• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crescita disomogenea per il mio prato!

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La cadenza dei sette giorni non è che sia proprio ferrea è bene fare poche eccezioni, una regola santa è quella di non asportare più di un terzo del prato se ti si dovesse essere alzato troppo taglialo un pochino più alto e lo riabbassi al taglio successivo (tenendo sempre a mente la regola del mai meno di un terzo!)
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Questa proprio non la sapevo. Allora credo che oggi dovrò comportarmi così dato che in questi giorni si è alzato un pò troppo.

Ok, appena lo taglio (intorno alle 16/17) poi posto delle foto. :)
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, precisamente dopo un anno torno a riscrivere in questa mia discussione. :hands13:

Per prima cosa voglio dare un saluto a Green thumb e tutti agli altri ai quali auguro che tutto vada per il meglio.

Dopo un Aprile piovosissimo solo oggi sono riuscito a dare una bella scarificata al mio amatissimo prato e devo dire che era davvero strapieno di feltro (è la prima volta che eseguo questa operazione). Di solito quando taglio il prato riempio una volta e mezza il cestello. Diciamo che all'incirca il feltro era tanto quanto tre tagliate di prato. IMPRESSIONANTE!

Non mi sembrava vero. Comunque adesso è bello libero ma allo stesso tempo presenta delle zone dove l'erba non c'è, delle zone dove l'erba è giallina e delle zone dove l'erba è molto diradata.

Prima di tutto vorrei dare una bella arieggiata ed ero intenzionanto ad usare delle scarpette chiodate. Che ne pensate? Di quanti cm si deve andare in profondità?

Poi vorrei eseguire una risemina e dopo coprire il tutto con della sabbia silicea. O è meglio del terriccio classico?

Dopodichè per terminare l'opera vorrei dare una bella concimata utilizzando questo prodotto (il SUPERALBA che poi è quello dello scorso anno).

Insomma vorrei sapere se tutti gli interventii che vorrei eseguire sono giusti o se dovrei agire in un altra maniere.

Grazie mille per l'attenzione :Saluto:
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Ciao,
l'operazione di scarificatura per togliere il feltro è molto importante, hai notato quanto "fieno" si riesce a togliere?.....per quanto concerne la risemina per rinfoltire il prato, inizia a essere un pò tardi, io l'avrei fatta a metà aprile, ma non ricordo bene il clima della tua zona...se non vuoi aspettare a fine settembre falla ora ma ti conviene sbrigarti.....il seme puoi ricoprirlo col terriccio apposito per seminare il prato.....nel sito trovi anche un video su come fare questa operazione
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Buxus per le info.

Colpa di un Aprile piovosissimo altrimenti lo avrei fatto prima. Allora, ottimi i video, ma vorrei alcune precisazioni.

Il primo consiglia di riempire il prato di terriccio, spandere bene e poi seminare e infine concimare. Il secondo dice di spargere terriccio, sabbia e concime insieme e poi seminare. Qual'è la migliore? Di che tipo di sabbia si tratta? Quanto devo calcolare a mq?

E poi rimane sempre il fatto dell'arieggiatura che non capisco. Devo fare dei fori o la scarificatura è più che sufficiente?

Grazie :)
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
L'apporto di sabbia si usa solitamente per correggere un terreno troppo argilloso, si mette sabbia e torba e poi si lavora il tutto, magari con una bella fresata (questa operazione logicamente si svolge prima di seminare, all'inizio della creazione di un prato; se devi solo traseminare, lascia perdere). La sabbia si usa anche per mischiare i semi che andranno poi sparsi, così l'operazione di "spaglio" a mano della semenza riesce più facile, il seme non vola via e viene già ricoperto da un leggero strato di inerte. Se il tuo terreno non ha problemi di struttura, penso che il video sia già molto esaustivo: arieggi, levi il secco aspirando bene con il tagliaerba, spargi il terriccio e lo livelli bene, spargi il concime starter e la semenza. A questo punto potresti anche passare molto leggermente un rastrello, in modo da "spostare" un pò i semi interrandoli leggermente nel terricio che prima hai sparso. Rullatina (col rullo o col badile piatto) e innaffiatura. Mantieni umido e porta pazienza.
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
..........dimenticavo, hai chiesto che tipo di sabbia si usa: sabbia di fiume molto fine.
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Buxus, grazie mille per tutti i tuoi preziosissimi consigli...

Ho agito così. Questa mattina ho acquistato un arieggiatore a rullo (tipo questo) e l'ho passato per tutto il prato. Poi nel pomeriggio è venuto il proprietario della coop. che mi ha installato il prato al quale avevo chiesto un sopralluogo.

