• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio: scelta palma

MiticoMirko

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti sono nuovo del Forum, ho scritto questa discussione perché adoro le palme e vorrei sapere quali potrei tenere qui a Biella in Piemonte per il clima, d'inverno fà freddo e si può scendere sotto lo zero ma d'estate si sfiorano i 30°.
Grazie in anticipo, Ciao
 

Mercuriana

Aspirante Giardinauta
Ciao e benvenuto ! Alcune specie di palme possono anche essere coltivate in climi freddi: la Brahea, la Butia, la Chamaerops cerifera e la C. humilis, la Cordyline indivisa, la Jubaea chilensis, la Nannorrhops ritchiana, la Phoenix canariensis (può morire a – 10° C), le diverse Sabal, la Trachycarpus fortunei, la Thritrinax campestris e la Washingtonia fìlifera. Però d'inverno andrebbero lo stesso protette con un tessuto non tessuto (TNT) quando le temperature scendono sotto lo 0 °C (e se la palma è molto giovane già a partire da + 5 °C) perchè le gelate potrebbero comunque causarne la morte. Si dice però che la Brahea armata, la Butia capitata, la Jubaea chilensis, la Sabal palmetto possano resistere anche a - 10 °C purchè tali temperature durino per brevi periodi e non in modo continuato.
Tra le palme in grado di sopportare freddi da –2° C a – 5° C (ma non temperature inferiori) si segnalano Syagrus romanzoffianum del Brasile, Livistona australis e chinensis, oltre a Rhapis excelsa, Washingtonia robusta, Phoenix reclinata, Sabal minor, Serenoa repens.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Oltre a quella, in Valpadana comunque, anche la Jubaea chilensis ha dato ottimi risultati (sopporta bene anche i -10°C, non abbisogna di coperture invernali anche lì, la nannorrops Ritchiana è originaria di zone a inverni rigidi con anche nevicate, ed estati calde e secche, anche questa al nord può sopravvivere all'esterno.
Se posta in punti riparati, esposti a sud, anche la nostrana Chamaerops humilis può vivere fuori in valpadana (a Milano l'ho vista nelle aiuole)
 
Alto