Salve a tutti/tutte, sono nuova ...da parecchio seguo sul web vari siti per poter così prendermi cura delle mie orchidee ed oggi finalmente, ho voluto registrarmi a questo forum per via di un qualcosa che capita ad una delle mie piante... Prima di postare il problema vorrei prima introdurre l'arrivo di queste mie bellezze... Mi sono sempre piaciute le piante e moolto tempo fa mi piaceva prendermene cura...a seguito di brutti periodi ed esperienze negative ho abbandonato e accantonato questa mia passione (che non sento come passione ma una sorta di bisogno per recuperare energia, benessere ed equilibrio con me stessa), dunque, in un periodo di ripresa personale, qualcuno a casa mi regalò un orchidea (una di quelle orchidee recise adagiate dentro una scatoletta regalo - quelle che si danno per la festa della donna ecc).. Non mi sono mai piaciuti i fiori recisi, per quanto belli possano essere mi provocano malessere e tristezza per non dire il forte senso di impotenza che provo nei loro confronti per non poter fare nulla per la loro salvezza) .. decido di conservare questa orchidea e di non prolungargli la sofferenza prestandogli (a parer mio) inutili cure..incominciai a notare il suo spirito di sopravvivenza, la sua duratura, la sua bellezza che pareva non avesse fine.. accantonai il tutto fino a quando, a distanza di qualche tempo, sempre lo stesso qualcuno regalò a mia madre una piant di orchidee (phalaenopsis).. bellissima, piena di fiori.. non ne avevo mai viste di così belle da vicino, così incominciai ad osservarla e a "studiarla". Tramite internet ho incominciato ad appassionarmi su questa pianta, in casa, notando il mio interesse ed il mio risveglio per questa passione, sempre lo stesso "qualcuno regala un orchidea a me ed una a mia madre... Oggi ho quattro tipi di orchidea : una phalaenopsis, una cambria, un oncidium ed un dendrobium nobile.. ed è proprio per quest'ultimo che ho voluto iscrivermi e sperare in una vostra consulenza.
Sono nuova, perciò devo ancora simpatizzare con il sito ed imparare a postare foto ed altro.. Non scendo in particolari sulle mie orchidee per non fare confusione sul motivo per cui ho postato questa mia richiesta di intervento, perciò descriverò la pianta con il suo "problemino" ...
Dendrobium nobile : mi hanno regalato questa pianta più o meno tre mesi fa.. era bellissima e fiorita.. ha perso i fiori (bianchissimi e profumati) dopo circa un mese (problema di tutte le orchidee che possiedo.. fioriscono ma il fiore non dura neanche un mese, mentre la phal di mia madre trattiene i suoi fiori da "una vita"..).. dopo aver perso i fiori non mi aspettavo più nulla (da quel che ho capito il dendrobium fiorisce una sola volta all'anno) ed invece ha fatto due figlioletti, due figlioletti che ora sono cresciuti (non li ho staccati per alcuni motivi che dirò al momento della loro "presentazione" con foto).. all'inizio di questo mese ho notato che su "tutte" le foglie (sia della canna "madre" che in quelle dei figlioletti) c'erano delle goccioline trasparenti collose.. ho passato il dito, me lo sono messo in bocca e solo in un secondo momento ho provato disgusto pensando che, qualora fosse stata opera di parassiti, avevo appena assaggiato i loro dolci "escrementi"... controllo la pianta da cima a fondo (trascurando le radici) con una lente d'ingrandimento..nessuna traccia di parassiti.. pulisco tutte le foglie, una ad una con cottone umido.. (controllo dunque tutte le piante che risultavano esenti da tale "fenomeno". Tutto bene fino a questa mattina (circa una quindicina di giorni dopo), controllo infatti la pianta ed ecco dinuovo le gocciole (melata) trasparenti.
Cerco dunque ancora una volta sul web, tutto ciò che parla di escrementi o residui di parassiti (con o senza foto) parlano di afidi o cocciniglia .. in tutta la pianta non trovo animaletti.. leggo allora di un qualcosa che poteva assomigliargli : lacrime di venere, sostanza dolce e appiccicosa creata dalla pianta per attirare alcuni insetti ecc ecc... tra le due cose ho sperato fosse questa..... ma proprio poco fa horrore... ho trovato due animaletti, due differenti : uno (cocciniglia cotonata?) era un insettino piccolissimo che pareva un battufolino di cotone (non si muoveva neanche quando lo preso tra le dita) ; l'altro era un puntino rosso che ho trovato dopo tanta fatica su una foglia, sono riuscita a prenderlo con la punta dello stecchino e me lo sono poggiato sul dito e....camminava! un ragnetto rosso !!!
Premetto che la pianta (a mio avviso) non mostra segni di sofferenza (a parte la canna un po grinzita che penso sia dovuto alle irrigazioni o allo sforzo e perdita di energia per dar vita ai figli), ho notato che su alcune foglie (tutte ancora verdissime e turgide), la dove si presentano le goccioline, ci sono delle piccolissime macchiete nere che, spero, non degenerino..pardon, ho notato che in alcuni tratti della canna, sotto fibra (non so come spiegarlo meglio) ci sono degli aloni neri.. (proverò comunque a caricare delle foto).. non la ho mai tolta dal suo vaso da quando me l'hanno regalata..
..senza alcun dubbio devo dedurre che la pianta abbia degli ospiti indesiderati, se non li vedo sulle foglie potrebbero annidare nelle radici (ho terrore al solo pensiero).. considerando che tutte le orchidee stanno in camera mia e che tutte stanno a contato tra loro (giusto una o due dita di distanza tra un vaso e l'altro), anche se per ora nelle altre non ho visto nulla di sospetto, devo trattarle comunque tutte quante con insetticida ? .. chiedo a voi, che insetticida devo usare per non far del male alle piante ? ... ... ringrazio anticipatamente per le risposte...
(chiedo scusa per eventuali errori, e se ho postato la discussione in modo o in luogo non corretto, ancora devo farci la mano con il sito, ad ogni modo spero che mi riprenderete così da non sbagliare più... ps: cosa sarebbe questo trackback che c'è scritto quì sotto? perdonate la mia ignoranza) .. usnoC
Sono nuova, perciò devo ancora simpatizzare con il sito ed imparare a postare foto ed altro.. Non scendo in particolari sulle mie orchidee per non fare confusione sul motivo per cui ho postato questa mia richiesta di intervento, perciò descriverò la pianta con il suo "problemino" ...

