• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crassula, foglie cadute e secca

Cricade

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, è da un po’ di tempo che noto che la mia piantina perde moltissime foglie (è praticamente rimasta spoglia). Le foglie cadono quando sono ancora verdi, oppure non fanno in tempo a crescere che si seccano rimanendo attaccate. Inoltre, alcuni dei rami hanno smesso di produrre foglie ed è come se si stessero seccando. Non ho idea di quale possa essere il problema, ma ho notato che, tra i rametti, c’erano dei sottili fili di ragnatela e non vorrei che questo possa essere un brutto indizio. Ringrazio chiunque mi sappia aiutare anche solo con un consiglio. Lascio foto anche dell’apparato radicale dal momento che la mia pochissima esperienza non mi permette di valutarlo adeguatamente.:cry::cry::cry:
 

Allegati

  • 1E39BCE8-E1F8-404C-814F-CBBED314C1F4.jpeg
    1E39BCE8-E1F8-404C-814F-CBBED314C1F4.jpeg
    67,2 KB · Visite: 23
  • BDCD4367-CA1C-44BE-80FE-A05BD4001367.jpeg
    BDCD4367-CA1C-44BE-80FE-A05BD4001367.jpeg
    68,2 KB · Visite: 23
  • 263AB183-F17A-4A6E-8737-E0F42C298C99.jpeg
    263AB183-F17A-4A6E-8737-E0F42C298C99.jpeg
    68,4 KB · Visite: 23
  • B837228F-AF10-4E41-A337-6C4255DB9694.jpeg
    B837228F-AF10-4E41-A337-6C4255DB9694.jpeg
    93,8 KB · Visite: 22
  • 6EB0A7B8-DC31-4B4A-8CD2-1B7E9E3A8483.jpeg
    6EB0A7B8-DC31-4B4A-8CD2-1B7E9E3A8483.jpeg
    63,2 KB · Visite: 23

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,
di solito la caduta foglie della crassula (ovata?) è dovuta ad ambiente con T troppo alta e scarsa luce.
Queste piante non si svernano in casa ma in luoghi freschi tipo pianerottoli luminosi e non riscaldati, finestre luminose e fresche delle cantine e dei garage... e in inverno niente acqua se non quando le foglie perdono un pò il turgore.
Per la tua c'è poco da fare: lascia asciugare una settimana sul giornale taglia via tutto il secco fino alle parti sane, elimina le radici nere e marce, rinvasa in terriccio adatto, metti in un posto fresco con tanta luce forte e aspetta fiduciosa.
Dopo una settimana dal rinvaso dalle un goccio e poi solo a necessità.
Nella bella stagione fuori all'aperto a mezzo sole o al sole del solo mattino (non tollerano quello violento del pomeriggio).
NB: se il fusto principale è duro recuperala come ti ho detto; se, invece, è molle getta via tutto nell'umido.
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Ciao,
di solito la caduta foglie della crassula (ovata?) è dovuta ad ambiente con T troppo alta e scarsa luce.
Queste piante non si svernano in casa ma in luoghi freschi tipo pianerottoli luminosi e non riscaldati, finestre luminose e fresche delle cantine e dei garage... e in inverno niente acqua se non quando le foglie perdono un pò il turgore.
Per la tua c'è poco da fare: lascia asciugare una settimana sul giornale taglia via tutto il secco fino alle parti sane, elimina le radici nere e marce, rinvasa in terriccio adatto, metti in un posto fresco con tanta luce forte e aspetta fiduciosa.
Dopo una settimana dal rinvaso dalle un goccio e poi solo a necessità.
Nella bella stagione fuori all'aperto a mezzo sole o al sole del solo mattino (non tollerano quello violento del pomeriggio).
NB: se il fusto principale è duro recuperala come ti ho detto; se, invece, è molle getta via tutto nell'umido.

Grazie mille. Purtroppo non so che genere di crassula sia, mi è stata regalata. Ho una crassula ovata di un anno ed è piena di foglie e super in forma... mi dispiace che questa stia così. Ora è svasata, ho pulito le radici meglio che potevo, non sembra esserci marciume (spero). Era posizionata davanti ad una grande finestra, lontana da fonti di calore, essendo così piccola ho pensato che non avrebbe resistito fuori(n)
Provvederò a tagliare le parti secche e vediamo se si riprende... grazie mille come sempre per i preziosissimi consigli!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiungo: è pianta longeva.
Ecco la specie tipo che, quest'anno, è maggiorenne!
Origine: microtalea.
E' sul pianerottolo non riscaldato, alla luce e a secco da due mesi interi.
 

Allegati

  • DSCN7946.JPG
    DSCN7946.JPG
    56 KB · Visite: 15
  • DSCN7947.JPG
    DSCN7947.JPG
    101,2 KB · Visite: 15

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

io la mia non la lascio proprio a secco per tutto l'inverno, altrimenti perde le foglie.
Un "goccio" di acqua ogni 30/40 giorni glielo metto. Serve per mantenere le foglie turgide e non farle cadere.

Ste
In inverno la bagno solo quando le foglie vedo che perdono il turgore.
E preferisco la caduta foglie, anche copiosa, al marciume, tanto poi, in primavera, rigermoglia con energia.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
È esattamente lei! Certo difficile dirlo dal poco che mi è rimasto... ma era proprio così
Allora questa cv è un pelo di rogna (si può dire? :LOL:) più delicata della specie tipo ma, vedrai che facendo come ti ho detto in primavera rigermoglierà con energia.
Nella bella stagione mettila all'aperto ma a mezzo sole (la specie tipo verde resiste anche al sole pieno).
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Allora questa cv è un pelo di rogna (si può dire? :LOL:) più delicata della specie tipo ma, vedrai che facendo come ti ho detto in primavera rigermoglierà con energia.
Nella bella stagione mettila all'aperto ma a mezzo sole (la specie tipo verde resiste anche al sole pieno).
Hahahah come darti torto... speriamo ritorni al suo originale splendore! Quest’estate è stata sul balcone, mai al sole diretto, era una meraviglia
 
Alto