nutsmuggler
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho scritto un po' nelle stanze prato e orto, ma è la prima volta che scrivo qui.
Ho un giardino di 300m2 circa. È tenuto a prato con una zona orto e qualche arbusto.
Al momento la zona l'orto/arbusti consiste di qualche fila e qualche aioula, per un totale di 30m2 circa (non considero i sentieri).
Ho da poco introdotto dei mirtilli, e pertanto è sorta la necessità di irrigare con acqua non calcarea. Facendo di necessità virtù, prendo la cosa come spunto per installare un piccolo impianto di recupero acqua piovana. Fai da te & budget limitato.
Il giardino è distante dalla casa, pertanto non posso recuperare l'acqua dei pluviali.
Però in giardino c'è una tettoia di circa 20m2 (3.2m x 6m).
La mia intenzione sarebbe di installare delle grondaie sulla tettoia e farle confluire in una botte/cisterna.
Mi rendo conto che l'acqua non sarà mai sufficiente per il prato, però mi piacerebbe usarla per l'orto, dando la precedenza alle piante più delicate (acidofile varie, rabarbaro, arbusti, ecc).
Ora, guardandomi in giro ho visto che per 40-50€ posso comprare dei barili in PVC scuro da 300L, oppure le classiche cisterne da 1000L ricondizionate (ne avrei trovate alcune in zona).
Chiaramente i 1000L comportano qualche difficoltà in più (più ingombro, più materiale per tenerla alzata, ecc).
Secondo per le dimensioni della tettoia ha senso andare sui 1000L, o non li riempirò mai?
ho scritto un po' nelle stanze prato e orto, ma è la prima volta che scrivo qui.
Ho un giardino di 300m2 circa. È tenuto a prato con una zona orto e qualche arbusto.
Al momento la zona l'orto/arbusti consiste di qualche fila e qualche aioula, per un totale di 30m2 circa (non considero i sentieri).
Ho da poco introdotto dei mirtilli, e pertanto è sorta la necessità di irrigare con acqua non calcarea. Facendo di necessità virtù, prendo la cosa come spunto per installare un piccolo impianto di recupero acqua piovana. Fai da te & budget limitato.
Il giardino è distante dalla casa, pertanto non posso recuperare l'acqua dei pluviali.
Però in giardino c'è una tettoia di circa 20m2 (3.2m x 6m).
La mia intenzione sarebbe di installare delle grondaie sulla tettoia e farle confluire in una botte/cisterna.
Mi rendo conto che l'acqua non sarà mai sufficiente per il prato, però mi piacerebbe usarla per l'orto, dando la precedenza alle piante più delicate (acidofile varie, rabarbaro, arbusti, ecc).
Ora, guardandomi in giro ho visto che per 40-50€ posso comprare dei barili in PVC scuro da 300L, oppure le classiche cisterne da 1000L ricondizionate (ne avrei trovate alcune in zona).
Chiaramente i 1000L comportano qualche difficoltà in più (più ingombro, più materiale per tenerla alzata, ecc).
Secondo per le dimensioni della tettoia ha senso andare sui 1000L, o non li riempirò mai?