• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio sistemazione giardino

silva.na

Aspirante Giardinauta
Ho una casa agli Altipiani di Arcinazzo con giardino di ca. 1350 mq., occupati principalmente da alberi d'alto fusto, e per la restante parte da prato incolto.
Vorrei dare una sistemata a questo giardino ma considerate le dimensioni vorrei trovare una soluzione che richieda il minor tempo/soldi possibile per la manutenzione.
Avevo pensato di mettere la dichondra repens, mi sembra sia abbastanza infestante da sostituirsi alle erbacce presenti ora sul giardino, e non richiede periodica manutenzione.
Vorrei un consiglio, è possibile mettere la dichondra senza togliere le erbacce o semplimenete rasando quelle esistenti, oppure e necessario estirpare/preparare il terreno?
Altri suggerimenti?
grazie a tutti per la disponibilità.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
La dicondra repens la scosigliamo su superfici superiori ai 40 mq, figuriamoci su un terreno così vasto. Tutti i prati hanno bisogno di essere manutenzionati ossia tagliati, concimati, irrigati. Se non disponi di tempo e un buged da investire, permettimi di dirti che i risultati saranno poco duraturi. Magari anzichè investire tanto tempo e denaro su una superficie così vasta e caratterizzata da condizioni micro ambientali differenti, potresti optare per curarne solo una piccola parte, es 100-200mq (davanti alla casa) in maniera professionale mentre mi limiterei a tagliare l'erba che naturalmente cresce tutt'attorno.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non credo che la dicondra sia una buona soluzione per quelle altitudini (leggo ca 900m s.l.m.), secondo me è meglio usare un miscuglio a prevalenza festuca fine (festuca rubra, commutata, tricophylla, ovina) che a quelle altitudini e sotto gli alberi è quella che regge meglio.

cigolo
 

silva.na

Aspirante Giardinauta

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Riguardo al tagliarlo, diciamo che nei mesi freschi, primavera e autunno, dovrai tagliarlo almeno una volta alla settimana, in inverno e d'estate quando la temperatura supera i 30 gradi, l'erba non cresce quindi la manutenzione è limitata.
 

silva.na

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli :)

Una domanda da profana: qualche anno fa sono andata in Normandia, era agosto, e sono rimasta impressionata dall'intensità del colore e dalla rigogliosità dei prati in quella zona, in Italia non li vedi neanche nei prati curati dal migliore giardiniere del mondo!!!
Prati e fiori sono ovunque in pieno agosto! Ora mi chiedo capisco che il clima sia completamente diverso dal nostro, ma come è possibile che i prati, in piena campagna e quindi senza nessuna manutenzione, quindi nessuno che li irrighi e li rasi, abbiano un tale aspetto? Certo non ho idea di come siano in pieno inverno, probabilmente diventeranno steppa!!
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Grazie per i consigli :)

Una domanda da profana: qualche anno fa sono andata in Normandia, era agosto, e sono rimasta impressionata dall'intensità del colore e dalla rigogliosità dei prati in quella zona, in Italia non li vedi neanche nei prati curati dal migliore giardiniere del mondo!!!
Prati e fiori sono ovunque in pieno agosto! Ora mi chiedo capisco che il clima sia completamente diverso dal nostro, ma come è possibile che i prati, in piena campagna e quindi senza nessuna manutenzione, quindi nessuno che li irrighi e li rasi, abbiano un tale aspetto? Certo non ho idea di come siano in pieno inverno, probabilmente diventeranno steppa!!

Tutto dipende dalle temperature.... Quei prati che hai visto in agosto, in italia puoi vederli verso aprile.... E comunque è una sofferenza visto che l'habitat non è il loro... Altrimenti, almeno in italia in zone calde, si usano le Macroterma (sulla firma il link) , quelle ad agosto in italia sono uno splendore ;)
 

idice

Giardinauta Senior
In Francia e Regno unito piove di più e le temperature sono sempre piu basse, praticamente da loro l'estate "vera" come la nostra se la sognano, sinceramente non farei cambio neppure se mi pagassero, preferisco clima caldo e meno piovoso, anche se con qualche verde meno intenso :)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Nei paesi del nord la piovosità è tale che persino i campi da golf sono senza impianto d'irrigazione (per sentito dire :D)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Porto un esempio molto spiccio. Se si libera un pesce d'acqua dolce pescato nel Tagliamento in un fiume come il Lambro a Milano....il pesce tempo 10 minuti muore.....perchè?
Entrambi sono pesci d'acqua dolce ma chi vive in acque molto ossigenate non si abitua a vivere in un fiume (il più inquinato d'Europa) a scarsità d'ossigeno. Tuttavia però il Lambro conserva un pratimonio ittico molto vario e numeroso....come mai? Adattabilità!!!!!
Le specie che vegetano "free" sono il frutto di centinaia d'anni di acclimatazione e modifiche genetiche "naturali" che le hanno rinforzate.....
Chissà poi perchè ho scelto il Tagliamento.....:rolleyes:
 

silva.na

Aspirante Giardinauta
torno in argomento: mia sorella ha in giardino questo prato, non è dicondra ma gli somiglia molto, sia come aspetto che come comportamento, in più sembrerebbe resistente anche al freddo, mia sorella dice che la neve .. gli ha fatto il solletico; chi glielo ha venduto ha detto che è un tipo di sottobosco che cresce anche sotto i pini:

Uploaded with ImageShack.com

quualcuno sa come si chiama?

Ho trovato questa, è lei?

Uploaded with ImageShack.com

Genere: Helxine (sinonimo Soleirolia)
Specie: soleirolii
Famiglia: Urticaceae.
Provenienza: Corsica.
Descrizione specie e varietà
Helxine soleirolii - sin. Soleirolia soleirolii: sempreverde, rampicante, dal portamento prostrato e semirustica, l’unica specie appartenente a questo genere. Solitamente è utilizzata per formare tappeti verdi, vista la grande velocità di propagazione, che la rende quasi invadente; ma può essere coltivata anche in appartamento, specialmente in panieri sospesi. Presenta foglie piccole e tonde, di colore verde pallido, che formano una massa compatta, tanto sono fitte; mentre i fusti rosati emettono via via radici avventizie. In commercio si trovano la varietà “Argentea”, dalle foglie con riflessi argentati e ”Aurea”, con foglie di colore verde-dorato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
si è lei, aggiungo solo che "predente" zone molto ombreggiate, il suo apparato radicale è "finto" prova a rastrellare su di lei e vedi cosa succede, tende a "gonfiarsi" creando cumuli naturali molto belli da vedere ma se ci poggi un piede sopra resterà impresso per l'intera giornata, possibile usarla su superfici molto piccole molto ombreggiate non soggette a calpestio o a caduta foglie.

Se tagliata o se s'insinua in un prato si mantiene bassa e tende ad "uccidere" i vicini in inverno complice le basse temeprature e la non particolar eforza del sole può estendersi anche in zone soleggiate per poi rapidamente regredire in estate lasciando dietro di se un tappeto marrone molto poco gradevole alla vista... :D
 

silva.na

Aspirante Giardinauta
grazie per la conferma, comunque nel giardino di mia sorella (a Roma) prospera verde e rigogliosa sia d'estate che d'inverno, è in un'area vicino alla casa quindi forse perche è all'ombra circa la metà del giorno?
 
Alto