Dendrobium nobile : mi hanno regalato questa pianta più o meno tre mesi fa.. era bellissima e fiorita.. ha perso i fiori (bianchissimi e profumati) dopo circa un mese (problema di tutte le orchidee che possiedo.. fioriscono ma il fiore non dura neanche un mese, mentre la phal di mia madre trattiene i suoi fiori da "una vita"..).. dopo aver perso i fiori non mi aspettavo più nulla (da quel che ho capito il dendrobium fiorisce una sola volta all'anno) ed invece ha fatto due figlioletti, due figlioletti che ora sono cresciuti (non li ho staccati per alcuni motivi che dirò al momento della loro "presentazione" con foto).. all'inizio di questo mese ho notato che su "tutte" le foglie (sia della canna "madre" che in quelle dei figlioletti) c'erano delle goccioline trasparenti collose.. ho passato il dito, me lo sono messo in bocca e solo in un secondo momento ho provato disgusto pensando che, qualora fosse stata opera di parassiti, avevo appena assaggiato i loro dolci "escrementi"... controllo la pianta da cima a fondo (trascurando le radici) con una lente d'ingrandimento..nessuna traccia di parassiti.. pulisco tutte le foglie, una ad una con cottone umido.. (controllo dunque tutte le piante che risultavano esenti da tale "fenomeno". Tutto bene fino a questa mattina (circa una quindicina di giorni dopo), controllo infatti la pianta ed ecco dinuovo le gocciole (melata) trasparenti.
Cerco dunque ancora una volta sul web, tutto ciò che parla di escrementi o residui di parassiti (con o senza foto) parlano di afidi o cocciniglia .. in tutta la pianta non trovo animaletti.. leggo allora di un qualcosa che poteva assomigliargli : lacrime di venere, sostanza dolce e appiccicosa creata dalla pianta per attirare alcuni insetti ecc ecc... tra le due cose ho sperato fosse questa..... ma proprio poco fa horrore... ho trovato due animaletti, due differenti : uno (cocciniglia cotonata?) era un insettino piccolissimo che pareva un battufolino di cotone (non si muoveva neanche quando lo preso tra le dita) ; l'altro era un puntino rosso che ho trovato dopo tanta fatica su una foglia, sono riuscita a prenderlo con la punta dello stecchino e me lo sono poggiato sul dito e....camminava! un ragnetto rosso !!!
Premetto che la pianta (a mio avviso) non mostra segni di sofferenza (a parte la canna un po grinzita che penso sia dovuto alle irrigazioni o allo sforzo e perdita di energia per dar vita ai figli), ho notato che su alcune foglie (tutte ancora verdissime e turgide), la dove si presentano le goccioline, ci sono delle piccolissime macchiete nere che, spero, non degenerino..pardon, ho notato che in alcuni tratti della canna, sotto fibra (non so come spiegarlo meglio) ci sono degli aloni neri.. (proverò comunque a caricare delle foto).. non la ho mai tolta dal suo vaso da quando me l'hanno regalata..

..senza alcun dubbio devo dedurre che la pianta abbia degli ospiti indesiderati, se non li vedo sulle foglie potrebbero annidare nelle radici (ho terrore al solo pensiero).. considerando che tutte le orchidee stanno in camera mia e che tutte stanno a contato tra loro (giusto una o due dita di distanza tra un vaso e l'altro), anche se per ora nelle altre non ho visto nulla di sospetto, devo trattarle comunque tutte quante con insetticida ? .. chiedo a voi, che insetticida devo usare per non far del male alle piante ? ... ... ringrazio anticipatamente per le risposte...


(chiedo scusa per eventuali errori, e se ho postato la discussione in modo o in luogo non corretto, ancora devo farci la mano con il sito, ad ogni modo spero che mi riprenderete così da non sbagliare più... ps: cosa sarebbe questo trackback che c'è scritto quì sotto? perdonate la mia ignoranza) .. usnoC
Ultima modifica: