• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio scelta albero

AlessioP

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vorrei piantare un albero al centro di questo spazio verde esposto a sud per avere un po' di ombra nei mesi estivi più caldi. Sarebbe bello qualcosa che avesse anche una fioritura e che non crescesse eccessivamente considerando che sono circa 80 metri quadrati e non voglio riempirli tutti.
Esposizione a sud quindi il sole non manca, provincia di Treviso.
Escluderei sicuramente gelso e tiglio per le dimensioni, mi avevano consigliato altrimenti catalpa o paulownia.
Cosa ne pensate? Alternative?
 

Allegati

  • IMG_20250415_131337.jpg
    IMG_20250415_131337.jpg
    531 KB · Visite: 8

Ramblu

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessio..io sono da Padova e sono un paio d'anni che cercavo un albero anch'io, ad occhio e croce con il tuo stesso spazio.
Notti intere in cerca di alberi
Alla fine mi sono innamorato della koeluteria panniculata.

Cmq oltre alla specie, devi pensare anche al tempo di crescita.. per esempio se pianti una quercia alta un paio di metri, forse i tuoi figli alla tua età la vedranno a 20 metri
Sempre che tu non abbia la possibilità di far piantare già un albero adulto...

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 

Ramblu

Aspirante Giardinauta
Piaceva anche a me la paulonia, ma in tanti me l'hanno sconsigliata..primo perché sporca un sacco, secondo alla prima tempesta,avendo foglie enormi, diventa tipo gruviera e terzo se prendi afidi si impesta.

La catalpa è già più gestibile, ma a me personalmente non mi piacciono "i sigari" che rimangono in inverno.. di quella famiglia avevo visto la chitalpa, ma se nn ricordo male, l'ho scartata perché di crescita lenta.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Per le dimensioni, anche la Paulownia sarebbe da escludere.
L'anno scorso, per un contesto simile al tuo, io ho optato per un Acero pseudosieboldianum: bellissime foglie!
Ma ero tentata anche da uno Styrax e da uno Stachyurus (anche se più arbusto che albero).
Io non cercavo di avere un'ombra fitta ma, se a te piace, puoi vedere il Clerodendrum.
 

AlessioP

Aspirante Giardinauta
@Ramblu grazie delle indicazioni. In effetti non sapevo dei "sigari" in inverno, ho cercato qualche foto su internet e non piacciono neppure a me molto :rolleyes: Peccato perchè mi intrigava parecchio come albero. Hai eventulamente una foto della koeluteria panniculata? L'hai più piantata?
@lisyy grazie delle dritte, escludo anche la Paulownia allora. L'acero da te indicato ha un portamento da albero vero e proprio o più da arbusto? A livello di ombra invece?
 

Ramblu

Aspirante Giardinauta
@Ramblu grazie delle indicazioni. In effetti non sapevo dei "sigari" in inverno, ho cercato qualche foto su internet e non piacciono neppure a me molto :rolleyes: Peccato perchè mi intrigava parecchio come albero. Hai eventulamente una foto della koeluteria panniculata? L'hai più piantata?
@lisyy grazie delle dritte, escludo anche la Paulownia allora. L'acero da te indicato ha un portamento da albero vero e proprio o più da arbusto? A livello di ombra invece?
Si Alessio l'ho piantata qui a dicembre, ma l'ho presa piccolina.. è un astone di 2 metri...se vuoi vederla bene cerca..

Koelreuteria paniculata

Appena sbocciano le gemme butta fuori ciuffi rossi...in estate si riempie di fiori gialli, seguiti da strani frutti che sembrano lanterne (si chiama appunto anche albero delle lanterne) e in autunno le foglie virano al giallo prima di cadere.
L'ho scelta anche perché è abbastanza veloce in crescita da giovane. Come vedi da foto tutta la parte vegetativa nn ha nemmeno un mese.

Visto che ti intrigava la catalpa, ti suggerisco nuovamente di guardare la chitalpa
cd2c5d6c6a35d275e5a7d4f2e3a55cbd.jpg


Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
L'acero che ho scelto aveva già un portamento più arbustivo che da albero: un tronco basso 20-30 cm da cui partono due rami ben sviluppati e a loro volta ben ripartiti in altri rametti. In tutto ora sarà sui due metri d'altezza. Con una bella chioma, ovviamente non scura ed opprimente, voglio sperare anche in futuro. Al momento non ho foto, ma presto ne metterò una a dimostrazione.
 
Alto