• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domanda tecnica: come si "somma" il pH?

Valentina.F

Aspirante Giardinauta
Ciao, una domanda tecnica: come si può stimare il pH di un terreno in cui è stato addizionata, ad esempio, della torba dal pH noto?
Si intende che anche il pH di partenza del terreno sia noto.
Lo stesso discorso per quando riguarda l'addizionamento di altri componenti a pH noti (ad esempio, terricci, stallatico, letame, ecc...).

All' atto pratico: se coltivo una proda di 3 x 1 m, che posso immaginare come un parallelepipedo profondo ad esempio 30 cm (3x1x0.3, 900 l), avente pH intorno ai 7.5-8 e aggiungo 80 l di torba bionda acida a pH 3.5-4.5, quale sarà il pH del terreno trattato?
 

Cristina Cammelli

Aspirante Giardinauta
misurandolo con metodo casalingo

Ti posso consigliare questo metodo che mi ha consigliato un tecnico di un negozio specializzato in agricoltura. Io non ho ancora provato, ma mi sembra un metodo valido.

1 Prendere vari campioni di terra rappresentativi in zona e profondità del terreno del quale vuoi sapere il ph,e metterle su un telo di plastica.

2 Aspettare che la terra si secchi, quindi frantumarla e amalgamarla il più possibile. (Va seccata per mescolarla meglio)

3 prendere un recipiente, penso melgio se di vetro, metterci 60 parti di acqua demineralizzata ( da ferro da stiro) su 40 parti di terra. ((Non so se è lo stesso se la usi ditillata, ma si è raccomandato che sia demineralizzata (ph neutro)), mescolare bene il tutto.

4 con la cartina di tornasole misurare il ph del terreno. Io l'ho comprata in un negozio di acquari (100 cartine costano circa 16 euro).

Mi farebbe sapere cosa ne pensa il forum di questo sistema, io vi l'ho esposto in teoria perchè non ho ancora provato sul "campo".:lol:
 

fiorita

Giardinauta Senior
Le cartine al tornasole si trovano anche in farmacia, nonchè nelle drogherie più serie per parecchi soldi in meno.
Cmq il metodo è buono, per la misurazione del ph, anche se io preferisco usare la stessa acqua con cui irrigo, che mi da il quadro reale della situazione.
Io non amo molto fare conti, perciò ti dico che secondo me il misurare è meglio, ma troverai chi ti dice il contrario, anche se, il calcolo matematico del ph avrebbe bisogno di parecchi dati in più per essere attendibile, quali un'analisi dettagliata del terreno, della presenza di sostanze tamponanti e altro.
 
M

magico

Guest
Azzarola!io con 12 euro mi sono comprato lo strumentino.devo solo immergere un puntale di alluminio nella terra , dopo qualche sec.la scala rileva il ph.
 

Vincenzo VA

Florello
Il metodo di Cristina può essere accettato solo ammettendo che i vari tipi di terra siano in uguale quantità relativa. Se la terra è stratificata bisogna chiedersi dove presumibilmente si collocheranno le radici: le radici dell'azalea sono ridotte e superficiali, quelle di una palma...il contrario.
Questa comunque è una domanda per Alessandro 2005.
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
E' in realtà molto difficile modificare il Ph di un terreno quasi alcalino...lo è anche chimicamente, apportando zolfo.
Io ho un Ph del terreno come il tuo, ho provato ad abbassarlo per 3 anni con concimi contenenti molto zolfo e con torba, ma il fallimento è stato pressochè totale. L'unica cosa è magari non usare concimi a reazione alcalina come le scorie thomas e preferire i concimi con sostanze nutrienti da solfato (tipo solfato ammonico, solfato potassico). Non dare cenere o calce da giardino.
Invece è più facile alzare il Ph se necessario.
 
Alto