• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Corbezzolo morto?

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Quanto parlare per un corbezzolo che, come è normale, non si trova bene in quel posto.
Scippalo=estirpalo e al suo posto metti piante più adatte al terreno e alla zona.
Ricordati che è una Ericacea e abbisogna un terriccio abbastanza acido.
 

monikk64

Fiorin Florello
Quanto parlare per un corbezzolo che, come è normale, non si trova bene in quel posto.
Scippalo=estirpalo e al suo posto metti piante più adatte al terreno e alla zona.
Ricordati che è una Ericacea e abbisogna un terriccio abbastanza acido.
Il solito, drastico Stefano......
Però potrebbe avete ragione......forse........
Però ' estirpalo' io lo interpreto come "spostalo"
Pieno sole e riparato dal vento....o è già così???????
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior

sherwood

Giardinauta Senior
Sapevo di trovarmi nel solito forum di giardinaggio dove si dispensano e ricevono consigli sensati, invece mi trovo catapultato all'asilo Mariuccia.
Ti prego di scusarmi per quel goffo tentativo di fare una battuta. Allo stesso tempo vorrei tu riuscissi a comprendere quanto il tono decisamente antipatico della tua risposta sia completamente al di fuori dello spirito che anima questo forum e le persone che lo frequentano. Dal punto di vista puramente botanico, credo di aver capito la vera ragione per la quale il tuo corbezzolo sta cercando di porre fine alla sua esistenza nel tuo giardino;)
 
  • Like
Reactions: Amy

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Allo stesso tempo vorrei tu riuscissi a comprendere quanto il tono decisamente antipatico della tua risposta sia completamente al di fuori dello spirito che anima questo forum e le persone che lo frequentano

il tono come altri avranno ben capito era rivolto esclusivamente a chi ha risposto con un goffo tentativo di fare una battuta piuttosto che ai membri del forum del quale non ce ne sarebbe assoluto motivo, ad ogni modo per quel che mi riguarda è chiusa qui.

Invece la voglia apparente di suicidio che manifesta cosa resta della pianta è sicuramente dettato da qualche mio errore, errore che nel contesto di mantenerlo in vita continuo a perpetrare non riuscendo a riconoscere, piuttosto che suicidio direi che cerca in tutti i modi di stare in vita fruttificando comunque qualcosa nella parte più compromessa mentre nei pressi già da qualche anno si sono sviluppati alla base del fusto tagliato degli stoloni rigogliosi di altezza di circa 150cm. con fogliame molto fitto affiancando la parte sofferente.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
il tono come altri avranno ben capito era rivolto esclusivamente a chi ha risposto con un goffo tentativo di fare una battuta piuttosto che ai membri del forum del quale non ce ne sarebbe assoluto motivo, ad ogni modo per quel che mi riguarda è chiusa qui.

Invece la voglia apparente di suicidio che manifesta cosa resta della pianta è sicuramente dettato da qualche mio errore, errore che nel contesto di mantenerlo in vita continuo a perpetrare non riuscendo a riconoscere, piuttosto che suicidio direi che cerca in tutti i modi di stare in vita fruttificando comunque qualcosa nella parte più compromessa mentre nei pressi già da qualche anno si sono sviluppati alla base del fusto tagliato degli stoloni rigogliosi di altezza di circa 150cm. con fogliame molto fitto affiancando la parte sofferente.
Ottimo che sta pollonando con germogli sani. Allora sega alla base il resto che è sofferente così stimoli l' emissione di nuovo polloni. Il corbezzolo, dopo incendi, torna più bello che mai pollonando.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ottimo che sta pollonando con germogli sani. Allora sega alla base il resto che è sofferente così stimoli l' emissione di nuovo polloni. Il corbezzolo, dopo incendi, torna più bello che mai pollonando.

Non ho dubbi ma non ho il coraggio di segare cosa resta dell'ultimo fusto della pianta originale per due motivi....non so in che punto tagliare e segandolo tutto quanto vado sia a eliminare anche diramazioni dove qualche frutto lo sta dando ancora sia perché perderebbe la sua forma abbastanza proporzionata grazie all'aiuto degli stoloni nati che riempiono il vuoto dettato dal taglio del fusto principale finendo per assomigliare ad un cespuglio eliminassi quanto indicato.
Domani posterò delle foto per mostrare come si presenta allo stato attuale così si può capire meglio.
Intanto grazie per il supporto.
 
Ultima modifica:

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Dunque ecco alcune foto riprese più da lontano nelle 4 direzioni N-S-E-O con "circoscritto" in rosso il fusto che da un anno e mezzo circa sta via via perdendo sempre più fogliame, cosa non è evidenziato in rosso sono gli stoloni nati dal taglio del fusto madre avvenuto nel 2018.

























Se andassi a tagliare drasticamente tutto il fusto segnato alla base in rosso oltre ad eliminare qualche ramo che fa ancora frutti mi ritroverei soltanto ovviamente con un ciuffo di stoloni che non sarebbe il massimo esteticamente....ci vorrebbero anni per avere un corbezzolo decente alla vista sempre che ricresca qualcosa come sperato.









infine la diramazione più compromessa con poche foglie appiccicate è duro a morire.....si intravede dalla corteccia delle microbiche foglie che fanno capolino.




Ecco perché decidere di tagliare senza sapere cosa e dove è una grossa responsabilità, a mio avviso sto sbagliando qualcosa dallo scorso anno nelle procedure per mantenerlo in vita dopo un primo evidente crollo con la perdita di molto fogliame ma senza dei riferimenti su come procedere è come viaggiare nella notte con i fari spenti.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Dunque ecco alcune foto riprese più da lontano nelle 4 direzioni N-S-E-O con "circoscritto" in rosso il fusto che da un anno e mezzo circa sta via via perdendo sempre più fogliame, cosa non è evidenziato in rosso sono gli stoloni nati dal taglio del fusto madre avvenuto nel 2018.

























