• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crassula, foglie cadute e secca

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Scusate ma sono riuscita solo oggi a postare la foto di aggiornamento... ditemi che va bene:cry:

ho aggiunto al terriccio sabbia di fiume, pomice e zeolite. Al fondo ci sono altri sassolini (del viale) e pezzetti di un vaso di coccio.
Spero di aver rimediato questa volta(y)
Aspettiamo @Stefano-34666
Secondo me hai esagerato con gli inerti: ma ti basta solo togliere i sassolini che affiorano dalla superficie del terriccio: se guardi la mia piccola e la grande (vedi più sopra) non noti inerti così superficiali.
Io, anche se coltivo in terriccio con inerti, non li metto sulla superficie ma ben mescolati alla massa. Perchè? Perchè, gli inerti in superficie mi impediscono di vedere bene quando innaffiare perchè non vedo bene il colore del terriccio.
Bene per tutto il resto.
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Ringrazio tantissimo entrambi! Diciamo che gli inerti in superficie li ho messi più per bellezza che altro:ROFLMAO: l’importante è che non facciano male alla pianta, magari ne tolgo qualcuno di troppo
Grazie per i vostri preziosissimi consigli come sempre!
 

cri1401

Florello Senior
come ha detto @Stefano-34666 anche io lascio gli inerti in superficie o pomice o lapillo o entrambi. Addirittura sull'oreocereus ho messo uno strato di spaccato di granito (quello che si usa per i pozzi) perché all'epoca non avevo altro, così scongiuro anche la crescita di eventuali erbacce.
 
Alto