• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crassula, foglie cadute e secca

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Di sicuro avrò bisogno di disposizioni sul da farsi, per mantenerla bella come è:LOL:
Eccole!
Dalla primavera all'autunno: a mezzo sole e si innaffia a terriccio asciutto.
Da metà novembre (ora del rientro) a fine marzo (ora dell'uscita): in un luogo FRESCO, molto luminoso e si innaffia solo quando le foglie da lisce diventano un poco grinzosette.
Terriccio: ben drenato per succulente.
Rinvaso: ogni primavera prima di metterla all'aperto: basta un vaso più grande e alto di 2-3 cm.
Riproduzione: da giugno a tutto agosto per talee apicali.
Difficile vero?
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Eccole!
Dalla primavera all'autunno: a mezzo sole e si innaffia a terriccio asciutto.
Da metà novembre (ora del rientro) a fine marzo (ora dell'uscita): in un luogo FRESCO, molto luminoso e si innaffia solo quando le foglie da lisce diventano un poco grinzosette.
Terriccio: ben drenato per succulente.
Rinvaso: ogni primavera prima di metterla all'aperto: basta un vaso più grande e alto di 2-3 cm.
Riproduzione: da giugno a tutto agosto per talee apicali.
Difficile vero?
Direi più che esaustivo! Grazie:)
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento: spelacchiata ma ancora viva:ROFLMAO:
 

Allegati

  • 2AE3B49A-264F-4872-9CD4-8BB7824AD782.jpeg
    2AE3B49A-264F-4872-9CD4-8BB7824AD782.jpeg
    108,5 KB · Visite: 12

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

allora facciamo un piccolo riassunto di come si deve fare.
Per usare un vaso grande e tenerlo mezzo vuoto tanto vale usarne uno piccolo.
Il vaso si riempie fino a 2 centimetri dal bordo superiore.
Si usa una miscela drenante fatta con 1/3 terra, 1/3 sabbia grossolana ed 1/3 inerti (ghiaia, lapillo, pomice, cocci tritati etc.). In assenza della sabbia il suo terzo viene preso dagli inerti, quindi 1/3 terra e 2/3 inerti.
Si mette un bello strato di drenante sul fondo del vaso.

Da già che hai appena svasato rifallo subito (la pianta non patisce). Poi ripassa (metti foto) che ti correggiamo il compito! :LOL::LOL::LOL::LOL:

Ste
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Ciao,

allora facciamo un piccolo riassunto di come si deve fare.
Per usare un vaso grande e tenerlo mezzo vuoto tanto vale usarne uno piccolo.
Il vaso si riempie fino a 2 centimetri dal bordo superiore.
Si usa una miscela drenante fatta con 1/3 terra, 1/3 sabbia grossolana ed 1/3 inerti (ghiaia, lapillo, pomice, cocci tritati etc.). In assenza della sabbia il suo terzo viene preso dagli inerti, quindi 1/3 terra e 2/3 inerti.
Si mette un bello strato di drenante sul fondo del vaso.

Da già che hai appena svasato rifallo subito (la pianta non patisce). Poi ripassa (metti foto) che ti correggiamo il compito! :LOL::LOL::LOL::LOL:

Ste
Chiedo venia! In realtà gli intenti erano buoni, ma considerata la pioggia di questi giorni il terriccio nuovo che avrei voluto usare era umido e non mi sembrava il caso:cry:
Purtroppo mi mancano gli inerti, che tra un dpcm e l’altro non sono ancora riuscita a prendere...
Appena rifaccio vi aggiorno, sperando sia la volta buona! I vostri consigli sono oro!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Chiedo venia! In realtà gli intenti erano buoni, ma considerata la pioggia di questi giorni il terriccio nuovo che avrei voluto usare era umido e non mi sembrava il caso:cry:
Purtroppo mi mancano gli inerti, che tra un dpcm e l’altro non sono ancora riuscita a prendere...
Appena rifaccio vi aggiorno, sperando sia la volta buona! I vostri consigli sono oro!!

Ciao,

nel frattempo bagna poco. Con quel terriccio e la pianta in casa non più di una volta ogni 30/40 giorni.
Per gli inerti dipende da quante piante hai. Geosism vende quantità grandi e, se hai poche piante, ne hai per un'eternità.
Secondo me puoi anche rompere a pezzi piccoli un vecchio vaso di terracotta e rubare un pochino di ghiaia da un vialetto. Non ti costa nulla ed hai gli inerti belli e pronti.

Ste
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

nel frattempo bagna poco. Con quel terriccio e la pianta in casa non più di una volta ogni 30/40 giorni.
Per gli inerti dipende da quante piante hai. Geosism vende quantità grandi e, se hai poche piante, ne hai per un'eternità.
Secondo me puoi anche rompere a pezzi piccoli un vecchio vaso di terracotta e rubare un pochino di ghiaia da un vialetto. Non ti costa nulla ed hai gli inerti belli e pronti.

Ste
ma tu te la immagini la povera @Cricade a compiere il furtarello di ghiaietto? Mi sto sbellicando!!!
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Ciao,

nel frattempo bagna poco. Con quel terriccio e la pianta in casa non più di una volta ogni 30/40 giorni.
Per gli inerti dipende da quante piante hai. Geosism vende quantità grandi e, se hai poche piante, ne hai per un'eternità.
Secondo me puoi anche rompere a pezzi piccoli un vecchio vaso di terracotta e rubare un pochino di ghiaia da un vialetto. Non ti costa nulla ed hai gli inerti belli e pronti.

Ste

Esatto tanto avendola appena rinvasata devo per forza aspettare prima di bagnare :) In ogni caso, domani vado a procurarmi gli inerti, vorrei a questo punto cambiare il terriccio a tutte le piante, quindi ne prenderò una bella quantità:su:
Solitamente “rubo” della ghiaietta da mettere sul fondo dei vasi da una aiuola a casa, ma penso sia troppo grossa da usare mischiata al terriccio (e poi mi rimane vuota l’aiuola):ROFLMAO:
 

Cricade

Aspirante Giardinauta
Scusate ma sono riuscita solo oggi a postare la foto di aggiornamento... ditemi che va bene:cry:

ho aggiunto al terriccio sabbia di fiume, pomice e zeolite. Al fondo ci sono altri sassolini (del viale) e pezzetti di un vaso di coccio.
Spero di aver rimediato questa volta(y)
 

Allegati

  • FC4E7A42-E0F8-46CC-8CB6-893826FD139E.jpeg
    FC4E7A42-E0F8-46CC-8CB6-893826FD139E.jpeg
    110,1 KB · Visite: 7
Alto