Se andassi a tagliare drasticamente tutto il fusto segnato alla base in rosso oltre ad eliminare qualche ramo che fa ancora frutti mi ritroverei soltanto ovviamente con un ciuffo di stoloni che non sarebbe il massimo esteticamente....ci vorrebbero anni per avere un corbezzolo decente alla vista sempre che ricresca qualcosa come sperato.









infine la diramazione più compromessa con poche foglie appiccicate è duro a morire.....si intravede dalla corteccia delle microbiche foglie che fanno capolino.




Ecco perché decidere di tagliare senza sapere cosa e dove è una grossa responsabilità, a mio avviso sto sbagliando qualcosa dallo scorso anno nelle procedure per mantenerlo in vita dopo un primo evidente crollo con la perdita di molto fogliame ma senza dei riferimenti su come procedere è come viaggiare nella notte con i fari spenti.
Sotto i sassi decorativi c'è il telo pacciamante?
La causa del deperimento possono essere funghi che hanno interrotto i vasi xilematici oppure, la grandezza della pianta quando è stata piantata lì. Se era una belva è probabile che abbia avuto un gran stress da trapianto che l' ha fiaccata.
Io taglierei solo i rami più secchi e con poche foglie per concentrare la linfa sui rami migliori del fusto principale. Poi concimerei un po' la pianta con concimi adatti a acidofile (il corbezzolo è una ericacea).
Altro non mi viene in mente.
È positivo il fatto dei polloni basali che, ora sono anche belli verdi.
Comunque anche la soluzione più drastica, non rovinerebbe nulla anzi partirebbero dal piede nuovi vigorosi polloni.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Sotto i sassi decorativi c'è il telo pacciamante?

si....è stato messo quando è stato piantato il corbezzolo (2008), quest'estate ho rifatto completamente l'aiuola, togliendo tutti i ciottoli ripulendo completamente lo strato depositatosi negli anni sopra il telo pacciamante, tolte diverse piante sotto il corbezzolo che impedivano l'aspirazione delle foglie secce e lasciando spazio attorno ad esso in modo di poterlo far respirare ed infine rimessi i ciottoli.




La causa del deperimento possono essere funghi che hanno interrotto i vasi xilematici oppure, la grandezza della pianta quando è stata piantata lì. Se era una belva è probabile che abbia avuto un gran stress da trapianto che l' ha fiaccata.

Ricapitolo cercando di fare chiarezza .....il corbezzolo è stato piantato nel 2008 ed era composto dall'unione di 3 fusti .... dei tre fusti due erano alti circa 2,50/3 metri il terzo è quello che è sopravvissuto (circoscritto in rosso) ed era poco più che uno stolone un po' troppo cresciuto ma sempre fusto seppur mini si poteva considerare.

Nel 2017 dopo una qualche ragione sconosciuta i due fusti più grandi hanno cominciato a perdere foglie, inizialmente a seccarsi le punte fino a far scendere più giù il seccume man mano che passava il tempo giungendo alla decisione di tagliarli nel 2018 essendo ormai completamente compromessi, seccati e quasi privi di foglie.....tutto questo nel giro di circa un'anno in cui tentai di fare qualcosa per salvarli ma fu infruttuoso.

Dal 2018 ho lasciato che la natura faccia il suo corso per il fusto dei tre sopravvissuto che è appunto quello evidenziato in rosso concimando 3/4 volte all'anno ma senza impazzire a starci dietro aspettando solo la pioggia irrigasse la pianta e stop in quanto aveva raggiunto un grado di salute che ritenevo "abbastanza" ottimale pur se in qualche periodo le foglie cadevano più cospicue anche per una maculazione sospetta segno che qualche fungo dovuto a non so cosa le aggrediva ma cercavo di tenere tutto sotto controllo con somministrazione via aerea di Aliette e/o poltiglia bordolese e di questo passo arriviamo al 2024.

Quella primavera ho voluto per la prima volta sfoltire più del necessario il fusto sopravvissuto e da li sono cominciati i problemi non riprendendosi più dal trauma, perdendo via via le foglie man mano che mollavo la presa di nutrire il tutto per via fogliare; diciamo che il nutrimento (acidi umici) che le ho propinato ogni 45 gg. ha fatto si che rallentassi di molto il declino e la morte ma mi mancano indizi e suggerimenti per dargli il via facendolo ripartire se mai ripartirà.
 
Ultima modifica:

Amy

Apprendista Florello
si....è stato messo quando è stato piantato il corbezzolo (2008), quest'estate ho rifatto completamente l'aiuola, togliendo tutti i ciottoli ripulendo completamente lo strato depositatosi negli anni sopra il telo pacciamante, tolte diverse piante sotto il corbezzolo che impedivano l'aspirazione delle foglie secce e lasciando spazio attorno ad esso in modo di poterlo far respirare ed infine rimessi i ciottoli.
Non ho capito se hai rimesso il telo pacciamante (che può favorire la presenza di funghi)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
lo penso anch'io altrimenti sarebbero iniziati i problemi già 16/17 anni fa....purtroppo sarebbe un toccasana l'intervento di un'agronomo per dare delle indicazioni nel effettuare una "cura" ma in tanti anni che frequento questo forum non ricordo di averne scorti.
A volte, trovare la vera causa dei deperimenti "lenti" o cronici, non è facile perchè sono la somma di più fattori. In questo caso è difficile stabilire se è una fisiopatia (malattia non parassitaria) oppure una malattia vera e propria visto che, dove i fusti sono stati segati, la pianta ha reagito bene.
 
Alto