Mi ha detto che non c'era assolutmanete bisogno di riseminare (tranne che in piccolissime parti) e che necessitava solo di una bella concimata. Ha utilizzato questo prodotto (Scotts Maintenance 24+05+12/20+05+08+2MgO - 2/3 months) dicendomi che è un concime magnifico (ha utilizzato il termine "il migliore" per dire la verità). Questo è il link del concime.

Mi ha detto di annaffiarlo 15 min la sera e 15 min al mattino intorno alle 6:30 e di ricontattarlo tra 12 giorni. Mi ha garantito che alla scadenze di tali giorni il mio prato sarà magnifico.

Che ne pensate? Io il 24 vi posto le foto e vediamo com'è!!!
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Si buxus, speriamo bene :)

Senti ma annaffiare 15 min la sera e 15 min la mattina credi che vada bene o potrebbe essere un pò eccessivo?
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Dopo aver concimato, una bella bagnata è necessaria. Poi, onestamente, irrigare già 15+15 minuti al giorno a maggio mi pare troppo......a luglio che facciamo, 24 ore su 24 ? E' importante mantenere umidità costante quando si è seminato-traseminato, ma quando il prato è adulto e maturo, credo sia meglio irrigare con meno frequenza ma con più quantità d'acqua (meglio 20 minuti ogni 4 giorni che 5 minuti tutti i giorni). Ciò stimola le radici a crescere verso il basso, in profondità, così sopportano meglio il caldo d'estate ed il freddo d'inverno; invece irrigando tutti i giorni le radici stanno in superficie. Questo è il mio parere, sentiamo anche gli altri amici del forum......:eek:k07:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
Dopo aver concimato, una bella bagnata è necessaria. Poi, onestamente, irrigare già 15+15 minuti al giorno a maggio mi pare troppo......a luglio che facciamo, 24 ore su 24 ? E' importante mantenere umidità costante quando si è seminato-traseminato, ma quando il prato è adulto e maturo, credo sia meglio irrigare con meno frequenza ma con più quantità d'acqua (meglio 20 minuti ogni 4 giorni che 5 minuti tutti i giorni). Ciò stimola le radici a crescere verso il basso, in profondità, così sopportano meglio il caldo d'estate ed il freddo d'inverno; invece irrigando tutti i giorni le radici stanno in superficie. Questo è il mio parere, sentiamo anche gli altri amici del forum......:eek:k07:

no no e' cosi..........pero' mi sembra che l'amico abbia traseminato:confuso:
 

AlexG83

Aspirante Giardinauta
Dopo aver concimato, una bella bagnata è necessaria. Poi, onestamente, irrigare già 15+15 minuti al giorno a maggio mi pare troppo......a luglio che facciamo, 24 ore su 24 ? E' importante mantenere umidità costante quando si è seminato-traseminato, ma quando il prato è adulto e maturo, credo sia meglio irrigare con meno frequenza ma con più quantità d'acqua (meglio 20 minuti ogni 4 giorni che 5 minuti tutti i giorni). Ciò stimola le radici a crescere verso il basso, in profondità, così sopportano meglio il caldo d'estate ed il freddo d'inverno; invece irrigando tutti i giorni le radici stanno in superficie. Questo è il mio parere, sentiamo anche gli altri amici del forum......:eek:k07:

anche io sapevo che questa tecnica (più acqua ma meno frequente) funziona e che rende le piantine più resistente agli stress..
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Quindi continuo con il doppio turno giornaliero?? Ma per quanto tempo??

Appena spunta l'erba nelle zone riseminate diminuisco, che dite?
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Se hai traseminato devi allora mantenere umidità costante, sino a che i fili d'erba non sono cresciuti a sufficienza.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
bangare la sera quando il sole non c'è serve a nulla!
Per mantenere umidità costante s'intende appunto bangare per pochi minuti spessissimo più andiamo avanti con la stagione più bisognerà farlo anche 4-5 volta al giorno fino alla nascita del prato quando avrà raggiunto i 3-4 c. allora si potrà passare ad un sola irrigazione e poi a ridurre ancora
 

XOOM79

Aspirante Giardinauta
Ciao Green thumb benrivisto ;)
Diciamo che in questi due giorni ci ha pensato madre natura (ha piovuto sempre il pomeriggio).

Quindi è meglio fare diciamo tre irrigazioni da 5 min mattina, pomeriggio e sera? Comunque ora il prato è pieno di nuovi piccoli fili d'erba anche nelle zone dove non ho seminato. Sarà l'effeto della scarificatura? Comunque mi sembra che tutto stia procedendo per il meglio!
 
Alto