Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Va beh, non è una tragedia! Hanno solo preso un po' d'acqua, è normale che si siano chiuse! Piuttosto sei sicuro che fosse solo acqua e non grandine? Cmq non preoccuparti, stanno bene! Lasciale così. L'acqua piovana va benissimo!
Grazie Axel!! Si era acqua.. Quindi è normale che si siano chiuse?? perchè avevo letto che si stressano parecchio e perdevano parecchia energia se le trappole scattavano a vuoto.. E invece per la Carpensis è normale che ci sia qualche foglietta secca nella parte terminale cioè all'estremità della foglia?? Per quanto riguarda invece il sottovaso lo continuo a tenere vero?? Verso che mese dovrò toglierlo??
..Quindi è normale che si siano chiuse?? perchè avevo letto che si stressano parecchio e perdevano parecchia energia se le trappole scattavano a vuoto..
Beh, pensi che in natura ci siano gli gnometti che quando piove riparano le dionee con gli ombrelli?
Se le trappole scattano a vuoto non è assolutamente un dramma. Lo diventa se la stimolazione è continuata e se la pianta è già stressata e indebolita di suo.
Puoi anche lasciarlo per comodità finché non arriveranno le piogge ed, in teoria, anche tutto l'anno. La dionea si accontenta di un substato umido ed il sottovaso è utile quando fa caldo per evitare di stare sempre ad innaffiarla.