglio ripararla nelle ore centrali di sole. Meglio meno sole e più umidità e penombra. Presto ti produrrà i fiori, sono autoimpollinanti e ti faranno miliardi di semini neri. Decidi se raccoglierli (quando il fiore diventa nero basta scuoterlo su un foglio di carta e raccogliere i semini) o se scuotere lo stelo direttamente sul substrato per avere nuove pianticelle. La tieni in un sottovaso con acqua demineralizzata o osmotica o minerale purchè a basso residuo fisso, senza calcio e altri sali, ma ti costa più dell'acqua demin. Vedi tu.
Il muschio che vedi in superficie è indice di scarsa qualità del substrato, se puoi e se riesci a trovare la torba bionda acida di sfagno e la perlite, rinvasala.
 

carola88b

Giardinauta Senior
Grazie Vagabonda, stavo leggendo ora le faq della sezione, chiedo perdono per non averlo fatto prima :embarass.
Al centro commerciale ne ho viste altre, ma sembravano un po' bruciacchiate, per questo ho scelto quella che mi sembrava quella messa meglio. Non so se è la stessa cosa, ma ho del terriccio per acidofile...
 

arieten73

Aspirante Giardinauta
allora sole a volontà! :)
le piante carnivore amano il sole!x l acqua distillata la devi comprare al più presto e mantenerla sempre nel sottovaso!puoi usare anche quella del condizionatore,MAI quella del rubinetto,equivale ad ucciderla..

ecco un altra guida:
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/FAQ/FAQ_3.html

cmq per le goccioline sono vari i motivi ma cmq è xke la pianta non sta bene!sicuramente l acqua di rubinetto che usano nei centri commerciali,la scarsa luce solare l hanno rovinata un po..
usa le cure adatte e tutto torna al meglio!:)
 

Vagabonda

Florello Senior
no, non è la stessa cosa. Ti occorre per forza torba bionda acida di sfagno e perlite, se non trovi la perlite pazienza, ma la torba deve essere per forza quella. Purtroppo in calabria non ho nomi di rivenditori, fai prima a cercarla on line, vendono anche il mix torba-perlite.

allora sole a volontà! :)

no, non sole a volontà, come ho scritto su, meglio schermare le ore centrali, soprattutto in aree molto calde e secche. La drosera alba poi tende al giallognolo quando è troppo caldo, e perde la colla.
 

arieten73

Aspirante Giardinauta
chiedo scusa.. non lo sapevo..:muro:

cmq x la torba ti consiglio di guardare anke nei centri commerciali o vivai o negozi di fiori e piante!
io la mia (un po discreta) l ho comprata al supermercato.. ma ne ho visto altre migliori in centri commerciali e negozi di hobby!
p.s. occhio al ph,azoto,ecc..
 

carola88b

Giardinauta Senior
eh, mi sa che non la trovo nei vivai. Non ho trovato nemmeno lo sfagno... la perlite ce l'ho. Per l'esposizione va bene dalle sette del mattino fino alle dieci?
 

arieten73

Aspirante Giardinauta
eh, mi sa che non la trovo nei vivai. Non ho trovato nemmeno lo sfagno... la perlite ce l'ho. Per l'esposizione va bene dalle sette del mattino fino alle dieci?

non ho capito,non la trovi nei vivai la torba di sfagno?strano.. e nei centri commerciali o negozi di piante?di solito la perlite è impossibile trovare..

prova in questo negozio vicino a te :
brico center
CROTONE (NEGOZIO AFFILIATO)
Località Passovecchio, S.S. 106 - 88900 Crotone (KR)
Telefono: 0962/930030
Fax: 0962/930030

Orari Apertura Chiusura
Lunedì 9:00* 20:30
Martedì 9:00* 20:30
Mercoledì 9:00* 20:30
Giovedì 9:00* 20:30
Venerdì 9:00* 20:30
Sabato 9:00* 20:30
Domenica 9:00* 20:30

Note

*Il negozio chiude per la pausa pranzo dalle 13:00 alle 16:30.
(http://www.bricocenter.it/homepageIt/puntiVendita.html) dalle mie parti la trovi anke li la torba..
 
Ultima modifica:

carola88b

Giardinauta Senior
ho sempre visto terriccio universale, al massimo semplice torba, ma mai quella bionda acida di sfagno. Comunque domani provo a farmi un giro. Questo composto oltre che per le carnivore per quali piante può essere usato? Ps, la perlite l'ho comprata online quando comprai le orchidee tempo fa
 
Ultima modifica:

arieten73

Aspirante Giardinauta
se ce la torba sarà quella acida di sfagno..
cmq deve avere questi valori (by Vagabonda)

http://www.aipcnet.it/aipcjoomla/index.php/materiali.html#La Torba

pH: il più importante fattore. DEVE essere sempre compreso tra 3 e 4.5. Sopra il 4.5-5 si hanno torbe VELENOSE per le piante carnivore. Più basso il pH, migliore la torba.

Indice di von Post: è una sigla formata da una H seguita da un numero. Indica lo stato di decomposizione di una torba. La torba migliore in assoluto ha H1. Torbe ottime hanno H2-H3. Torbe discrete arrivano ad H4 o al limite H5. Torbe con H6 o maggiore sono da scartare.

Altri valori: spesso alcuni produttori di torba riportano anche i valori di ceneri e sostanza organica in percentuale, come pure di azoto-organico e azoto-inorganico. In linea di massima il valore più importante è il pH insieme all'indice di von Post. Comunque diamo valori di massima anche per queste caratteristiche:

• Ceneri: dovrebbero non essere superiori al 5%. 1-2% ottimale.
• Sostanza Organica: dovrebbe essere superiore al 90%. Meglio se superiore al 95%.
• N-inorganico: più basso possibile, meglio se inferiore allo 0.5%

se non trovi il von Post non fa nulla.. le cose importanti sono ph e azoto!
 

Vagabonda

Florello Senior
la torba si usa negli orti, per le piante acidofile, per i bonsai... dipende dalla quantità e dal tipo di pianta, comunque la usi facilmente.
 

carola88b

Giardinauta Senior
Grazie mille, vedrò quello che posso fare. Intanto vedo di procurarmi anche l'acqua distillata. Grazie per i consigli :)
 

carola88b

Giardinauta Senior
Dietro il terriccio che uso per le acidofile c'è scritto: Soleil. Terriccio acidofile. Ammendante torba acida di sfagno. Ph 3.5-4. Non ricordo se 4.5. Carbonio organico sul secco 4.0 %, azoto organico sul secco 0.5 %, sostanza organica sul secco 80 %.
 

zell23

Giardinauta
non ti resta che provarla...come valori in se sono un po scarsi, soprattutto la sostanza organica è bassina...il meglio lo da con il 90% o piu
 

carola88b

Giardinauta Senior
Lo chiedevo perchè mi sembra che diverse foglie è come se si stiano seccando a partire dalle punte... non so se è colpa del terriccio o meno...
 
Alto