• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli sul mio prato

paolora

Aspirante Giardinauta
ciao,

Ho un prato abbastanza grande, 600 mq circa, diviso in 3 porzioni dagli stradelli.
Ho seminato un mix per campo sportivo, su un un terreno molto compatto e argilloso.
A parte la zona a nord, che è all'ombra dalle 14 in avanti, in questo periodo, il resto del prato è quasi interamente in pieno sole, fatta eccezione per l'ombra di una quercia e un leccio.
Non ho un sistema di irrigazione automatico, perchè essendo questo il primo anno volevo vedere se riuscivo a cavarmela con irrigatori vari posizionati di volta in volta. Ho un pozzo con acqua molto ferrosa, ahimè.
A parte le infestanti tipiche di chi abita in campagna, mi sono fatto l'idea naif che i problemi di crescita disomogenea, diradamento e ingiallimento siano legati alla qualità dell'irrigazione, del terreno e dell'acqua stessa.
attualmente irrigo in parte a mano ed in parte con irrigatori a settori (sia treppiedi che a baionetta), un settore a sera (1 settore ogni 3 giorni).
Allego qualche foto, chiedendovi per cortesia cosa ne pensate e se avete qualche consiglio. :cry:
Grazie mille!

ecco altre foto...
 

Allegati

  • IMG-20110603-00019.jpg
    IMG-20110603-00019.jpg
    101,7 KB · Visite: 61
  • IMG-20110603-00014.jpg
    IMG-20110603-00014.jpg
    98,3 KB · Visite: 55
  • IMG-20110603-00013.jpg
    IMG-20110603-00013.jpg
    59,3 KB · Visite: 51
  • IMG-20110603-00020.jpg
    IMG-20110603-00020.jpg
    101,6 KB · Visite: 59
  • IMG-20110603-00016.jpg
    IMG-20110603-00016.jpg
    100,3 KB · Visite: 58
  • IMG-20110603-00011.jpg
    IMG-20110603-00011.jpg
    74,3 KB · Visite: 54
  • IMG-20110603-00015.jpg
    IMG-20110603-00015.jpg
    101,6 KB · Visite: 62
  • IMG-20110603-00010.jpg
    IMG-20110603-00010.jpg
    99,4 KB · Visite: 57
  • IMG-20110603-00018.jpg
    IMG-20110603-00018.jpg
    102,7 KB · Visite: 54
  • IMG-20110603-00017.jpg
    IMG-20110603-00017.jpg
    102,6 KB · Visite: 51
Ultima modifica di un moderatore:
M

marcobri

Guest
ciao e benvenuto sul forum.dando un occhiata sommaria direi granparte dei problemi derivano dal terreno agilloso quindi dovresti intervenire li' tanto per cominciare.per quanto riguarda l'irrigazione,cm fai a sapere che l'acqua e' ferrosa?lascia segni di ingiallimeto sugli arbusti ecc?presumo che prelevi l'acqua da un pozzo quindi.il ferro in se' fa bene al prato dato che la maggiorparte dei ns suoli sono alcalini ma alla lunga credo diventi deleterio.hai sbagliato a non prevedere un impianto automatico su 600mq, a mano sono ingestibili e poi sbaglia anche ad irrigare la sera. non si irriga mai la sera un prato ma sempre la matttina presto.cerca poi di tenere d'ovvhio le zone immediatamente adiacenti i cordoli matonati.col riscaldamento indotto dal sole fanno evaporare l'acqua in quelle zone in men che non si dica quindi irriga maggiormente quelle zone.per il resto dovresti fare una carotatura per migliorare il top e pensare di collegarti all'acquedotto
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sono d'accordo con marco i problemi più grandi dipendono dal terreno (che puoi correggere con apporto di sabbia silicea) l'altra parte te li crea l'impianto (sono solo le due cose più importanti di un prato :D) in molti casi si nota un prato assetato, io cercherei appena hai tempo di migliorare l'impianto in modo che copra al meglio l'intera superficie, lo automatizzerei (non fondamentale ma libera da una bella schiavitù, stiamo pur sempre parlando di 600 metri non 60!) e si bagna la mattina presto mai la sera gran parte dell'acqua data la sera non viene "bevuta" e si disperde prima di portare un beneficio, infine meglio irrigazioni profonde (abbondanti) ogni due o tre giorni.
 

paolora

Aspirante Giardinauta
grazie ad entrambi delle risposte...
infatti annaffio la sera solo per due motivi: il tempo che mi occorre per annaffiare tutto e la non automazione... :cry:
tra l'altro ho calcolato per quanto tempo dovrei lasciar andare un irrigatore che mi fa un semicerchio da 12 m di raggio e per via della portata della pompa è saltato fuori... 4 ore!
una domanda: la miscelazione con sabbia si riesce a fare anche con prato già cresciuto? la tentazione che ho è di aspettare l'autunno, zappare tutto e rifare da zero...:muro:
grazie ancora
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non hai bisogno di rifare tutto per forza puoi carotare il terreno e apportare sabbia silicea in modo che questa riempiendo i buchi vada ad integrarsi al terreno esistente migliorandone le prestazioni, l'impianto d'irrigazione è un'altro anello importante nella catena che compone un giardino io valuterei l'uso di una catenaria se proprio non vuoi scavare in modo drastico leggi qui http://forum.giardinaggio.it/prato/123285-bucatura-carotatura-tecniche-varie-video.html e qui http://forum.giardinaggio.it/prato/121846-come-si-carota-prato-stumenti-artigianali.html per quanto riguarda la carotatura
 
Alto